logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

LIDAR, la tecnologia laser per trovare città perdute

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

LIDAR, la tecnologia laser per trovare città perdute

di Valerio Porcu giovedì 16 Giugno 2016 11:03
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

La tecnologia LIDAR (Light detection and ranging o Laser Imaging Detection and Ranging) sta rivoluzionando l'archeologia e ha reso possibili alcune incredibili scoperte – come per esempio il ritrovamento di un'enorme città medioevale in Cambogia. La notizia ha fatto il giro del mondo, ma le rovine non sono state individuate da un archeologo "alla Indiana Jones", con frusta, cappello e pistola. Né ci sono volute acrobazie alla Lara Croft. È servito invece un elicottero equipaggiato di moderne tecnologie – le stesse che troviamo anche sulle auto a guida autonoma.

Nell'arco di tre anni Damian Evans e il suo team sono riusciti a scansionare circa 2230 Km quadrati con un'incredibile a precisione di 15 cm. Per ogni metro quadrato ci sono 16 punti di rilevamento dei dati, e questo ha permesso di conoscere l'aerea in un modo che sarebbe stato impossibile con metodi tradizionali – vale a dire muoversi a piedi nella foresta, facendosi strada con il machete.

How LiDAR Works

La tecnologia LIDAR (Wikipedia) serve a misurare distanze, ed è simile al sonar (che usa il suono) e al radar (onde radio). La misura si basa sul tempo che ci mette la luce laser per tornare al punto di partenza, dopo essere rimbalzata su un oggetto. Facendo molte misurazioni in poco spazio, può emergere una mappa piuttosto dettagliata dell'area che si sta esaminando – soprattutto se si abbina questo sistema a un GPS.

Per l'archeologia si tratta di una risorsa fondamentale per almeno due ragioni: da una parte permette di esaminare aree molto vaste in poco tempo, e dall'altra di vedere attraverso la vegetazione – e capire quindi se sotto agli alberi si nascondono i resti di un'antica città. Basta fare le scansioni nella giusta stagione dell'anno.

89974518 1 pkks
89971587 helicopter
89974939 5526d663 fcd9 4061 9a31 5da47244620c

Nel caso della Cambogia, la tecnologia LIDAR ha permesso di ottenere molte nuove informazioni sull'antica civiltà Khmer. Lo stesso approccio si potrebbe applicare in altre zone del mondo che furono sede di civilizzazioni su cui sappiamo pochissimo, proprio perché si tratta di territori molto difficili da esplorare. Le ricerche con il LIDAR hanno già reso possibili nuove scoperte riguardo ai Maya in Belize, mentre in Honduras sono state scoperte tracce di una civiltà sconosciuta scomparsa circa mille anni fa.

Siemreap 2

In poche parole, la tecnologia LIDAR ci sta aiutando a comprendere meglio il nostro passato. Un aiuto che però è molto costoso, almeno per ora: non tutti gli archeologi possono accedere a un velivolo e montarci sopra l'attrezzatura necessaria. In futuro si potrebbero usare dei droni, però, per ridurre i costi.

Per il momento comunque l'archeologo con il machete non sparirà, perché i dati rilevati con il LIDAR richiedono spesso e volentieri una verifica diretta. Di certo comunque è più facile recarsi in un punto preciso per vedere se c'è davvero un antico tempio, piuttosto che battere palmo a palmo una foresta sterminata.

di Valerio Porcu
giovedì 16 Giugno 2016 11:03
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
I migliori tagliasiepi
Tagliasiepi | I migliori del 2022
Ecco i migliori tagliasiepi che potete acquistare, tenendo in considerazione sia i modelli a motore a scoppio che elettrici.
8 di Dario De Vita - 12 ore fa
  • BestOf
  • estate
  • giardinaggio
  • primavera
  • Tagliasiepi
8
  • 5
Offerta
Tenda Da Spiaggia Grinada
Splendida tenda da spiaggia in sconto su Amazon del 26%!
In cerca di un riparo per voi o per i vostri bambini, che vi protegga dal sole e dalla calura…
2 di Tom's Hardware - 13 ore fa
  • estate
  • Mare
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Spiaggia
  • Tenda
2
Offerta