Panasonic Lumix GH5, il massimo per i videomaker e non solo
- Pagina 1 : Panasonic Lumix GH5, il massimo per i videomaker e non solo
- Pagina 2 : Lumix GH5 e GH4, differenze e particolarità tecniche
- Pagina 3 : Rumore agli alti ISO
- Pagina 4 : Resa del dettaglio
- Pagina 5 : Prestazioni
- Pagina 6 : Obiettivo
- Pagina 7 : Obiettivo, continua
- Pagina 8 : Zoom digitale e Video
- Pagina 9 : Impressioni d’uso
- Pagina 10 : Conclusioni
Panasonic Lumix GH5
La GH5 adotta tutte le più recenti tecnologie messe in campo da Panasonic: doppia stabilizzazione (Dual I.S. 2), Venus Engine 10, Video 4K a 60p, Photo 6K, Post Focus, Focus Stacking e molto altro in un robusto corpo macchina in lega di magnesio resistente agli schizzi, alla polvere e alle basse temperature. In abbinamento al nuovo Leica 12-60 permette di affrontare ogni condizione di scatto con la certezza di portare sempre a casa il risultato voluto.
Introduzione
Presentata in anteprima al Photokina di Colonia lo scorso mese di settembre, la tanto attesa Lumix GH5 è finalmente pronta ad affrontare il mercato. Una gestazione un po' lunga per il prodotto Panasonic più importante del 2017 in ambito digital imaging. Una macchina per la quale le aspettative dei nuovi clienti sono alte. Il primo aspetto che la differenzia dalla GX8, mirrorless che nella gerarchia Panasonic si pone appena sotto alla GH5, è il nuovo sensore Digital LIVE MOS senza filtro passa-basso da 20,3 Mpixel: stessa risoluzione, ma costruttivamente diverso.
Nuovo anche il processore d'immagini Venus Engine, di cui parleremo più approfonditamente più avanti, che restituisce un'immagine di altissima precisione con un livello di dettagli senza colori falsati ai bordi (le strisce bianche sui contorni immagini) a vantaggio della nitidezza percepita, nitidezza legata anche alle correzioni operate su distorsione e vignettatura dell'obiettivo. Il Venus Engine, grazie ad un nuovo processo di riduzione del rumore, permette di scattare, a detta del costruttore, foto con sensibilità fino a 25600 ISO senza un degrado vistoso nella qualità dell'immagine.
Il sistema di stabilizzazione ibrido – 5 assi nel corpo macchina in aggiunta a quello ottico nell'obiettivo – è quello di seconda generazione già adottato sulla G80.
Grazie all'utilizzo di tutte le ultime tecnologie sviluppate da Panasonic, la GH5 permette di ottenere le più alte prestazioni mai riscontrate su una Lumix, sia nel comparto foto che video. Offre un autofocus particolarmente veloce basato su tecnologia DFD con una latenza di soli 0,05 secondi, 6K PHOTO a 30 FPS e 4K PHOTO a 60 FPS.
Per il video è il nuovo riferimento con cui confrontarsi, soprattutto per le possibilità offerte che si avvicinano a quelle di una videocamera professionale di ultima generazione. 4K a 60p, nessun cropping del sensore, tempo di registrazione illimitato. Possibilità di connettere, tramite un apposito accessorio, una coppia di microfoni esterni per un'audio senza compromessi.

E ancora… una costruzione a prova di utilizzo estremo con corpo in lega di magnesio tropicalizzato, otturatore garantito per 200.000 scatti, doppio slot SD, connettività Bluetooth e Wi-Fi a 5 GHz, porta HDMI tipo A e interfaccia USB 3.1. Insomma, una serie di feature che la pongono nella fascia alta del mercato, con un prezzo di listino di 2'000 euro per il solo corpo e 2'600 Euro in kit con il nuovo zoom Leica DG 12-60.
GALLERY IMMAGINI DELLA FOTOCAMERA
Scheda tecnica
Tipo | mirrorless |
---|---|
Sensore | Live MOS Micro Four Thirds |
Risoluzione | 20,3 Mpixel effettivi |
Processore d'immagine | Venus Engine |
Sistema di ottiche | Micro Four Thirds |
Gamma sensibilità | 100 – 25600 (estesa) |
Tempi di posa | 60 sec. – 1/8.000 sec. |
Otturatore elettronico | 1/16.000 sec. |
Flash integrato | no |
Syncro flash | 1/250 sec. |
Scatto continuo | 12 fps |
Programmi di scatto | iA/P/A/S/M/Movie/C1/C2/C3/Effetti speciali |
Monitor | 3,2" TFT LCD touch totalmente orientabile, 1,62 Mpixel |
Mirino | elettronico, OLED, 3,68 Mpixel, campo visivo 100% |
Video | 4K (25/50p), Full HD |
Formati di memoria | SD, SDHC, SDXC (compatibile UHS II) |
Dimensioni | 138 x 98 x 87 mm |
Peso (inclusa batteria) | 725 g |
Prezzo di listino (solo corpo) | € 1'999,99 |
- Pagina 1 : Panasonic Lumix GH5, il massimo per i videomaker e non solo
- Pagina 2 : Lumix GH5 e GH4, differenze e particolarità tecniche
- Pagina 3 : Rumore agli alti ISO
- Pagina 4 : Resa del dettaglio
- Pagina 5 : Prestazioni
- Pagina 6 : Obiettivo
- Pagina 7 : Obiettivo, continua
- Pagina 8 : Zoom digitale e Video
- Pagina 9 : Impressioni d’uso
- Pagina 10 : Conclusioni