Pag 4
- Pagina 1 : Home cinema per tutti, a meno di 2000 euro
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Pag 3
- Pagina 4 : Test soggettivi
- Pagina 5 : Altri utilizzi del video proiettore
- Pagina 6 : InFocus Screenplay 4805
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Pag 4
- Pagina 10 : Toshiba TDP MT 200
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Pag 3
- Pagina 13 : Pag 4
- Pagina 14 : Sony VPL-HS3
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Pag 4
- Pagina 18 : Sanyo PLV-Z2
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Pag 3
- Pagina 21 : Pag 4
- Pagina 22 : Toshiba TDP MT500
- Pagina 23 : Pag 2
- Pagina 24 : Pag 3
- Pagina 25 : Pag 4
- Pagina 26 : Pag 5
- Pagina 27 : Conclusioni
Sony VPL-HS3: giochi, PC e Conclusioni
I nostri risultati con i giochi Burnout, Obscure e Ninja Gaiden sono stati simili a quelli che abbiamo osservato con i film in DVD. Lo stesso risultato riguarda l’utilizzo in abbinamento a un PC. L’effetto griglia è sempre visibile, i pixel sono evidenti, e l’immagine non è stabile. È sempre possibile utilizzare i videogiochi, ma il risultato non è certo all’altezza di quello ottenibile con altri prodotti. D’altra parte, la luminosità del VPL-HS3 permette di giocare in una stanza non completamente buia, un vantaggio se posizionate il proiettore in un ambiente comune della casa.
Il VPL-HS3 offre un design elegante e funzionalità che possono attrarre alcune tipologie di utenti. La qualità costruttiva del prodotto è degna del marchio Sony, e la presenza di un entrata HDMI è una qualità di alto livello per un prodotto di questa fascia di prezzo. Tuttavia, i risultati non permettono a questo proiettore di fronteggiare a testa alta i concorrenti. La pixelizzazione dell’immagine diventa visibile a meno che non siate alla distanza di due volte e mezzo la dimensione orizzontale dello schermo, e i risultati generali si possono considerare nella media, qualsiasi sia la regolazione che effettuate. Per l’utilizzo con le console, i problemi sono più o meno sempre gli stessi, ma meno critici dato che le prestazioni richieste sono inferiori a quelle dei film.
Dobbiamo tuttavia moderare i nostri giudizi, dato che l’utilizzo con una fonte HDMI ha riportato risultati buoni, almeno per quanto riguarda la stabilità dell’immagine e i dettagli. Purtroppo però, con l’S-Video, i concorrenti si comportano nettamente meglio…ad un prezzo inferiore.
- Pagina 1 : Home cinema per tutti, a meno di 2000 euro
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Pag 3
- Pagina 4 : Test soggettivi
- Pagina 5 : Altri utilizzi del video proiettore
- Pagina 6 : InFocus Screenplay 4805
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Pag 4
- Pagina 10 : Toshiba TDP MT 200
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Pag 3
- Pagina 13 : Pag 4
- Pagina 14 : Sony VPL-HS3
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Pag 4
- Pagina 18 : Sanyo PLV-Z2
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Pag 3
- Pagina 21 : Pag 4
- Pagina 22 : Toshiba TDP MT500
- Pagina 23 : Pag 2
- Pagina 24 : Pag 3
- Pagina 25 : Pag 4
- Pagina 26 : Pag 5
- Pagina 27 : Conclusioni
Indice
- 1. Home cinema per tutti, a meno di 2000 euro
- 2. Pag 2
- 3. Pag 3
- 4. Test soggettivi
- 5. Altri utilizzi del video proiettore
- 6. InFocus Screenplay 4805
- 7. Pag 2
- 8. Pag 3
- 9. Pag 4
- 10. Toshiba TDP MT 200
- 11. Pag 2
- 12. Pag 3
- 13. Pag 4
- 14. Sony VPL-HS3
- 15. Pag 2
- 16. Pag 3
- 17. Pag 4
- 18. Sanyo PLV-Z2
- 19. Pag 2
- 20. Pag 3
- 21. Pag 4
- 22. Toshiba TDP MT500
- 23. Pag 2
- 24. Pag 3
- 25. Pag 4
- 26. Pag 5
- 27. Conclusioni