80 anni di Fantasia, uno dei più bei film d'animazione di sempre

Era il 13 novembre 1940 quando debuttò al cinema Fantasia. Nonostante le difficoltà iniziali, ecco perché è uno dei film più belli di sempre.

Avatar di Giovanni Arestia

a cura di Giovanni Arestia

Il 13 novembre 1940  debuttò al cinema Fantasia, sebbene solo in un numero limitato di sale in sole tredici città degli Stati Uniti. All'epoca ricevette delle reazioni contrastanti da parte della critica e non realizzò un grande profitto economico sia a causa della Seconda Guerra Mondiale che agli elevati costi di produzione del film, alle spese di affitto dei cinema e all'installazione delle costose attrezzature Fantasound dedicate alla proiezione del film.

Su Disney+ potete vedere tutti i migliori film d'animazione Disney, come Fantasia, e non solo! Per iscrivervi al servizio di Streaming Disney+ sia con abbonamento mensile sia annuale scontato potete utilizzare questo link

Ad oggi, però, anche grazie ai successivi restauri e ad un maggior apprezzamento da parte del pubblico, Fantasia ha incassato 76 milioni di dollari soltanto negli Stati Uniti ed è, al netto dell'inflazione, il ventiduesimo maggior incasso cinematografico di tutti i tempi oltre ad essere uno dei prodotti più apprezzati del marchio Disney. Celebriamo insieme il suo ottantesimo anniversario raccontando la storia di questa celebre pellicola d'animazione.

https://www.youtube.com/watch?v=aMlIpQ5pbCk

Fantasia: otto atti tra musica e arte visiva

Fantasia si mostrò al grande pubblico come un'opera di animazione più "colta" e strutturata come se fosse un'opera teatrale suddivisa in otto atti. La pellicola non aveva un vera e propria trama e questo stranì il pubblico e fu una delle tante ragioni del suo insuccesso iniziale. Fantasia, infatti, si apre con scene live action di membri di un'orchestra che si riuniscono su uno sfondo blu e accordano i loro strumenti in penombra. Il maestro di cerimonie Deems Taylor entra in scena introducendo il programma.

Si inizia con Toccata e Fuga in Re minore di Johann Sebastian Bach. Le riprese dal vivo dell'orchestra sono illuminate in blu e oro e vengono arricchite da ombre sovrapposte che sfumano in motivi astratti. Linee animate, forme e formazioni di nuvole riflettono il suono e i ritmi della musica. Si passa a Lo Schiaccianoci di Pëtr Il'ič Čajkovskij in cui le scene di ballo sottolineano le scene che raffigurano il cambio delle stagioni dall'estate all'autunno fino all'inverno. Viene presentata una varietà di danze con fate, pesci, fiori, funghi e foglie, tra cui la Danza della Fata Confetto, la Danza Cinese, la Danza Araba, la Danza Russa, la Danza degli zufoli e il Valzer dei fiori.

Si continua con uno degli atti più incredibili, ovvero L'apprendista stregone di Paul Dukas basato sul poema di Goethe del 1797 Der Zauberlehrling. Qui fa il suo ingresso Topolino, il giovane apprendista dello stregone Yen Sid, che tenta alcuni dei trucchi magici del suo maestro, ma non sa come controllarli. Al termine di questo emozionante atto, si procede a La sagra della primavera di Igor Stravinsky, nonché una storia visiva degli inizi della Terra con sequenze di ballo. La sequenza procede dalla formazione del pianeta alle prime creature viventi, seguita dal regno e dall'estinzione dei dinosauri.

Intervallo / Incontra la colonna sonora è lo stacco in cui i musicisti dell'orchestra si allontanano e viene rivelato il titolo del titolo Fantasia. Una sorta di intervallo come quello che avviene nel corso di ogni spettacolo o concerto. Dopo di questo vi è una breve jam session di musica jazz guidata da un clarinettista per allietare lo spettatore prima del ritorno dei membri dell'orchestra e su schermo viene proiettata una dimostrazione stilizzata e umoristica della riproduzione sonora del film.

A questo punto si passa alla Sinfonia n. 6 "Pastorale" di Ludwig Van Beethoven dove compare un mitico mondo greco-romano composto da centauri colorati e "centaurette", amorini, fauni e altre figure della mitologia classica, il tutto a ritmo con la colonna sonora di Beethoven. Danza delle Ore di Amilcare Ponchielli è il penultimo atto dove compare un balletto comico in quattro sezioni: Madame Upanova e i suoi struzzi (mattina), Giacinta l'ippopotamo e le sue servitrici (pomeriggio), Elephanchine e la sua compagnia di elefantesse che soffiano bolle di sapone (sera), Ben Ali Gator e il suo gruppo di alligatori (notte). Il finale mostra tutti i personaggi che ballano insieme finché il loro palazzo non crolla.

L'atto conclusivo è Una notte sul Monte Calvo di Modest Petrovič Musorgskij e Ave Maria di Franz Schubert. Qui si nota il diavolo Chernabog che si sveglia a mezzanotte evocando gli spiriti maligni e le anime inquiete dalle loro tombe. Gli spiriti danzano e volano nell'aria finché non vengono respinti dal suono di una campana dell'Angelus mentre la notte sfuma nell'alba. Si sente un coro che canta l'Ave Maria mentre una fila di monaci in tunica è raffigurata mentre cammina con torce accese attraverso una foresta e tra le rovine di una cattedrale.

Le origini dell'opera tra costi di produzione esagerati e sperimentazione

Le origini di tale opera vanno rintracciate nel 1936, quando il celebre Walt Disney ritenne che il personaggio principale dello studio Disney, Topolino, avesse bisogno di una spinta di popolarità. Decise di presentare il topo in L'Apprendista Stregone (in inglese rendeva di più con il titolo The Sorcerer's Apprentice), un cortometraggio animato basato sul poema del 1797 scritto da Johann Wolfgang von Goethe e impostato sul pezzo orchestrale del 1897 di Paul Dukas ispirato al racconto originale.

Il concetto di abbinare l'animazione alla musica classica era stato già utilizzato nel 1928 nella serie di cartoni animati della Disney, Sinfonie Allegre (Silly Symphonies), ma Walt voleva andare oltre al solito slapstick e produrre cortometraggi in cui "la fantasia pura si svolge in un'azione controllata da uno schema musicale che ha un grande fascino nel regno dell'irrealtà." Dopo aver ricevuto i diritti per utilizzare la musica verso la fine di luglio 1937, Disney considerò di utilizzare un noto direttore d'orchestra per registrare la musica per far aumentare il prestigio dell'opera.

L'incontro con Leopold Stokowski, direttore della Philadelphia Orchestra dal 1912, avvenne al ristorante di Chasen a Hollywood, e qui Walt Disney parlò dei suoi piani per il cortometraggio sull'Apprendista Stregone. Stokowski accettò di buon gusto di collaborare al progetto e si offrì di dirigere l'opera. Dopo il primo incontro, quindi, Disney e Stokowki ne ebbero degli altri ma la collaborazione venne ufficializzata solo il 16 dicembre 1937 con tanto di permesso ufficiale dato a Stokowski di selezionare e impiegare un'orchestra sinfonica completa per la composizione della colonna sonora. Per tale ragione Disney noleggiò un palco ai Culver Studios in California e la registrazione, della durata di tre ore, avvenne nella mezzanotte del 9 gennaio 1938 da parte di ottantacinque musicisti di Hollywood.

Inevitabilmente i costi di produzione de L'Apprendista Stregone salirono a 125mila dollari che per l'epoca erano una cifra enorme e questo fu un campanellino d'allarme per Walt e suo fratello Roy Disney che gestiva le finanze dello studio. Quest'ultimo voleva che suo fratello tenesse al minimo i costi di produzione del film, soprattutto quelli aggiuntivi, ma nel febbraio 1938 si pensò di realizzare un lungometraggio invece di un cortometraggio. Il contratto di Stokowski venne esteso e si pensò di nominare la nuova opera The Concert Feature con tanto di presentatore sullo schermo che doveva introdurre ogni elemento del programma.

Questo presentatore divenne il compositore e critico musicale Deems Taylor, ma all'epoca era già a lavoro su Pinocchio, Bambi e lo sviluppo del suo nuovo studio di Burbank. In un cambio di programma, però, venne chiesto a Taylor di recarsi nello studio di registrazione il prima possibile e il compositore lasciò New York per recarsi in treno a Los Angeles dove rimase per un mese. Il viaggio durò circa due giorni, ma in ritardo perché già si erano tenuti una serie di incontri per selezionare i brani di The Concert Feature.

La scelta dei brani

Gli scrittori di storie della Disney Joe Grant e Dick Huemer raccolsero una selezione preliminare di musiche insieme a Stokowski, Taylor e i capi di vari dipartimenti. Ogni incontro venne registrato alla lettera dagli stenografi e ai partecipanti veniva data una copia dell'intera conversazione per la revisione così che nel corso delle riunioni successive si potesse andare per selezione e annullamento dei brani meno azzeccati.

Numerose scelte sono state scartate con il proseguimento dei colloqui, tra cui Moto Perpetuo di Niccolò Paganini, il Preludio in sol minore e la Troika di Sergei Rachmaninoff, e una versione di The Song of the Flea di Mussorgsky, che doveva essere cantata da Lawrence Tibbett. Il 29 settembre 1938, una sessantina di artisti della Disney si riunirono per un concerto di pianoforte di due ore e mezza sui brani scelti e venne mostrata anche una versione approssimativa dell'Apprendista Stregone.

L'indomani vennero scelti i brani finali, che includevano Toccata e Fuga in re minore, Cydalise et le Chèvre-pied di Gabriel Pierné, Lo Schiaccianoci, Una notte sul Monte Calvo, Ave Maria, La Danza delle Ore, Chiaro di Luna de Lune di Claude Debussy, La Sagra della Primavera e L'Appendista Stregone. 

Chiaro di Luna fu presto rimossa dal programma Fantasia perché la Disney e i suoi scrittori incontrarono problemi nell'impostare una storia concreta a Cydalise. La sua marcia di apertura, L'entrata dei piccoli fauni, fu sostituita con sezioni della sesta sinfonia di Beethoven.

La scelta del titolo e le prime scelte tecniche

Il nuovo lungometraggio continuò ad essere noto come The Concert Feature o Musical Feature fino al novembre 1938 quando Hal Horne, un addetto stampa per il Disney RKO Radio Pictures, suggerì Filmharmonic Concert.

Venne quindi realizzato un concorso in studio per un titolo che portò a quasi 1.800 suggerimenti tra cui Bach to Stravinsky and Bach e Highbrowski by Stokowski. Tuttavia, il preferito tra i supervisori del film fu Fantasia poiché non era "solo la parola, ma il significato che leggiamo in essa". 

Per la realizzazione di Fantasia vennero utilizzati oltre 1.000 artisti e tecnici per curare più di 500 personaggi animati. I segmenti animati erano colorati scena per scena in modo che i colori in un singolo scatto si armonizzassero con quelli successivi. Prima che lo schema narrativo di un segmento fosse completo, uno schema di colori generale venne progettato per l'atmosfera generale della musica e modellato per corrispondere allo sviluppo del soggetto. Il dipartimento di modellazione dei personaggi dello studio scolpì anche modelli tridimensionali in argilla in modo che gli animatori potessero vedere il loro soggetto da tutte le angolazioni.

Le scene live action vennero girate utilizzando il processo Technicolor a tre strisce, mentre i segmenti animati furono realizzati in fotogrammi successivi in giallo, ciano e magenta. I diversi pezzi di pellicola furono poi uniti insieme per formare una stampa completa per poi essere girata tramite una fotocamera multi-piano in grado di gestire sette livelli, tre in più rispetto alla vecchia fotocamera multi-piano dell'epoca.

La produzione dei diversi segmenti narrativi del lungometraggio

Passiamo adesso in rassegna la produzione dei diversi microatti di Fantasia:

Toccata e fuga in re minore

Disney si era interessata alla produzione di animazioni astratte da quando aveva visto A Color Box di Len Lye del 1935. Spiegò che il lavoro svolto in Toccata e Fuga fu "nessuna idea improvvisa, perché è qualcosa che avevamo nutrito per diversi anni ma non l'abbiamo mai fatto avuto la possibilità di provare". I progetti preliminari includevano quelli dell'animatore degli effetti Cy Young, che aveva già prodotto disegni influenzati dall'andamento della colonna sonora.

Alla fine del 1938 la Disney assunse Oskar Fischinger, un artista tedesco che aveva prodotto numerosi film d'animazione astratti, inclusi alcuni di musica classica, per lavorare in collaborazione con Young. Dopo aver esaminato tre bobine Leica prodotte dai due, la Disney le rifiutò tutte. Fischinger era abituato ad avere il pieno controllo del suo lavoro e non voleva lavorare in gruppo. Sentendo che i suoi progetti erano troppo astratti per un pubblico di massa, Fishinger lasciò lo studio in apparente disperazione, prima che l'atto venisse completato nell'ottobre 1939.

Lo Schiaccianoci

In questo atto l'animatore Art Babbitt accreditò i I tre marmittoni come guida per l'animazione dei funghi danzanti nella scena della Danza Cinese. Disegnò con uno spartito musicale appuntato alla sua scrivania per elaborare la coreografia in modo da poter collegare l'azione alla melodia e al contrappunto.

Lo studio, poi, filmò i ballerini professionisti Joyce Coles e Marjorie Belcher mentre indossavano gonne da balletto che assomigliavano a dei fiori che dovevano sedersi sopra l'acqua per Danza degli zufoli. Un ballerino arabo è stato anche costretto a studiare i movimenti del pesce rosso per la Danza Araba e infine Jules Engel lavorò alla coreografia e al color keying per l'intera sequenza.

L'Apprendista Stregone

L'animazione iniziò il 21 gennaio 1938, quando James Algar, il regista del segmento, assegnò all'animatore Preston Blair il compito di lavorare sulla scena in cui Topolino si sveglia dal suo sogno. Ciascuno dei settecento membri del personale dell'epoca ricevette una sinossi del poema di Goethe del 1797 Der Zauberlehrling, e fu incoraggiato a completare un modulo di venti domande che richiedeva le loro idee su quale evento sarebbe stato realizzato.

Il disegnatore di layout Tom Codrick creò quelle che Dick Huemer descrisse come "miniature dai colori brillanti" dagli schizzi preliminari dello storyboard utilizzando colori a guazzo, che hanno caratterizzato un uso più audace del colore e dell'illuminazione rispetto a qualsiasi precedente cortometraggio Disney. Mickey venne ridisegnato dall'animatore Fred Moore che aggiunse le pupille ai suoi occhi per la prima volta per ottenere una maggiore gamma di espressione. La maggior parte del segmento venne, poi, girata in live action, inclusa una scena in cui a un atleta dell'UCLA venne chiesto di correre e saltare attraverso uno dei palcoscenici dello studio tempestato di barili. Questo venne utilizzato come riferimento quando Topolino attraversa l'acqua.

La sagra della primavera

Una delle prime idee riguardanti questo segmento fu quella di estendere la storia all'era dei mammiferi e dei primi umani, alla scoperta del fuoco e al trionfo dell'uomo. John Hubley, l'art director del segmento, spiegò che l'idea venne successivamente ridotta dalla Disney per evitare polemiche da parte dei creazionisti che promisero di creare problemi se avesse collegato l'evoluzione con gli umani.

Per ottenere una migliore comprensione della storia del pianeta, lo studio ricevette la guida di Roy Chapman Andrews, il direttore dell'American Museum of Natural History, dal biologo inglese Julian Huxley, dal paleontologo Barnum Brown e dall'astronomo Edwin Hubble. Gli animatori studiarono comete e nebulose all'Osservatorio di Mount Wilson e osservarono un branco di iguane e un cucciolo di alligatore che vennero portati nello studio. Il punto di vista venne mantenuto basso per tutto l'atto per aumentare l'immensità dei dinosauri.

Sinfonia n. 6 "Pastorale"

Nella realizzazione del segmento mitologico greco Sinfonia n. 6 "Pastorale", le centaure erano originariamente disegnate a petto nudo, ma l'ufficio di Hays che applicava il codice di produzione cinematografica insistette che appendessero delle ghirlande al collo.

Anche i centauri maschi vennero attenuati per apparire meno intimidatori per il pubblico. Originariamente le donne centauri nere lucidavano gli zoccoli e pulivano le code dei centauri bianchi, ma anni dopo queste scene furono tagliate per ragioni razziali pregiudizievoli.

Danza delle Ore

Questo atto venne diretto da Norman Ferguson e Thornton Hee e fu completato da undici animatori. La maggior parte della storia fu delineata in un incontro nell'ottobre 1938, inclusa la creazione del personaggio principale dell'alligatore, Ben Ali Gator. La sua storia, la direzione, il layout e l'animazione vennero sottoposti a diverse riscritture, ma la Disney ha sempre voluto mostrare gli animali mentre eseguono una sequenza di danza caricaturale con scene comiche.

Il design degli elefanti e degli alligatori era basato su quelli dell'illustratore tedesco Heinrich Kley, mentre gli ippopotami e gli struzzi erano basati su quelli del fumettista T. S. Sullivant. Per avere un'idea migliore sui movimenti degli animali, la troupe visitò il Griffith Park Zoo di Los Angeles e all'animatore John Hench venne assegnato il compito di lavorare sul segmento, ma inizialmente rifiutò perché sapeva poco di danza. Disney, però, insistette e regalò all'artista gli abbonamenti per il Ballet Russe de Monte Carlo con accesso al backstage così che potesse saperne di più.

Lo studio filmò diverse persone in live action per aiutare con l'animazione dei personaggi. Lo struzzo principale, Madmoiselle Upanova, è basato su Irina Baronova e Hyacinth Hippo, la prima ballerina, è stata ispirata dalle ballerine Marge Champion e Tatiana Riabouchinska e dall'attrice Hattie Noel che pesavano oltre 91 kg. Il marito di Riabouchinska, David Lichine, venne assunto per i movimenti di Ben Ali Gator.

Una notte sul Monte Calvo e Ave Maria

La prima fu diretta da Wilfred Jackson e la sua storia seguì da vicino le descrizioni che Mussorgsky aveva scritto sulla sua partitura originale della poesia tonale. Chernabog venne animato da Vladimir Tytla ispirandosi al design di uno schizzo a matita dell'artista svizzero Albert Hurter. Nonostante Hurter non avesse mai prodotto animazioni per la Disney, lo studio lo assunse temporaneamente per produrre schizzi a matita da cui gli animatori trassero ispirazione.

Chernabog e parti del segmento vennero ulteriormente sviluppati dall'illustratore danese Kay Nielsen. Tytla, invece, condusse una ricerca su tutti i personaggi che aveva animato ed essendo ucraino, conosceva il folklore che la storia descriveva.

Per Ave Maria la Disney non voleva molto movimento animato, ma gradiva che il segmento portasse in primo piano l'artwork di sfondo. Uno schema della storia iniziale mostrò la fine del segmento con una Madonna presentata sullo schermo con le nuvole intorno, ma la Disney decise di non realizzarlo perché non voleva mettere in mostra immagini eccessivamente religiose. Fu vagliata anche l'idea di diffondere profumi in tutto il cinema durante la proiezione di Fantasia, compreso l'odore di incenso durante l'Ave Maria.

La realizzazione del comparto sonoro

Per quanto riguarda la colonna sonora, Disney voleva sperimentare tecniche di registrazione e riproduzione del suono più sofisticate per Fantasia. Per la registrazione dell'Apprendista Stregone nel gennaio 1938, gli ingegneri della Disney collaborarono con la RCA Corporation per l'utilizzo di più canali audio che permettevano di ottenere qualsiasi bilanciamento dinamico desiderato durante la riproduzione.

Il palco venne alterato acusticamente con partizioni semicircolari in doppio compensato che separavano l'orchestra in cinque sezioni per aumentare il riverbero. Purtroppo, però, con lo sviluppo della produzione di Fantasia, il setup usato per l'Apprendista Stregone fu abbandonato in cambio di diversi arrangiamenti di registrazione multicanale.

Il 18 gennaio 1939, Stokowski firmò un contratto di diciotto mesi con Disney per dirigere i pezzi rimanenti con la Philadelphia Orchestra. La registrazione iniziò in aprile e durò sette settimane all'Accademia della Musica, la casa dell'orchestra che fu scelta per la sua eccellente acustica. Nelle sessioni di registrazione, trentatré microfoni vennero posizionati attorno all'orchestra e ciò permise di catturare il suono su otto macchine ottiche poste nel seminterrato della sala.

Ognuna rappresentava un canale audio che si concentrava su una diversa sezione di strumenti: violoncelli e bassi, violini, ottoni, viole, fiati e timpani. Il settimo canale era una combinazione dei primi sei mentre l'ottavo forniva un suono generale dell'orchestra a distanza. Un nono canale fornì agli animatori una funzione di click track per sincronizzare i loro disegni con la musica. Nei quarantadue giorni di registrazione vennero utilizzati 147.000 m di pellicola e Disney pagò tutto questo quasi 18.000 dollari.

Quando le registrazioni finite arrivarono in studio, il 14 luglio 1939 si tenne una riunione per consentire agli artisti che lavoravano su ogni segmento di ascoltare gli arrangiamenti di Stokowski e suggerire alterazioni del suono per lavorare più efficacemente con i loro progetti.

La nascita del Fantasound

I fratelli Disney contattarono David Sarnoff della RCA per la produzione di un nuovo sistema che "avrebbe creato l'illusione che l'orchestra sinfonica reale stesse suonando nel cinema". Sarnoff inizialmente si ritirò per motivi finanziari, ma nel luglio 1939 acconsentì a realizzare l'attrezzatura fintanto che i Disney potessero contenere i costi stimati di 200.000 dollari (equivalenti a circa 3,7 milioni di dollari nel 2019). Sebbene non si sapesse esattamente come raggiungere il loro obiettivo, gli ingegneri della Disney e della RCA studiarono molte idee e realizzarono molti test con varie configurazioni di apparecchiature.

La collaborazione portò allo sviluppo di Fantasound, un sistema audio surround stereofonico pionieristico che rinnovò alcuni processi ampiamente utilizzati oggi, tra cui la registrazione multitraccia simultanea, l'overdubbing e la riduzione del rumoreFantasound, sviluppato in parte dall'ingegnere Disney William Garity, utilizzava due proiettori funzionanti contemporaneamente: uno conteneva il film con una colonna sonora mono per scopi di backup, l'altro eseguiva un film sonoro mixato delle nove tracce registrate all'Accademia suddivise in quattro canali tre delle quali contenevano l'audio per gli altoparlanti del palco sinistro, centrale e destro, mentre la quarta era una traccia di controllo con toni di ampiezza e frequenza che guidavano amplificatori a guadagno variabile per controllare il volume delle tre tracce audio.

Inoltre c'erano tre altoparlanti "house" posizionati a sinistra, a destra e al centro dell'auditorium che derivavano dai canali sinistro e destro del palco che fungevano da canali surround. Poiché la registrazione originale venne catturata con una modulazione quasi di picco per aumentare il rapporto segnale / rumore, la traccia di controllo venne utilizzata per ripristinare le dinamiche al punto in cui Stokowski pensava che dovessero essere.

L'illusione del suono che viaggiava attraverso gli altoparlanti venne realizzata con un dispositivo chiamato "pan pot", che dirigeva il movimento predeterminato di ciascun canale audio con la traccia di controllo. Il missaggio della colonna sonora richiedeva sei persone per azionare i vari pan pot in tempo reale, mentre Stokowski dirigeva ogni cambio di livello e il pan che era segnato sulla sua partitura musicale.

Per monitorare i livelli di registrazione, Disney utilizzò oscilloscopi con differenziazione del colore per ridurre al minimo l'affaticamento degli occhi e per testare le apparecchiature di registrazione e i sistemi di altoparlanti, Disney ordinò otto oscillatori elettronici dalla neonata società Hewlett-Packard. Tra le singole riprese, stampe e remake, nella produzione di Fantasia vennero utilizzati circa tre milioni di metri di film sonoro e quasi un quinto del budget del film fu speso per le sue tecniche di registrazione.

I progetti successivi legati a Fantasia

Sebbene inizialmente il film non ebbe il successo desiderato, tanto che rischiò di far fallire l'intera azienda Disney, nel 1980, il Los Angeles Times riferì che gli animatori Wolfgang Reitherman e Mel Shaw stavano iniziando a lavorare su Musicana, "un concetto ambizioso che mescola jazz, musica classica, miti, arte moderna e altro, seguendo il vecchio formato Fantasia". Insomma, Fantasia era stato un flop, ma l'idea negli anni destò interesse e venne visto come un progetto avveniristico e rivoluzionario.

I segmenti proposti per il film includevano una battaglia tra un dio del ghiaccio e una dea del sole ambientata in Finlandia, uno ambientato nelle Ande con le canzoni di Yma Sumac, un altro con caricature di Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald e un adattamento di L'usignolo dell'Imperatore che avrebbe caratterizzato Mickey come il proprietario dell'usignolo, simile al suo ruolo nell'Apprendista Stregone. Il progetto, però, venne accantonato a favore del Canto di Natale di Topolino.

Roy E. Disney, il nipote di Walt, successivamente co-produsse Fantasia 2000, entrato in produzione nel 1990 che presentava sette nuovi segmenti eseguiti dalla Chicago Symphony Orchestra con il direttore James Levine. L'Apprendista Stregone fu l'unico segmento mantenuto dal film originale e il film debuttò alla Carnegie Hall il 17 dicembre 1999 come parte di un tour di concerti dal vivo in cinque città, seguito da un impegno di quattro mesi nei cinema IMAX e da un'ampia uscita nelle sale regolari nel 2000.

Lo sviluppo iniziale di un terzo film iniziò nel 2002, con il titolo provvisorio di Fantasia 2006. Si prevedeva di includere The Little Matchgirl di Roger Allers e One by One di Pixote Hunt, ma poi il progetto fu annullato nel 2004 trasformando il lungometraggio in semplici segmenti pubblicati come cortometraggi individuali. Il 25 ottobre 2019, però, è stato annunciato che Disney sta sviluppando un progetto basato su Fantasia per il suo servizio di streaming, Disney+.

Premi e riconoscimenti

Dal punto di vista dei riconoscimenti, Fantasia si classificò quinta al National Board of Review Awards del 1940 nella categoria Top Ten Films. Disney e Stokowski vinsero un premio speciale per il film ai New York Film Critics Circle Awards del 1940 e l'opera fu oggetto di due Academy Honorary Awards il 26 febbraio 1942, uno per Disney, William Garity, John NA Hawkins e la RCA Manufacturing Company per il loro "eccezionale contributo al progresso dell'uso del suono nei film attraverso la produzione di Fantasia", e l'altro a Stokowski e ai suoi soci "per il loro risultato unico nella creazione di una nuova forma di musica visualizzata nella produzione di Walt Disney Fantasia, ampliando così la portata del film come intrattenimento e come forma d'arte".

Nel 1990, Fantasia fu selezionata per la conservazione nel National Film Registry degli Stati Uniti dalla Library of Congress come opera "culturalmente, storicamente o esteticamente significativa". In occasione del centenario del cinema nel 1995, il Vaticano inserì Fantasia nella sua lista dei 45 "grandi film" realizzati nella categoria Arte. Inoltre l'opera è presente in tre elenchi che classificano i più grandi film americani secondo quanto stabilito dall'American Film Institute. Infine la Top 10 dei migliori film di sempre formata nel 2008 ha posizionato Fantasia al quinto posto nel genere Animazione.

Potete vedere Fantasia su Disney+, ma anche in versione Blu-Ray. Ecco la pagina di acquisto Amazon! Ecco, inoltre, come è possibile iscriversi all’abbonamento alla piattaforma di streaming Disney+.