Prevenire la perdita di massa ossea e curare l’osteoporosi
- Pagina 1 : I 15 benefici che la ISS porta all’umanità
- Pagina 2 : Attività commerciali nell’orbita bassa terrestre
- Pagina 3 : Depurazione delle acque in tutto il mondo
- Pagina 4 : Proteine per lo sviluppo di farmaci
- Pagina 5 : Ultrasuoni dalla ISS ai confini remoti della Terra
- Pagina 6 : Chirurgia oculare e rimozione di tumori inoperabili
- Pagina 7 : Prevenire la perdita di massa ossea e curare l’osteoporosi
- Pagina 8 : Vaccini ed esperimenti giovanili
- Pagina 9 : Cancro e qualità dell’acqua
- Pagina 10 : Catastrofi naturali e studio dei fluidi
- Pagina 11 : Migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi
Prevenire la perdita di massa ossea con la dieta e l'esercizio fisico
All'inizio della permanenza sulla ISS gli astronauti perdevano circa l'1,5% al mese della loro massa ossea. I ricercatori hanno identificato le cause e hanno scoperto che l'esercizio resistivo ad alta intensità, l'integrazione di vitamina D per via alimentare e un apporto calorico specifico può ridurre la perdita di massa ossea nello Spazio.
Gli stessi provvedimenti possono aiutare le persone che hanno questi problemi sulla Terra, come per esempio gli anziani. Le stesse tecniche saranno importanti per mantenere in forma gli astronauti che andranno in esplorazione verso Marte o sugli asteroidi.
Capire cosa causa l'osteoporosi
Anche se la maggior parte di noi non vivrà mai nello Spazio, studiare la perdita di massa ossea e muscolare sulla ISS permetterà di migliorare la nostra vita qui sulla Terra. Gli scienziati hanno condotto uno studio sui topi in orbita per capire i meccanismi dell'osteoporosi. Il risultato è un farmaco che è già disponibile sulla Terra, che si chiama Prolia, e che aiuta le persone affette da osteoporosi.
- Pagina 1 : I 15 benefici che la ISS porta all’umanità
- Pagina 2 : Attività commerciali nell’orbita bassa terrestre
- Pagina 3 : Depurazione delle acque in tutto il mondo
- Pagina 4 : Proteine per lo sviluppo di farmaci
- Pagina 5 : Ultrasuoni dalla ISS ai confini remoti della Terra
- Pagina 6 : Chirurgia oculare e rimozione di tumori inoperabili
- Pagina 7 : Prevenire la perdita di massa ossea e curare l’osteoporosi
- Pagina 8 : Vaccini ed esperimenti giovanili
- Pagina 9 : Cancro e qualità dell’acqua
- Pagina 10 : Catastrofi naturali e studio dei fluidi
- Pagina 11 : Migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi
Indice
- 1. I 15 benefici che la ISS porta all’umanità
- 2. Attività commerciali nell’orbita bassa terrestre
- 3. Depurazione delle acque in tutto il mondo
- 4. Proteine per lo sviluppo di farmaci
- 5. Ultrasuoni dalla ISS ai confini remoti della Terra
- 6. Chirurgia oculare e rimozione di tumori inoperabili
- 7. Prevenire la perdita di massa ossea e curare l’osteoporosi
- 8. Vaccini ed esperimenti giovanili
- 9. Cancro e qualità dell’acqua
- 10. Catastrofi naturali e studio dei fluidi
- 11. Migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi