pagina n.23
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 6 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 10 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 11 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 16 : Ambiente di test
- Pagina 17 : Benchmark
- Pagina 18 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 19 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 20 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 21 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 22 : Conclusioni
- Pagina 23 : pagina n.23
In conclusione, a proposito di AM3, ci sono alcune caratteristiche
che ci piacerebbe vedere implementate. Vorremmo che il comparatore di risultati
online fosse meno complicato da usare: una lista dei sistemi migliori nella
home page sarebbe sena’zltro un ottimo incentivo a migliorare il proprio sistema.
Sarebbe molto gradita anche la possibilità di aggiungere un commento ai propri
punteggi.
Più complicato è il problema delle ottimizzazioni
introdotte dagli utenti. Molti utenti intervengono sulle loro schede video con
overclocking, modifiche alla configurazione software o altre ottimizzazioni
per aumentare il framerate a discapito della qualita. Chi non è al corrente
della possibilità di tali ottimizzazioni o non vuole introdurle si chiederà
come i suoi punteggi possano essere drasticamente più bassi rispetto
a sistemi simili.
Vorremmo vedere introdotte delle migliorie anche nello AUTT
(automated testing) e nelle texture degli shader normalmente utilizzati per
rilevare la versione (nel test SVIST), questo perché chip grafici diversi hanno
performance differenti a seconda di come lo shader viene realizzato: Massive
dovrebbe esser certa di avere in campo uno shader per ogni chip 3D, comportante
lo stesso tipo di carico.
Altre funzionalità che desidereremmo riguardano il miglioramento della funzione
di cattura automatizzata di screenshot (ASGRA), in modo da introdurre l’autogamma,
per non trovarsi di nuovo con immagini con lo stesso contenuto visivo ma di
intensità diversa a causa del livello di gamma della scheda video con il quale
sono state prodotte.
Ad ogni modo, per le recensioni future AM3 sarà il notro strumento
principale, visto che è l’unico a permetterci di testare alcune speciali caratteristiche
di ogni scheda video o driver, come questo articoli sui driver incorrettamente
ottimizzati dimostra.
Tutto sommato AM3 è una sorgente molto utile di informazioni.
Per l’utente finale è uno strumento prezioso che vale decisamente il costo
di acquisto della versione a pagamento (se non altro per utilizzare tutte le
funzioni speciali). E se Massive trova il tempo di aggiungere qualche altro
strumento alla sezione online il successo sarà anche maggiore. Molta gente
non vede l’ora di vantarsi dei punteggi del proprio sistema.
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 6 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 10 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 11 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 16 : Ambiente di test
- Pagina 17 : Benchmark
- Pagina 18 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 19 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 20 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 21 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 22 : Conclusioni
- Pagina 23 : pagina n.23
Indice
- 1. Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- 2. pagina n.2
- 3. Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- 4. pagina n.4
- 5. Caratteristiche del Benchmark
- 6. Caratteristiche speciali di Aquamark3
- 7. pagina n.7
- 8. pagina n.8
- 9. Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- 10. Le luci mancanti di nVIDIA
- 11. Niente ombre con il v45.23
- 12. pagina n.12
- 13. Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- 14. pagina n.14
- 15. Conclusioni sulla qualità
- 16. Ambiente di test
- 17. Benchmark
- 18. Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- 19. Performance con FSAA 4x
- 20. Performance con filtri anisotropici 8x
- 21. Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- 22. Conclusioni
- 23. pagina n.23