logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto

LIVE

Quei 2 sul Fumetto Speciale Road to Lucca Collezionando 2023

guarda ora nascondi

Quei 2 sul Fumetto Speciale Road to Lucca Collezionando 2023

Scopriamo Lucca Collezionando 2023 con Sergio Algozzino, autore del poster della manifestazione, Emiliano Santalucia, curatore della mostra dedicata a He-Man e I Dominatori dell'Universo, Dimitri Galli Rohl e Dario Dino Guida

Criptovalute

OpenSea, truffa NFT da 1,7 milioni di dollari

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Criptovalute

OpenSea, truffa NFT da 1,7 milioni di dollari

di Alessandro Crea lunedì 21 Febbraio 2022 16:00
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • NFT
  • Truffa
  • Criptovalute

Dall’inizio dell’anno non è passata settimana senza che un incidente abbia colpito un’azienda nella criptosfera. Di recente è toccato a OpenSea, il colosso blockchain degli NFT, che sabato scorso ha annunciato di stare indagando su una truffa rivolta agli utenti della sua piattaforma di token non fungibili (NFT). L’azienda è il più grande mercato NFT ed è valutata 13,3 miliardi di dollari.

Gli hacker hanno rubato diversi NFT e ne avevano già venduti alcuni in cambio di ethereum per un valore di 1,7 milioni di dollari, secondo il CEO Devin Finzer. “Stiamo indagando attivamente sulle voci di un exploit associato al contratto intelligente relativo a OpenSea. Questo sembra essere un attacco di phishing proveniente al di fuori del sito Web di OpenSea. Non fare clic su link al di fuori di opensea.io.” ha avvisato la piattaforma tramite il proprio profilo Twitter.

Phishing

I contratti intelligenti sono un pezzo di codice informatico che determina i termini di una transazione (prestiti, trading, ecc.) e non si basano su terze parti. Le cose vengono fatte automaticamente e seguono le regole che le persone hanno concordato.

Il CEO di OpenSea Devin Finzer in seguito ha dichiarato, sempre su Twitter, che: “Per quanto ne sappiamo, questo è un attacco di phishing. Non crediamo che sia collegato al sito web di OpenSea”, ha scritto, aggiungendo poi che: “Sembra che 32 utenti finora abbiano firmato un payload dannoso da un utente malintenzionato e alcuni dei loro NFT siano stati rubati”.

Finzer, come la sua piattaforma in precedenza, ha suggerito che l’attacco provenisse da un sito Web esterno, ma alcuni utenti sui social media hanno respinto questa ipotesi. “Sbagliato. Secondo il contratto sembra che sia dalla tua parte”, ha postato un utente.

di Alessandro Crea
lunedì 21 Febbraio 2022 16:00
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • NFT
  • Truffa
  • Criptovalute

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Bastoni da trekking
Bastoni da trekking | I migliori del 2023
I bastoni da trekking sono strumenti utili per ogni amante dell'escursionismo e in questo articolo scopriremo quali sono i migliori.
12 di Dario De Vita - 5 ore fa
  • BestOf
  • outdoor
  • Trekking
12
Offerta
Lampada Gorvitor
Questa lampada da comodino è virale sui social, e costa meno di 20€!
Questa lampada è l'idolo di TikTok, ed è perfetta come luce da comodino! Costa meno di 20 euro!
2 di Tom's Hardware - 6 ore fa
  • lampade
  • lampade led
  • Luce
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • TikTok
2
Offerta