Interfaccia utente e prestazioni generali

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

La UI è bella a vedersi e semplice da usare. Ha un menù principale con cinque voci e si usa la rotella per scegliere quella che vogliamo. Sono "now playing", "category", "browse files", "play settings" e "system settings". Ci sono 6 temi a scelta differenti tra cui scegliere.

fiio x3 mk iii 16

Le impostazioni sono molto complete e permettono ad esempio di selezionare il formato dell'uscita digitale in DOP o D2P, il gain, le diverse modalità di vista della cover dell'album, un volume massimo da non superare per evitare di oltrepassarlo per errore, la tipologia di uscita di linea (fixed/variable) e un sacco di altre opzioni.

fiio x3 mk iii 17

L'unico problema della UI è il lag abbastanza frequente. Sebbene più veloce dell'X1 infatti, c'è sempre un lag di 1 secondo circa tra la pressione del tasto selezionato e la partenza della musica, e nel caso in cui si usino tracce pesanti come dei campionamenti DSD, il lag si estende anche allo scrolling del menú quando la musica va in background, rendendo il dispositivo in generale poco reattivo.

fiio x3 mk iii 02
fiio x3 mk iii 01

Ho eseguito qualche test sulla velocità di trasferimento file tramite Crystaldiskmark. Si riscontra un abbattimento delle performance quando connesso via USB di circa 8 volte rispetto alla connessione diretta della microSD allo slot del PC.

fiio x3 mk iii 18

Interessante la presenza dell'equalizzatore, che ho notato non influire troppo sulla qualità audio ed in generale ben implementato, e del bluetooth, non presente sulla precedente versione, che permette la connessione del player a uno speaker/cuffie BT per streaming.

fiio x3 mk iii 28

Purtroppo non funziona nell'altro senso, ovvero non è possibile usare uno smartphone con Spotify installato per mandare contenuti in streaming sul FiiO usandolo come DAC.

fiio x3 mk iii 19
fiio x3 mk iii 20
fiio x3 mk iii 21
fiio x3 mk iii 22

Proprio in questo senso è un grande punto di forza nonché differenza rispetto all'X1 la possibilità di usare il riproduttore come DAC/amp per PC: basta infatti scaricare i driver (che devono essere i 4.11.0 o superiori) e, una volta selezionato nelle impostazioni del FiiO "USB mode: DAC" l'X3 verrà riconosciuto da Windows senza problemi e lo potremo usare a tutti gli effetti come una scheda audio esterna, con anche il supporto al bitperfect ASIO tramite applicazioni compatibili (foobar2000 ad esempio).

fiio x3 mk iii 23
fiio x3 mk iii 24
fiio x3 mk iii 25
fiio x3 mk iii 26

Da notare anche che le cover non devono per forza essere integrate nel file FLAC, ma possono anche essere contenute come file jpg nella cartella: la UI seleziona automaticamente l'immagine dalla cartella dell'album e ve la mostra, insieme ai testi della traccia se presenti.

Può inoltre dividere i singoli file FLAC su base cuesheet, utile per esempio se si rippano i vinili per portarli sempre con sé. Un piccolo bug che ho trovato è il seguente: impostando la modalità di riproduzione su traccia singola (ovvero riproduzione della traccia selezionata fermandosi alla fine) se la si vuole riascoltare, premendo il tasto indietro la UI fa un salto sulla traccia successiva per 1-2 secondi e poi ritorna indietro all'inizio di quella che si voleva effettivamente riascoltare, un problema simile si verifica se si vuole riascoltare una traccia che non è ancora terminata: si nota una piccola interferenza/scarica nelle cuffie prima che il cursore si riposizioni all'inizio.

Insomma, tolto qualche bug e lag, abbiamo una UI completa, ben organizzata, pulita e pratica. Peccato per l'assenza della lingua italiana che per qualcuno potrebbe risultare in un punto in meno. Da notare anche alcuni piccoli accorgimenti come il cambiamento dei tasti volume a schermo spento, che vanno premuti a lungo per cambiare traccia. Il player supporta inoltre una gran parte dei controlli in linea delle cuffie.

fiio x3 mk iii 30
fiio x3 mk iii 31
fiio x3 mk iii 32
fiio x3 mk iii 33
fiio x3 mk iii 34

La batteria utilizzata è una Li-Po da 2350mAh, la durata è variabile a seconda dei molti fattori d'uso (BT, schermo acceso, cuffie usate sono ad esempio solo alcuni di questi) ma con un carico medio-basso come può essere una IEM di fascia alta, si attesta intorno alle 10 ore, passate per la maggior parte a schermo spento.