logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Criptovalute

La Cina dice di aver chiuso tutti gli scambi di criptovalute

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Criptovalute

La Cina dice di aver chiuso tutti gli scambi di criptovalute

di Alessandro Crea venerdì 18 Febbraio 2022 15:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cina
  • Criptovalute
  • Criptovalute

La People’s Bank of China, la banca centale cinese, ha pubblicato il suo rapporto trimestrale finale per l’anno finanziario 2021, in cui ha fatto una serie di affermazioni sul successo della sua repressione delle criptovalute, emanata nel settembre dello scorso anno.

Ha affermato che nel tentativo di “rettificare il caos finanziario”, aveva “severamente represso le attività criminali illegali e finanziarie”. La PBoC ha affermato di aver eliminato “istituti di gestione patrimoniale basati su Internet senza licenza e istituti di pagamento senza licenza”, oltre a “piattaforme di equity crowdfunding”.

“Tutte” le forme di piattaforme di prestito online P2P, comprese le piattaforme legate alle criptovalute, hanno “cessato di funzionare”, ha aggiunto. Inoltre, gli autori del rapporto bancario hanno affermato che le “piattaforme di trading di valuta virtuale e di finanziamento dell’emissione di token” nazionali sono state chiuse, mentre anche l’accesso alle piattaforme di trading crittografico e forex all’estero è stato “bloccato”.

La PBoC ha affermato che le sue misure hanno contribuito a ridurre il rischio di “shadow banking” e rimosso forme malsane di incertezza dall’economia. Ma eliminare le criptovalute in una nazione che una volta era il centro di gravità di quel settore si sta rivelando complicato. Secondo i dati GWI compilati nel 2018, uno sbalorditivo 31% degli utenti della rete cinese utilizzava reti private virtuali (VPN) all’epoca, mentre i dati più recenti non sono disponibili.

cina bitcoin

Le osservazioni sono state fatte dalla medaglia d’oro cinese di sci freestyle di origine americana Eileen Gu, che ha affermato sui social media, ha riferito Protocol, che “chiunque può scaricare una VPN” in Cina. Il post sembra essere stato censurato o cancellato, indicando che le VPN sono ancora un punto dolente per la polizia informatica cinese.

Sebbene il trading di criptovalute sia diventato più difficile che mai, si pensa che molti appassionati di bitcoin cinesi (BTC) rimangano attivi sul mercato, utilizzando VPN e stablecoin come tether (USDT) come gateway. Si pensa anche che il trading over-the-counter (OTC) sia vivo e vegeto.

E nonostante le affermazioni di aver eliminato il mining di criptovalute, sembra che la lotta per purgare la nazione dai minatori sia ancora lontana dall’essere finita. CLS ha riferito che Guotai Junan Securities, una delle più grandi società di titoli della Cina, ha recentemente emesso un avviso che avverte i suoi dipendenti che dovranno affrontare una punizione se estraggono criptovalute.

Gli organi statali hanno osservato l’anno scorso che un enorme 21% del mining illegale di criptovalute post-repressione in Cina è stato ricondotto a società e uffici di proprietà pubblica. L’organo di stampa ha pubblicato una copia di un avviso interno della società di intermediazione mobiliare, che ha avvertito: “Ai dipendenti è severamente vietato partecipare ad attività di estrazione di valuta virtuale in qualsiasi forma. I dipendenti sono inoltre tenuti a prestare attenzione alla sicurezza dei computer del personal office per evitare che vengano infettati da virus di mining [crittografici]”.

Nel frattempo, in un post ufficiale, la città di Xinzhou, nella provincia dello Shanxi, ha annunciato di aver istituito una rete di segnalazione per i residenti per informare anonimamente la polizia sulle sospette attività di mining di criptovalute nei loro quartieri.

di Alessandro Crea
venerdì 18 Febbraio 2022 15:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cina
  • Criptovalute
  • Criptovalute

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
ventilatori
Sconti fino al 50% su condizionatori, ventilatori e raffrescatori da Leroy Merlin!
Leroy Merlin vi propone una serie di offerte estremamente convenienti su una selezione di prodotti che renderà più piacevole la…
2 di Pietro Spina - 12 ore fa
  • Climatizzatori
  • condizionatori
  • Offerte Condizionatori
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Leroy Merlin
  • Ventilatori
2
Offerta
occhiali Hawkers
35% di sconto sugli occhiali da sole Hawkers con questo coupon!
Occhiali da sole: preparatevi alla stagione estiva con gli occhiali Hawkers con uno sconto del 35% grazie all'esclusivo coupon!
2 di Sara Riccobono - 14 ore fa
  • Coupon
  • coupon sconto
  • occhiali
  • occhiali da sole
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Hawkers
2
Offerta