logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Home Cinema

Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Home Cinema

Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…

di Roberto Buonanno mercoledì 1 Dicembre 2004 17:59
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Home Cinema
Pagina 5: Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 1 : Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 2 : 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 3 : Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • Pagina 4 : Internet e sicurezza: Prologo
  • Pagina 5 : Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 6 : Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • Pagina 7 : Tipologie di Firewall
  • Pagina 8 : Antivirus
  • Pagina 9 : Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 10 : In cosa consiste SSL?
  • Pagina 11 : Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?

Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…

Virus – anche i PC si ammalano

I virus, intesi in senso stretto, altro non sono se non dei piccoli "programmi" incaricati di svolgere determinate istruzioni, tendenzialmente votate a creare ostruzionismo o danni al sistema dell’utente aggredito o ai dati dello stesso. Si diffondono nella maggior parte dei casi tramite tramite posta elettronica/trasferimento di file infetti ed hanno la capacità, una volta eseguiti, di occultarsi e moltiplicarsi riproducendo il proprio codice in altre parti del sistema, con fini distruttivi.
I virus non vanno confusi con gli "Hoax", file che se eseguiti simulano impropriamente un attacco virale, risultando di fatto innocui ed improduttivi di alcun danno e miranti al solo scopo di generare apprensione in chi li esegue.

Worm – vermiciattoli dannosi

Il worm, simile, ma diverso dal virus, è capace di diffondersi rapidamente, utilizzando in particolare la rete per la sua massiccia diffusione.
Possono agganciarsi al sistema operativo per cambiarne alcune impostazioni, di modo che all’avvio successivo il pc possa automaticamente eseguirlo permettendogli le azioni per le quali è concepito.

Naturalmente il principale veicolo di diffusione è la Grande Rete. Una volta azionato un Worm scandaglia Internet alla ricerca di altri computer da infettare, cercando e sfruttando bug e vulnerabilità eventualmente presenti. I worm Nimda (2001), Blaster (Agosto 2003) e Sasser (2004), si sono propagati a livello endemico, colpendo milioni di computer nel mondo.

Trojan – tutto cominciò con Ulisse

Il trojan (cavallo di troia) non è in grado per sua intrinseca natura di autoreplicarsi, ma può essere altamente pericoloso e dannoso se eseguito nel sistema nel quale viene "ospitato". La sua azione può essere ad esecuzione immediata o ritardata.
In pratica il Trojan tiene costantemente aperte delle porte che i malintenzionati possono tenere sotto controllo al fine di intrufolarsi nel PC colpito.
Sfruttando un Trojan è possibile sbirciare documenti e dati sensibili, rubare password (grazie a programmi chiamati keylogger), distruggere dati e persino svolgere azioni illegali.

Tra i trojan che hanno fatto epoca, citiamo Netbus e Subseven.
Spesso gli antivirus si rivelano insufficienti a debellare i trojan. Pur riuscendo a riconoscere quelli più importanti e diffusi, non sono in grado di riconoscere e controllare i nuovi arrivati. Questo poichè l’anti-virus si basa essenzialmente sul riconoscimento e la verifica delle "firme" di ogni Trojan; un qualsiasi programmatore esperto è in grado di creare una versione "modificata" che non sarà identificata dagli antivirus.
A tal fine sono utili altri software specificamente disegnati, predisposti e diretti alla rimozione dei trojan (tra gli anti-trojan più famosi citiamo “Pest Patrol”). Spesso si trascura di abbinare all’antivirus un ottimo antitrojan, pensando erroneamente che il primo sia da solo sufficiente a garantire la massima sicurezza al nostro sistema.

Spyware – La vostra privacy è a rischio

Non vogliamo dilungarci troppo, ma esiste una subdola tipologia di minaccia informatica che di fatto non danneggia il PC. Si definiscono spyware quei programmi che si installano in maniera infida, spesso all’insaputa dell’utente e che hanno come scopo la raccolta di dati sulle proprie abitudini. Quali siti visitiamo, con che frequenza, che oggetti compriamo negli shop online… fino a vere violazioni della privacy, come la raccolta di dati sensibili.

Dialer – Rovina famiglie

Conoscete eventi più disastrosi di una bolletta Telecom da 1000 euro? Certo, una da 2000…
A parte gli scherzi, i dialer sono dei rovina famiglie informatici. Li si incontra navigando su siti Internet che propongono "contenuti speciali" in cambio, appunto, dell’installazione di uno speciale programma. Una volta installato, nella maggior parte dei casi questo sostituisce in maniera subdola la configurazione della connessione Internet, impostando come numero del provider un costosissimo numero a pagamento, anche fino a 2 euro al minuto.

Quindi il risultato è la famosa bolletta da infarto con conseguenti crisi familiari.
Attenzione, vale la pena specificare che i dialer possono colpire solo chi si collega in dial up, ossia con il modem, tramite linea telefonica analogica o ISDN.

Pagina 5: Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 1 : Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 2 : 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 3 : Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • Pagina 4 : Internet e sicurezza: Prologo
  • Pagina 5 : Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 6 : Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • Pagina 7 : Tipologie di Firewall
  • Pagina 8 : Antivirus
  • Pagina 9 : Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 10 : In cosa consiste SSL?
  • Pagina 11 : Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?

Indice

  • 1. Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • 2. 1989 – Nasce NSF Net
  • 3. Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • 4. Internet e sicurezza: Prologo
  • 5. Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • 6. Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • 7. Tipologie di Firewall
  • 8. Antivirus
  • 9. Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • 10. In cosa consiste SSL?
  • 11. Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?
di Roberto Buonanno
mercoledì 1 Dicembre 2004 17:59
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Home Cinema

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
VPN in uso
Meno di 2€ per una VPN? Con questa offerta San Valentino è possibile!
Siete alla ricerca di una nuova VPN? Con questa offerta di San Valentino potrete pagare meno di 2 euro al…
2 di Giulia Serena - 3 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte VPN
  • servizi vpn
  • vpn
2
Offerta
viaggio_generico
A San Valentino regala un viaggio! Scopri le migliori Smartbox disponibili su Amazon!
Il regalo di San Valentino perfetto? Viaggia con smartbox a prezzi folli!
2 di Valentina Valzania - 4 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smartbox
  • Offerte viaggi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
  • Viaggi
2
Offerta