logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Google omaggia Caroline Herschel, la prima donna astronoma

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Google omaggia Caroline Herschel, la prima donna astronoma

di Elena Re Garbagnati mercoledì 16 Marzo 2016 21:35
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Google oggi ha celebrato con il suo Doodle l'astronoma tedesca Caroline Herschel, in occasione della ricorrenza del suo 266mo compleanno. È un nome importante per gli astronomi perché è stata la prima donna a scoprire una cometa.

caroline herschel astronomy google doodle

Figlia di Isaac Herschel, giardiniere che spinse i figli a studiare matematica e musica, Caroline il 1 agosto 1786 avvistò un oggetto che si muoveva lentamente nel cielo notturno; lo monitorò le notti successive, e divenne appunto la prima donna a scoprire una cometa, la C/1786 P1 Herschel. In tutto nella sua vita ne scoprì sei, comprese 35P/Herschel-Rigollet, C/1790 A1 Herschel, C/1790 H1 Herschel, C/1791 X1 Herschel, C/1797 P1 Bouvard-Herschel.

Per il suo importante contributo scientifico all'astronomia nel 1835 fu nominata (la prima volta per una donna) membro onorario della Royal Astronomical Society. Nel 1838 divenne membro della Royal Irish Academy.

Caroline Lucretia Herschel

Caroline visse spesso all'ombra del fratello William Herschel, famoso per la scoperta del pianeta Urano. Caroline e William lavorarono insieme per osservare e catalogare ammassi stellari e nebulose che hanno portato successivamente alla creazione del New General Catalogue (NGC), il più famoso e usato catalogo di oggetti del cielo nell'astronomia amatoriale.

di Elena Re Garbagnati
mercoledì 16 Marzo 2016 21:35
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
I migliori tagliasiepi
Tagliasiepi | I migliori del 2022
Ecco i migliori tagliasiepi che potete acquistare, tenendo in considerazione sia i modelli a motore a scoppio che elettrici.
8 di Dario De Vita - 11 ore fa
  • BestOf
  • estate
  • giardinaggio
  • primavera
  • Tagliasiepi
8
  • 5
Offerta
Tenda Da Spiaggia Grinada
Splendida tenda da spiaggia in sconto su Amazon del 26%!
In cerca di un riparo per voi o per i vostri bambini, che vi protegga dal sole e dalla calura…
2 di Tom's Hardware - 12 ore fa
  • estate
  • Mare
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Spiaggia
  • Tenda
2
Offerta