Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 6 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 10 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 11 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 16 : Ambiente di test
- Pagina 17 : Benchmark
- Pagina 18 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 19 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 20 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 21 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 22 : Conclusioni
- Pagina 23 : pagina n.23
Caratteristiche
speciali di Aquamark3
In base al tipo di versione, AM3 offre tool differenti. In
particolare, in seguito alla discussione sulle ottimizzazioni dei driver per
ottenere maggiori punteggi in 3DMark 2003, Massive si è impegnata per fornire
tools in grado di far letteralmente vedere quello che il driver sta effettivamente
producendo. Ecco gli strumenti offerti:
AquaMark3 OVIST (Overdraw Visualization Technique)
OVIST riempie il buffer video con un valore di luminosità
che varia in base al numero di operazioni di scrittura per pixel. OVIST non
cambia niente nella scena originale, si limita ad una colorazione "post-pixel".
I colori indicano rispettivamente un livello di overdraw crescente (blu, verde,
giallo, rosso).
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 6 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 10 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 11 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 16 : Ambiente di test
- Pagina 17 : Benchmark
- Pagina 18 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 19 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 20 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 21 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 22 : Conclusioni
- Pagina 23 : pagina n.23
Indice
- 1. Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- 2. pagina n.2
- 3. Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- 4. pagina n.4
- 5. Caratteristiche del Benchmark
- 6. Caratteristiche speciali di Aquamark3
- 7. pagina n.7
- 8. pagina n.8
- 9. Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- 10. Le luci mancanti di nVIDIA
- 11. Niente ombre con il v45.23
- 12. pagina n.12
- 13. Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- 14. pagina n.14
- 15. Conclusioni sulla qualità
- 16. Ambiente di test
- 17. Benchmark
- 18. Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- 19. Performance con FSAA 4x
- 20. Performance con filtri anisotropici 8x
- 21. Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- 22. Conclusioni
- 23. pagina n.23