La Stazione Spaziale Internazionale usa la stampa 3D FDM di Stratasys

L'utilizzo della stampa 3D ha ridotto di dieci volte i costi di produzione, consentendo di risparmiare quasi un anno di tempo per lo sviluppo

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Stratasys ha rivelato che la sua tecnologia FDM di livello industriale viene utilizzata per produrre parti stampate in 3D certificate per l'uso sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Nell'ambito di un accordo stipulato tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia Spaziale Russa, Roscosmos, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha utilizzato la propria stampante 3D FDM Fortus 450mc di Stratasys per produrre, presso i Laboratori Nazionali di Frascati (Roma), l'intera struttura meccanica del primo telescopio cosmico per raggi UV, attualmente situato a bordo della ISS.

Progettato per studiare le emissioni ultraviolette di origine cosmica e terrestre dalla ISS, il Mini-EUSO (Multiwavelength Imaging New Instrument for the Extreme Universe Space Observatory) è stato recentemente lanciato nello spazio dalla base di Baikonur (Kazakhstan) a bordo di un razzo russo Soyuz e collocato con successo su una finestra rivolta verso la terra del modulo russo Zvezda della ISS.

«Nel corso di un'orbita di circa 90 minuti, Mini-EUSO registra tutti gli oggetti e gli eventi spaziali e atmosferici captati, comprese le emissioni notturne della Terra nell'ultravioletto, i fenomeni luminosi transienti, le meteore, i detriti spaziali e altro ancora» ha spiegato Marco Ricci, Primo Ricercatore presso i Laboratori Nazionali INFN di Frascati e Responsabile Nazionale INFN della Collaborazione EUSO SPB2 Italia.

Secondo Ricci, l'utilizzo della stampa 3D FDM di Stratasys per la fabbricazione della struttura meccanica di Mini-EUSO ci ha permesso di ridurre di dieci volte il costo complessivo del progetto, oltre a far risparmiare circa un anno intero di tempo di sviluppo.

«Rivolti alla stampante 3D Fortus 450mc abbiamo scoperto che la resina ULTEM 9085 offriva non solo un materiale resistente ma anche leggero. E soprattutto, eccezionali proprietà isolanti, oltre a un'elevata resistenza chimica e termica».

Il progetto Mini-EUSO, coordinato e finanziato da ASI, è stato sviluppato dalla Collaborazione JEM EUSO (Joint Experiment Missions - Extreme Universe Space Observatory), un programma internazionale più ampio che comprende Francia, Germania, Italia, Giappone, Polonia, Russia, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.

«Stiamo analizzando i primi dati registrati da Mini-EUSO e i risultati sono molto promettenti. Come ricercatore, sono estremamente orgoglioso del modo in cui il progetto è stato realizzato e molto entusiasta di quello che abbiamo ottenuto» ha concluso Ricci.