Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Le iperboli come super-mega-wow-fibra potranno essere usate solo con i servizi ultra-broadband basati su architettura FTTH (fiber-to-the-home). È questa una delle novità della proposta di regolamento che il Garante delle Comunicazioni ha messo in consultazione pubblica e che si può finalmente leggere liberamente online.

Ma di cosa si tratta realmente? In sintesi l'AGCOM, come prevedono le nuove regolamentazioni comunitarie, vuole obbligare i provider a descrivere con maggiore precisione i servizi Internet offerti.

"In particolare, si ribadisce il principio secondo cui le imprese che forniscono reti pubbliche di comunicazione elettronica o servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico forniscono, all'utente finale, informazioni chiare e trasparenti in merito alle caratteristiche dell'infrastruttura fisica utilizzata per l'erogazione dei servizi", si legge nel documento.

5 tipi di architettura

Nello specifico i provider potranno fare riferimento solo a 5 tipologie di rete: FTTE (Fiber to the Exchange), FTTN (Fiber to the Node), FTTB (Fiber to the building), FTTH (Fiber to the home) e FWA (fixed wireless access).

FTTE

FTTE

Saranno contraddistinte rispettivamente da bollini rosso con la lettera "R" (solo rame), giallo la lettera "RF" (ibrido rame-fibra), celeste con la lettera "F" (fibra fino all'edificio), verde con la lettera "FF" (Fibra-Fibra, Full Fiber, fibra completa o fibra fino a casa) e viola con la lettera "W" (Fibra fino alla Stazione Radio Base).

FTTB

FTTB

In pratica per FTTE si intendono tutte le reti completamente in rame dove la fibra se è presente è situata solo in centrale, quindi di fatto le ADSL a minori prestazioni.

FTTN

FTTN

Per FTTN invece il riferimento è a quelle reti miste rame-fibra che prevedono l'impiego di armadi intermedi, come ad esempio nel caso del fiber-to-the cabinet (FTTC). Si tratta della infrastruttura più diffusa nel territorio capace si fornire servizi VDSL ed EVDSL.

FTTH

FTTH

Per FTTB si intende una tipologia poco diffusa in Italia, ovvero una rete mista dove la fibra raggiunge solo la base dell'edificio e poi prosegue in rame fino ai singoli appartamenti. Infine, FTTH per la fibra che raggiunge gli appartamenti e FWA per le soluzioni wireless basate su Wimax, LTE e altre tecnologie.

FWA

FWA

Ogni scheda dei servizi dovrà includere una brevissima legenda delle caratteristiche tecniche, quali, quantomeno, i protocolli di trasmissione impiegati, la velocità trasmissiva in upstream e downstream, massima e minima attesa, la latenza.

rete

Da rilevare che le velocità dovranno corrispondere a quanto configurato in centrale e dovrà essere comunicata anche la banda minima garantita. "In caso di offerte che prevedono anche il servizio di fonia, se il servizio sarà erogato in modalità VoIP ed, in tal caso, le relative limitazioni", si legge nella nota. E tutti questi saranno vincoli contrattuali da rispettare.

Quindi, se il regolamento dovesse essere approvato senza variazioni a fine consultazione, in tutte le campagne il termine "fibra" potrebbe essere usato solo in presenza di FTTH o FTTB - con l'opzione di impiegare aggettivi o avverbi accrescitivi nel primo caso. In presenza di rete mista FTTN sarà obbligatorio parlare di fibra-rame o connessione ibrida. Con l'FWA non si potrà parlare citare il termine "fibra".

Le criticità

Sebbene il regolamento sia un salto in avanti nella direzione della trasparenza permangono alcune criticità per potrebbero essere risolte in fase di definizione finale del documento.

bollini

I bollini

La prima è che le reti miste fibra-rame sono condizionate nelle prestazioni da una miriade di variabili fra cui la distanza dai cabinet, la qualità del rame e la presenza di servizi a prestazioni diverse che viaggiano sullo stesso fascio. Le rilevazioni in centrale non posso essere così accurate come lo sarebbero a casa. Quindi nominalmente un cliente potrebbe essere su VDSL ma comunque disporre di velocità in download molto ridotte. Una soluzione potrebbe essere quella di spostare le misurazioni in prossimità delle abitazioni.

Non meno importante il fatto che non si sia tenuto conto delle migliaia di famiglie (circa il 2,5% dei numeri civici) ancora attestate su rete rigida, quindi collegate in rame direttamente in centrale ma a km di distanza e senza stadi intermedi.

E poi rimane l'interrogativo dell'FTTB, ovvero quello stadio infrastrutturale intermedio fibra-rame che precede l'FTTH. In Italia è poco diffuso e sinceramente inizia a intravedersi solo dove si stanno implementando progetti di cablaggio ultra-broadband. È come se l'AGCOM volesse legittimare la prospettiva di un mercato nascente, dove gli operatori non cablano i verticali fino agli appartamenti ma si limitano a sfruttare le centraline fibra montate nelle cantine o nelle aree contatori.