logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Sicurezza

10 anni di virus sugli smartphone, piccola cronistoria

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

10 anni di virus sugli smartphone, piccola cronistoria

di Redazione - Sicurezza venerdì 28 Febbraio 2014 14:41
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Sicurezza
Pagina 1: 10 anni di virus sugli smartphone, piccola cronistoria
  • Pagina 1 : 10 anni di virus sugli smartphone, piccola cronistoria
  • Pagina 2 : L’esplosione del malware

Oggi è una lotta senza quartiere tra il malware e noi poveri utenti, bersagliati da phishing, drive-by, trojan e così via in un elenco lunghissimo di termini che definiscono le minacce informatiche che ogni giorno dobbiamo fronteggiare. Ma non è sempre stato così: 11 anni fa, il malware su smartphone non esisteva e proprio quest'anno, cade il decimo anniversario della rilevazione del primo virus per sistemi operativi mobili.

Symantec, famosa azienda specializzata nella sicurezza informatica, ha creato una sorta di "mappa" che riassume le tappe di sviluppo del malware dalle sue origini a oggi, accompagnandolo a un post molto interessante di cui riassumiamo i contenuti e che ci riporta indietro nel tempo.

Era infatti il 2004, quando la prima iterazione di SymbOS.Cabir fu scoperta dai ricercatori di sicurezza, un malware sviluppato per l'allora molto diffuso Symbian; era in grado di cercare e infettare altri dispositivi tramite connessione Bluetooth. Fortunatamente era necessario che gli utenti dessero il consenso al worm e questo ne limitò la diffusione almeno all'inizio. In seguito, il malware fu potenziato e cominciò a infettare localmente i file o rubare dati tipo i numeri di telefono della rubrica.

Symantec ha preso in prestito il modello grafico delle metropolitane per mostrare come si è evoluto il malware nei suoi primi 10 anni di vita.

Non molto tempo dopo, una versione crackata di Mosquito apparve su internet; il gioco era piuttosto popolare, ma il pacchetto conteneva Trojan.Mos, che fu il primo a sfruttare la possibilità di mandare SMS a pagamento, rubando credito telefonico.

L'ultimo esponente del 2004 citato sul blog di Symantec è Skull, un malware che rimpiazzava le icone delle applicazioni con l'immagine di un teschio e rendeva praticamente inutilizzabili anche i file di sistema, rendendo impossibile l'uso del cellulare. Per fortuna gli hacker al tempo non si erano ancora inventati il meccanismo del "ransomware", altrimenti Skull sarebbe stato devastante.

Passando al 2005, si ricorda l'arrivo di SymbOS.CommWarrior.A, che si propagava inviandosi tramite MMS sui contatti presenti nella rubrica del cellulare che ne diveniva infetto. Fu estremamente diffuso e molte sotto-varianti vennero sviluppate, rimanendo sulla cresta dell'onda per molto tempo.

Il 2006 marca l'inizio dei malware "cross-platform" con Trojan.RedBrowser. Fu il primo malware in grado di infettare più sistemi operativi mobili. Sempre a partire da quell'anno, gli hacker iniziarono a considerare i device mobili allo stesso livello dei personal computer, creando spyware e adware in modo molto simile, come ad esempio Spyware.FlyxiSpy.

Il periodo che va dal 2007 al 2008 è stato di transizione; il 2009 ha visto affacciarsi sulla scena iOS, Windows Mobile e BlackBerry, raggiunti nel 2010 da Android.

Pagina 1: 10 anni di virus sugli smartphone, piccola cronistoria
  • Pagina 1 : 10 anni di virus sugli smartphone, piccola cronistoria
  • Pagina 2 : L’esplosione del malware

Indice

  • 1. 10 anni di virus sugli smartphone, piccola cronistoria
  • 2. L’esplosione del malware
di Redazione - Sicurezza
venerdì 28 Febbraio 2014 14:41
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Sicurezza

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
viaggio_generico
Fino a 250€ di sconto per le tua vacanza al mare grazie a Lastminute
Vorreste trovare un viaggio da sogno a un prezzo super scontato? Da Lastminute potrete ricevere fino a 250 Euro di…
2 di Valentina Valzania - 9 ore fa
  • Coupon
  • coupon sconto
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
2
Offerta
crema viso
Scopri le offerte sui prodotti Bottega Verde: sconti fino al 25%!
Se siete alla ricerca di creme, sieri e altri prodotti per la cura della pelle a un prezzo super conveniente, vi…
2 di Valentina Valzania - 10 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • trucco
2
Offerta