Indagine AGCOM sulla pubblicità online: Google e Facebook sotto la lente

L'AGCOM ha avviato un'indagine sul mercato della pubblicità online per stabilire eventuali posizioni dominanti. Google e Facebook sotto la lente.

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

L'AGCOM ha avviato un'indagine per comprendere se sul mercato della pubblicità online vi siano "posizioni dominanti o comunque lesive del pluralismo". L'obiettivo è chiaro: sicuramente Google e Facebook sono sotto la lente poiché sono rispettivamente al primo e al secondo posto nella raccolta pubblicitaria online in Italia con una quota complessiva non indifferente.

Da ricordare infatti che secondo l'ultima relazione annuale dell'Autorità nel 2018 i due colossi "detengono complessivamente il 55% dei ricavi netti da pubblicità online ossia degli introiti percepiti dalla vendita di spazi pubblicitari sul web a terzi sui propri siti e dei ricavi derivanti dall’attività di concessionaria di pubblicità/intermediario, al netto della quota retrocessa ai proprietari dei mezzi". Se si considerano i ricavi lordi, "ossia al lordo della quota retrocessa ai proprietari dei mezzi", il valore raggiunge i 2/3 del mercato.

Inoltre anche sul fronte dell'audience sono dominatori incontrastati con Google a quota 33 milioni di utenti mensili e Facebook a quota 29 milioni.AGCOM fa sapere che il provvedimento può essere impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla pubblicazione dello stesso. Ad ogni modo l'indagine potrà durare 180 giorni e in caso di ulteriori approfondimenti ulteriori 90 giorni.

L'indagine era nell'aria, considerata la sanzione antitrust UE comminata a Google in primavera proprio per la pubblicità online. "Oggi la Commissione ha inflitto a Google un’ammenda pari a 1,49 miliardi di euro per abuso della propria posizione dominante sul mercato dell’intermediazione pubblicitaria nei motori di ricerca. Google ha consolidato la propria posizione dominante nella pubblicità collegata alle ricerche online, mettendosi al riparo dalla pressione della concorrenza con l’imposizione di restrizioni contrattuali anticoncorrenziali ai siti web di terzi”, spiegò Margrethe Vestager, Commissaria responsabile per la Concorrenza.

Possibile abbia attuato la medesima strategia in Italia?