Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 6 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 10 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 11 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 16 : Ambiente di test
- Pagina 17 : Benchmark
- Pagina 18 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 19 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 20 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 21 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 22 : Conclusioni
- Pagina 23 : pagina n.23
Bug o ottimizzazioni
eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
Prima di mostrarvi i risultati dei benchmark è necessario
soffermarsi un attimo a parlare della qualità delle immagini generate.
Il confronto da noi eseguito tra ATI Radeon 9800 e NVIDIA
FX5900 ha reso evidente i problemi dai quali sembrano affetti gli ultimi driver
nVIDIA. Tanto per fare un esempio, le luci su terreno ed oggetti sono calcolate
in modo errato (o non calcolate affatto) utilizzando driver v45.23.
nVIDIA parla di un bug, ma come quest’ultimo possa essere
finito nei driver non è chiaro. I vecchi driver, v44.03, producono un’immagine
corretta ma la loro performance è molto bassa. Sia ATi che nVIDIA hanno lavorato
con versioni beta di AM3 per mesi, persino noi ne abbiamo avuta una in aprile.
Persino gli ultimissimi driver, v51.75b, pubblicati da nVIDIA la settimana
scorsa (i driver che secondo nVIDIA dovevano essere utilizzati con Half Life
2 per un corretto benchmark sotto DX9 e AM3), non producono immagini corrette.
Abbiamo provveduto anche a includere nel test una vecchia versione del driver
ATi (Catalyst 3.4), rilasciato all’incirca alla stessa epoca del v44.03 di
nVIDIA. Ecco una lista dei problemi da noi riscontrati:
- NVIDIA v44.03: Immagini generate correttamente. Filtri anisotropici ok.
- NVIDIA v45.23: Qualità inferiore. Luci sul terreno non disegnate correttamente.
Luci sugli oggetti non disegnate correttamente (a volte). Ombre non calcolate. - NVIDIA
v51.75: Qualità inferiore. Luci sugli oggetti non disegnate correttamente.
Filtri anisotropici a qualità molto bassa.
Al variare dei driver, le performance cambiano drammaticamente!
Dalla v44.03 alla v45.23 il Triscore aumenta del 71%. Sempre dalla v44.03 alla
v51.75 addirittura dell’82%. Attivando il filtraggio anisotropico i valori
aumentano invece, rispettivamente, del 70% e del 92%. La qualità del filtro
anisotropico, come riportato sopra, diminuisce sensibilmente dalla v44.03 in
poi.
Non abbiamo invece riscontrato nessuna differenza nel rendering delle immagini
delle due versioni dei driver ATi da noi testate (v3.4 e v3.7). L’aumento di
performance di una Radeon 9800 Pro 128MB è del 1,5% passando al nuovo driver
da quello precedente. Un aumento del genere è normale, rientra nel naturale
miglioramento dei driver. Solo in un caso abbiamo trovato una immagini prodotta
da un driver ATi di qualità inferiore ad una del driver v44.03 di nVIDIA.
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 6 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 10 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 11 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 16 : Ambiente di test
- Pagina 17 : Benchmark
- Pagina 18 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 19 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 20 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 21 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 22 : Conclusioni
- Pagina 23 : pagina n.23
Indice
- 1. Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- 2. pagina n.2
- 3. Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- 4. pagina n.4
- 5. Caratteristiche del Benchmark
- 6. Caratteristiche speciali di Aquamark3
- 7. pagina n.7
- 8. pagina n.8
- 9. Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- 10. Le luci mancanti di nVIDIA
- 11. Niente ombre con il v45.23
- 12. pagina n.12
- 13. Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- 14. pagina n.14
- 15. Conclusioni sulla qualità
- 16. Ambiente di test
- 17. Benchmark
- 18. Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- 19. Performance con FSAA 4x
- 20. Performance con filtri anisotropici 8x
- 21. Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- 22. Conclusioni
- 23. pagina n.23