logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Home Cinema

Antivirus

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Home Cinema

Antivirus

di Roberto Buonanno mercoledì 1 Dicembre 2004 17:59
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Home Cinema
Pagina 8: Antivirus
  • Pagina 1 : Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 2 : 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 3 : Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • Pagina 4 : Internet e sicurezza: Prologo
  • Pagina 5 : Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 6 : Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • Pagina 7 : Tipologie di Firewall
  • Pagina 8 : Antivirus
  • Pagina 9 : Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 10 : In cosa consiste SSL?
  • Pagina 11 : Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?

Antivirus

Un antivirus è un software incaricato di rilevare la presenza di virus/worm/trojan nel nostro sistema e di eliminarne ogni traccia.
Ce ne sono a pagamento e gratuiti.
– A pagamento: Norton, Kaspersky, McAfee, E-Trust ecc…
– Freeware: tra cui spiccano Avast, AVG, Antivir ecc..

C’è da notare che ormai l’elevata qualità tecnica e leggerezza dei prodotti freeware, oltre alla mancanza di costi di licenza, ha permesso negli ultimi tempi un boom ed un crescente utilizzo di questi prodotti che sempre più spesso hanno poco da invidiare alle controparti a pagamento.
Proprio per la delicatezza del fenomeno “sicurezza in rete”, non infrequenti sono i casi in cui insieme all’antivirus le più importanti software house producono anche in sinergia con lo stesso dei pacchetti in cui vengono inclusi i Firewall (la stessa Symantec con Norton Internet Security ad esempio).

Per stare al sicuro ovviamente non basta installare il programma, ma bisogna aggiornarlo in continuazione. Infatti i vari produttori mettono a disposizione dei server dai quali scaricare le definizioni. Si tratta di archivi, aggiornati anche più volte al giorno, che contengono tutte le informazioni sulla minacce informatiche identificate fino a un determinato momento.

E quando bussa alle porte un virus nuovo e sconosciuto?

In tal caso entra in ballo la funzione di ricerca euristica. La parola deriva dal greco "Heuristikein" che significa "scoprire". L’analisi euristica è la seconda arma fondamentale nell’arsenale di un antivirus e basa la sua analisi su vari fattori quali la grandezza di un file, la sua struttura, il comportamento del codice per individuare le probabilità di una possibile infezione.
É una tecnologia che va usata attentamente perché non fornisce risultati sicuri: se l’analisi della firme dà una certezza sulla infezione di un file, l’analisi euristica basa tutta la sua filosofia sulla probabilità.

In conclusione, nessun antivirus è infallibile. I virus writer stanno diventando sempre piu ingegnosi, e le minacce da loro congegnate sono sempre piu complesse. È una gara costante tra sviluppatori di antivirus e "pirati", ogni lunghezza di vantaggio dall’avversario può tradursi in decine di migliaia di PC infettati o meno.

Anti Spyware, Dialer, Malware

Il settore dei programmi di rimozione di Spyware è ancora giovane, ne citiamo due gratuiti: AdAware e Spybot; e uno a pagamento, Pest Patrol. Installateli ed eseguiteli regolarmente. Alcuni offrono anche la possibilità di usare programmi residenti che prevengono l’installazione di codice maligno. I programmi citati identificano e rimuovono anche i dialer.

Le Minacce si evolvono – tutelatevi!

Le minacce informatiche si sono adattate ed evolute. In principio il mezzo di propagazione era il floppy disk, poi le reti locali, infine è arrivata Internet.
Una volta i veicoli preferenziali erano dei programmi con l’unico scopo di infettare, poi è arrivata la "moda" di contagiare attraverso i documenti di MS Office (chi non ricorda Melissa?).
Fino ai giorni nostri in cui i worm – che sono vere e proprie intelligenze artificiali – vagano autonomamente per la rete in cerca di vittime.

Le tecniche e le metodiche di infezione cambiano nel tempo, costringendo l’utente medio ad un costante aggiornamento delle proprie strategie di difesa.

L’enorme complessità degli attuali sistemi operativi facilita la presenza di falle di sicurezza, non a caso essitono sistemi come Windows Update di Microsoft. Consigliamo di tenere il proprio PC costantemente aggiornato, per correre il minor numero possibile di rischi.

Pagina 8: Antivirus
  • Pagina 1 : Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 2 : 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 3 : Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • Pagina 4 : Internet e sicurezza: Prologo
  • Pagina 5 : Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 6 : Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • Pagina 7 : Tipologie di Firewall
  • Pagina 8 : Antivirus
  • Pagina 9 : Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 10 : In cosa consiste SSL?
  • Pagina 11 : Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?

Indice

  • 1. Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • 2. 1989 – Nasce NSF Net
  • 3. Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • 4. Internet e sicurezza: Prologo
  • 5. Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • 6. Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • 7. Tipologie di Firewall
  • 8. Antivirus
  • 9. Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • 10. In cosa consiste SSL?
  • 11. Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?
di Roberto Buonanno
mercoledì 1 Dicembre 2004 17:59
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Home Cinema

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
VPN in uso
Meno di 2€ per una VPN? Con questa offerta San Valentino è possibile!
Siete alla ricerca di una nuova VPN? Con questa offerta di San Valentino potrete pagare meno di 2 euro al…
2 di Giulia Serena - 4 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte VPN
  • servizi vpn
  • vpn
2
Offerta
viaggio_generico
A San Valentino regala un viaggio! Scopri le migliori Smartbox disponibili su Amazon!
Il regalo di San Valentino perfetto? Viaggia con smartbox a prezzi folli!
2 di Valentina Valzania - 5 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smartbox
  • Offerte viaggi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
  • Viaggi
2
Offerta