Nella giungla della terminologia
- Pagina 1 : Tutto ciò che vorreste sapere su e-business on demand di IBM
- Pagina 2 : Nella giungla della terminologia
- Pagina 3 : Web Sphere e Web Services
- Pagina 4 : IBM e Linux
- Pagina 5 : Il punto su Sicurezza e Privacy
- Pagina 6 : La questione scottante: i Costi!
- Pagina 7 : Conclusioni
- Pagina 8 : Appendice: prezzi delle soluzioni IBM WebSphere Express per PMI
- Pagina 9 : Pag 2
Nella giungla della terminologia
Mr John Shedletsky. Non sentite il fascino delle foto in bianco e nero?
Ho aperto l’intervista con il cordiale John Shedletsky chiedendo di illuminarci sul significato dei termini utilizzati dal marketing IBM.
THG: John ci spiega il significato di e-business?
JS: e-business è l’utilizzo della tecnologia Web per consentire ai manager di utilizzare Internet nelle proprie aziende per semplificare i processi interni e migliorare la produttività.
“e-business” è un termine che ha ormai tre anni, ed è ora affiancato da “on demand”.
“e-business on demand” è lo step successivo, ossia non solo integrare Internet nei processi aziendali, ma sfruttarne le possibilità per espandere le proprie capacità.
THG: ho notato come la proposta di IBM va a integrare tutti i processi aziendali, quindi e-business non riguarda solo il vecchio concetto di E-commerce?
JS: no di certo. L’E-commerce è una delle possibili espressioni. Tutto parte da Portal Server, che è il punto d’accesso universale per chiunque: dipendenti, clienti, fornitori, partner…
THG: come definerebbe un “portale”?
JS: termine specificamente tecnico, che si riferisce alla rappresentazione sullo schermo dell’utente di un insieme di applicazioni, in questo caso J2EE (Java 2 Enterprise Edition).
J2EE è un insieme di standard, che include tra le altre cose Java Server Pages, che è la tecnologia che utilizziamo per la generazioni dei siti con i quali l’utente Internet interagisce.
THG: il cuore tecnologico Portal Server è espanso attraverso i Portlet. Ci spiega di cosa si tratta?
JS: I portlet sono applicazioni in Java che vengono visualizzate attraverso Portal Server in determinate posizioni. In pratica si tratta di moduli personalizzabili nell’aspetto e nelle funzionalità, è possibile scaricare e personalizzare quelli già disponibili (quasi 500 solo da IBM) oppure programmare i propri.
- Pagina 1 : Tutto ciò che vorreste sapere su e-business on demand di IBM
- Pagina 2 : Nella giungla della terminologia
- Pagina 3 : Web Sphere e Web Services
- Pagina 4 : IBM e Linux
- Pagina 5 : Il punto su Sicurezza e Privacy
- Pagina 6 : La questione scottante: i Costi!
- Pagina 7 : Conclusioni
- Pagina 8 : Appendice: prezzi delle soluzioni IBM WebSphere Express per PMI
- Pagina 9 : Pag 2
Indice
- 1. Tutto ciò che vorreste sapere su e-business on demand di IBM
- 2. Nella giungla della terminologia
- 3. Web Sphere e Web Services
- 4. IBM e Linux
- 5. Il punto su Sicurezza e Privacy
- 6. La questione scottante: i Costi!
- 7. Conclusioni
- 8. Appendice: prezzi delle soluzioni IBM WebSphere Express per PMI
- 9. Pag 2