logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Propulsione solare-elettrica per le future missioni NASA

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Propulsione solare-elettrica per le future missioni NASA

di Manolo De Agostini martedì 26 Aprile 2016 12:21
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

La NASA punta allo spazio profondo e per questo ha siglato un contratto da 67 milioni di dollari e della durata di tre anni con Aerojet Rocketdyne per sviluppare un avanzato sistema di propulsione solare – elettrico, noto anche come Solar Electric Propulsion (SEP) o propulsione a effetto Hall.

Nella sua nota stampa la NASA afferma che il sistema di propulsione potrebbe essere usato in missioni robotiche verso un asteroide o altre missioni legate al programma Journey to Mars. Rispetto alla propulsione chimica – quella usata oggi dai razzi per sfuggire alla gravità della Terra e raggiungere l'orbita – il SEP garantisce una spinta inferiore, ma è più efficiente nei consumi e in grado di fornire la spinta per periodi di tempo più lunghi. Per queste ragioni SEP sembra adattarsi bene al vuoto dello spazio.

sep contract award
Propulsore a effetto Hall da 13 kilowatt del Glenn Research Center della NASA

I motori SEP forniscono la spinta convertendo l'energia solare in elettrica e usano tale elettricità per accelerare il propellente ionizzato a velocità estremamente elevate. Si crea così un "iconico" bagliore blu, creato dai fotoni rilasciati dagli ioni che perdono energia al momento del distacco dal motore. La NASA sta lavorando sulla tecnologia SEP dagli anni 1950 e hanno usato il SEP in precedenti missioni come Dawn, attualmente in orbita attorno a Cerere.

Con il nuovo contratto l'ente spaziale statunitense spera di raddoppiare la capacità di spinta rispetto ai sistemi di propulsione elettrici attuali e aumentare l'efficienza del carburante di 10 volte rispetto alla propulsione chimica corrente.

Leggi anche: Come sarebbe vivere sul pianeta nano Cerere?

Una sfida, dato che le missioni nello spazio profondo si allontanano dal Sole, e quindi diventa più difficile catturare efficacemente la luce solare per far funzionare il veicolo spaziale. Per questo la NASA ha affermato che in parallelo sta lavorando per far progredire la tecnologia dei pannelli solari.

Aerojet Rocketdyne sarà responsabile della costruzione, test e distribuzione dei motori SEP per test e valutazione. L'obiettivo finale è avere quattro propulsori pronti per l'uso entro la fine del decennio. La NASA punta però al test del sistema SEP più grande e avanzato nella missione Asteroid Redirect Mission prevista tra il 2020 e il 2030, in cui si cercherà di catturare un asteroide e collocarlo in orbita attorno alla Luna.

Una fortuna cosmica
eBook Amazon eBook Amazon
amazon-ebook
Acquista
ePub Mondadori ePub Mondadori
librimondadori
Acquista
ePub Feltrinelli ePub Feltrinelli
lafeltrinelli
Acquista
IBS copertina flessibile IBS copertina flessibile
lafeltrinelli
Acquista
di Manolo De Agostini
martedì 26 Aprile 2016 12:21
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
I migliori tagliasiepi
Tagliasiepi | I migliori del 2022
Ecco i migliori tagliasiepi che potete acquistare, tenendo in considerazione sia i modelli a motore a scoppio che elettrici.
8 di Dario De Vita - 13 ore fa
  • BestOf
  • estate
  • giardinaggio
  • primavera
  • Tagliasiepi
8
  • 5
Offerta
Tenda Da Spiaggia Grinada
Splendida tenda da spiaggia in sconto su Amazon del 26%!
In cerca di un riparo per voi o per i vostri bambini, che vi protegga dal sole e dalla calura…
2 di Tom's Hardware - 14 ore fa
  • estate
  • Mare
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Spiaggia
  • Tenda
2
Offerta