L’esplosione di una supernova
- Pagina 1 : Le più belle foto spaziali del 2015
- Pagina 2 : Eclissi di superluna
- Pagina 3 : Il flyby di New Horizons su Plutone
- Pagina 4 : L’inchino di Cassini a Encelado
- Pagina 5 : Cassini in visita su Titano
- Pagina 6 : C’è acqua su Marte
- Pagina 7 : Selfie di Curiosity
- Pagina 8 : Orbiter indiano Mangalyaan su Marte
- Pagina 9 : L’esplosione di una supernova
- Pagina 10 : Hubble compie 25 anni
- Pagina 11 : ISS abitata da 15 anni
- Pagina 12 : Transito di Venere
- Pagina 13 : Titano, Rea e Mimas immortalate insieme
- Pagina 14 : DAWN, c’è ammoniaca su Cerere
- Pagina 15 : La cometa di Rosetta a un passo dal Sole
- Pagina 16 : La ISS passa davanti al Sole
- Pagina 17 : SpaceX Falcon 9, il razzo riutilizzabile atterra intatto
- Pagina 18 : La Terra sorge dalla Luna
- Pagina 19 : Le scoperte del CERN
- Pagina 20 : Il Giappone conquista Venere
- Pagina 21 : L’esopianeta cugino della Terra
- Pagina 22 : 20 anni dalla scoperta del primo pianeta extrasolare
- Pagina 23 : Foto di Marte
- Pagina 24 : Aurore dallo Spazio
- Pagina 25 : La Terra dalla ISS
- Pagina 26 : Il Sole in 4K
- Pagina 27 : Coltivazioni sulla ISS
- Pagina 28 : La maratona di Opportunity
- Pagina 29 : Passeggiate spaziali
- Pagina 30 : Eclissi di Sole
- Pagina 31 : La cometa Lovejoy
L'11 dicembre 2015 per la prima volta gli astronomi sono riusciti a raccogliere le immagini dell'esplosione di una supernova proprio quando e dove avevano predetto che essa sarebbe avvenuta. La supernova, soprannominata Refsdal in onore dell'astronomo norvegese Sjur Refsdal, è stata avvistata nell'ammasso di galassie MACS J1149.5 + 2223.
A novembre 2014 gli scienziati erano riusciti a raccogliere quattro immagini separate della supernova collocate secondo una rara disposizione, nota come Croce di Einstein: era l'effetto di un'illusione ottica cosmica dovuto alla massa di una singola galassia all'interno del cluster che amplificava la luce della lontana esplosione stellare grazie al fenomeno noto come lente gravitazionale.
Proprio queste immagini hanno dato la rara opportunità di poter vedere la galassia ospite della supernova in tempi diversi. Sfruttando l'effetto della lente gravitazionale all'interno del cluster e grazie all'osservazione della conformazione a Croce di Einstein nel 2014, gli astronomi sono stati in grado di fare previsioni precise per la ricomparsa della supernova, che si sono rivelate corrette. Per maggiori informazioni consultate il sito dell'Agenzia Spaziale italiana.
- Pagina 1 : Le più belle foto spaziali del 2015
- Pagina 2 : Eclissi di superluna
- Pagina 3 : Il flyby di New Horizons su Plutone
- Pagina 4 : L’inchino di Cassini a Encelado
- Pagina 5 : Cassini in visita su Titano
- Pagina 6 : C’è acqua su Marte
- Pagina 7 : Selfie di Curiosity
- Pagina 8 : Orbiter indiano Mangalyaan su Marte
- Pagina 9 : L’esplosione di una supernova
- Pagina 10 : Hubble compie 25 anni
- Pagina 11 : ISS abitata da 15 anni
- Pagina 12 : Transito di Venere
- Pagina 13 : Titano, Rea e Mimas immortalate insieme
- Pagina 14 : DAWN, c’è ammoniaca su Cerere
- Pagina 15 : La cometa di Rosetta a un passo dal Sole
- Pagina 16 : La ISS passa davanti al Sole
- Pagina 17 : SpaceX Falcon 9, il razzo riutilizzabile atterra intatto
- Pagina 18 : La Terra sorge dalla Luna
- Pagina 19 : Le scoperte del CERN
- Pagina 20 : Il Giappone conquista Venere
- Pagina 21 : L’esopianeta cugino della Terra
- Pagina 22 : 20 anni dalla scoperta del primo pianeta extrasolare
- Pagina 23 : Foto di Marte
- Pagina 24 : Aurore dallo Spazio
- Pagina 25 : La Terra dalla ISS
- Pagina 26 : Il Sole in 4K
- Pagina 27 : Coltivazioni sulla ISS
- Pagina 28 : La maratona di Opportunity
- Pagina 29 : Passeggiate spaziali
- Pagina 30 : Eclissi di Sole
- Pagina 31 : La cometa Lovejoy
Indice
- 1. Le più belle foto spaziali del 2015
- 2. Eclissi di superluna
- 3. Il flyby di New Horizons su Plutone
- 4. L’inchino di Cassini a Encelado
- 5. Cassini in visita su Titano
- 6. C’è acqua su Marte
- 7. Selfie di Curiosity
- 8. Orbiter indiano Mangalyaan su Marte
- 9. L’esplosione di una supernova
- 10. Hubble compie 25 anni
- 11. ISS abitata da 15 anni
- 12. Transito di Venere
- 13. Titano, Rea e Mimas immortalate insieme
- 14. DAWN, c’è ammoniaca su Cerere
- 15. La cometa di Rosetta a un passo dal Sole
- 16. La ISS passa davanti al Sole
- 17. SpaceX Falcon 9, il razzo riutilizzabile atterra intatto
- 18. La Terra sorge dalla Luna
- 19. Le scoperte del CERN
- 20. Il Giappone conquista Venere
- 21. L’esopianeta cugino della Terra
- 22. 20 anni dalla scoperta del primo pianeta extrasolare
- 23. Foto di Marte
- 24. Aurore dallo Spazio
- 25. La Terra dalla ISS
- 26. Il Sole in 4K
- 27. Coltivazioni sulla ISS
- 28. La maratona di Opportunity
- 29. Passeggiate spaziali
- 30. Eclissi di Sole
- 31. La cometa Lovejoy