Ambiente di test
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 6 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 10 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 11 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 16 : Ambiente di test
- Pagina 17 : Benchmark
- Pagina 18 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 19 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 20 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 21 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 22 : Conclusioni
- Pagina 23 : pagina n.23
Abbiamo rimpiazzato il nostro precedente sistema di test basato
su Athlon XP 2700+ e nForce2 con un sistema più veloce. Adesso utilizziamo
un Intel Pentium 4 a 3.2GHz (FSB800) su una ASUS P4P800-Deluxe con un chipset
Intel i865PE.
La memoria, DDR400 CL-2, è di Kingston.
Viste le notevoli differenze riscontrate nella qualità dell’immagine
dei driver nVIDIA, abbiamo testato diverse versioni di schede DirectX9. Abbiamo
utilizzato la v44.03 del maggio 2003, la v45.23, versione attuale e la nuova
v51.75, versione beta inviataci da nVIDIA per condurre i test. Per ATi abbiamo
utilizzato la versione attuale (Catalyst v3.7) e la vecchia v3.4 di maggio.
Hardware | |
Scheda madre | ASUS P4P800 Deluxe, chipset Intel i865PE |
Processore | Intel Pentium 4 3.2 GHz (FSB800) |
Memoria | 2x 256 MB Kingston HyperX DDR400 (CL2 / 6-2-2-2) |
Driver e configurazioni | |
Schede video | NVIDIA GF FX5900 Ultra (di riferimento) NVIDIA GF FX5600 Ultra FC (di riferimento) NVIDIA GF FX5200 Ultra (di riferimento) ATI Radeon 9800 Pro 256MB (di riferimento) ATI Radeon 9800 Pro 128MB (di riferimento) ATI Radeon 9600 Pro 128MB (Hercules) |
Driver | Detonator FX v44.03 Detonator FX v45.23 Detonator FX v51.75 ATI Catalyst v3.4 ATI Catalyst v3.7 |
Driver del chipset | Intel |
DirectX | Versione 9.0b |
Sistema operativo | Windows XP Professional SP1 |
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 6 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 10 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 11 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 16 : Ambiente di test
- Pagina 17 : Benchmark
- Pagina 18 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 19 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 20 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 21 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 22 : Conclusioni
- Pagina 23 : pagina n.23
Indice
- 1. Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- 2. pagina n.2
- 3. Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- 4. pagina n.4
- 5. Caratteristiche del Benchmark
- 6. Caratteristiche speciali di Aquamark3
- 7. pagina n.7
- 8. pagina n.8
- 9. Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- 10. Le luci mancanti di nVIDIA
- 11. Niente ombre con il v45.23
- 12. pagina n.12
- 13. Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- 14. pagina n.14
- 15. Conclusioni sulla qualità
- 16. Ambiente di test
- 17. Benchmark
- 18. Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- 19. Performance con FSAA 4x
- 20. Performance con filtri anisotropici 8x
- 21. Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- 22. Conclusioni
- 23. pagina n.23