logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Libri e Fumetti

Maestra ma quanto rumore ha fatto il Big Bang?

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Libri e Fumetti

Maestra ma quanto rumore ha fatto il Big Bang?

di Elena Re Garbagnati venerdì 1 Aprile 2016 18:11
  • 3 min
  • vai ai commenti
Lo spazio. Informazioni incredibili in un batter d'occhio
€ 13,30amazon »

Lo spazio. Informazioni incredibili in un batter d’occhio
Genere
Astronomia
Formato
Copertina flessibile
Autore
Jennifer Daniel
Editore
Arka
Collana
Gli infografici
Più informazioni su
  • Libri
  • Libri per bambini
  • Recensioni Libri
  • Spazio e Scienze
  • Arka
rubrica bimbi

Quando vi ho proposto Il librone delle stelle e dei pianeti mi sono concentrata sui bambini in età da asilo, sulla base della mia esperienza. Ma il grado di complessità delle spiegazioni che si può dare a un bambino cresce progressivamente con l’età, di pari passo con una curiosità sempre più particolareggiata. Se a quattro anni ci si accontenta di vedere una bella rappresentazione della Terra, del Sole e dei pianeti principali, a otto anni le domande riguardano i buchi neri, il Big Bang, la velocità della luce, gli anni luce e via dicendo.

“Come faccio a sapere se sto per entrare in un buco nero se non lo vedo? Come facciamo a sapere che esiste la materia oscura visto che non l’abbiamo mai vista? A che velocità andava l’Apollo quando è andato sulla Luna?” sono solo alcune delle domande sparate a raffica quando ci s’imbarca in un discorso sullo Spazio con i più grandicelli.

Un supporto ben fatto per soddisfare la curiosità è “Lo spazio. Informazioni incredibili in un batter d’occhio” di Arka edizioni, che è appunto indicato dagli otto anni in su, quindi ai bambini dalla terza-quarta elementare in avanti. La bravura dell’autore Jennifer Daniel è quella di avere creato un libro con una rappresentazione grafica vicina al mondo dei bambini.

L’efficacia delle figure, unita a spiegazioni semplici ma soddisfacenti, sono gli elementi vincenti. Quando ho chiesto un’opinione a un’insegnate di scuola primaria mi ha subito chiesto di poterlo usare in classe, in un’ottica di percorso multidisciplinare, e come un input in più su alcuni argomenti come per esempio la Relatività.

“Un libro così strutturato infatti permette di dare spazio ai diversi stili cognitivi dei bambini, che è tra l’altro una precisa richiesta della scuola attuale, che punta sulla didattica per competenze” mi ha spiegato. Ecco che quindi si può partire dal concetto di Spazio per introdurre lo strumento principe degli esploratori spaziali: il telescopio. Se leggete il libro a casa potete mettere in programma una visita all’Osservatorio più vicino per far toccare con mano al bambino che cos’è, come funziona e a cosa serve.

Parlando della nascita dell’Universo si parte dal Big Bang (“quand’è esploso l’universo quanto rumore ha fatto?”), per ripercorrere tutte le fasi successive fino alla formazione dei pianeti e della nostra Terra. Un percorso che non è solo affasciante nell’immaginario, ma che per essere compreso richiede la conoscenza (anche rudimentale) di concetti come i gas, la materia, la Relatività, e soprattutto parametri di spazio e di tempo con cui anche noi “grandi” fatichiamo a familiarizzare.

1 JPG

Non fatevi frenare dalla difficoltà dell’argomento: se riuscite ad adeguare il linguaggio con cui lo presentate ai piccoli spettatori il gioco è fatto. Per esempio per spiegare galassie e nebulose basta munirsi di video e foto della NASA che si trovano facilmente in Rete; per la gravità potete osservare qualcosa che cade a terra come fece Newton (“ma poi se la mangiò la mela?“). Per la Relatività ristretta potete proporre il celeberrimo esempio del treno e farvi anche un viaggetto di qualche fermata per renderlo più concreto. E per il Big Bang? Provate a riempire un palloncino di coriandoli, gonfiatelo e pungetelo con uno spillo: l’effetto è assicurato!

3 JPG

Per individuare le costellazioni ci sono decine di app per smartphone/tablet che le evidenziano venendo incontro ai genitori inesperti, per altri argomenti è il libro a venirvi in soccorso: per far capire le dimensioni dei pianeti – per esempio – li sostituisce con frutti comuni, un’idea che si può replicare facilmente a casa o in classe.

Alla fine il successo è assicurato, anche se resteranno delle domande senza risposta:

“gli alieni esistono?“

Ringrazio la maestra Chiara Legnani per la consulenza.

Amazon Copertina flessibile Amazon Copertina flessibile
Acquista
Hoepli copertina flessibile Hoepli copertina flessibile
hoepli
Acquista
Mondadori copertina flessibile Mondadori copertina flessibile
mondadoristore
Acquista
di Elena Re Garbagnati
venerdì 1 Aprile 2016 18:11
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Libri
  • Libri per bambini
  • Recensioni Libri
  • Spazio e Scienze
  • Arka

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
scarpedaginnastica_bestof
Scarpe da ginnastica | Le migliori del 2022
Alla ricerca di scarpe da ginnastica? Nel nostro articolo vi aiutiamo a capire quali acquistare, entrando nel dettaglio.
8 di Valentina Valzania - 12 ore fa
  • BestOf
  • scarpe
  • scarpe da ginnastica
  • sneakers
8
Offerta
MSI Modern AM241P
Tecnologia scontata fino al 55% per il compleanno di Monclick!
Monclick compie gli anni e li festeggia con una serie di offerte mozzafiato con sconti fino al 55%.
2 di Dario De Vita - 14 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Monclick
  • offerte msi
  • Offerte PC
  • Offerte Tech
  • PC All-in-One
2
Offerta