Recensione Sony α7 III, la scelta definitiva

Sony α7 III
- Sensore
- BSI-CMOS full frame
- Risoluzione
- 24 Mpixel
- Autofocus
- 693 punti
- Processore d'immagine
- BIONZ™ X
- Innesto obiettivo
- Sony E

Dopo l’α7R III provata recentemente su Tom’s Hardware, la fortunata serie di mirrorless Sony α7 dotate di sensore full-frame si arricchisce di un nuovo modello disponibile da fine febbraio di quest’anno.
Questa macchina è dotata di un nuovo sensore CMOS Exmor da 24,2 Mpixel retroilluminato che si associa al processore d’immagini BIONZ X di ultima generazione e al chip di acquisizione LSI (a larga scala d’integrazione) per raggiungere una velocità di lettura dei dati due volte maggiore e una capacità di elaborazione dei dati 1,8 volte superiore rispetto all’α7 II.
Dispone del noto sistema di stabilizzazione dell’immagine a 5 assi in camera appositamente perfezionato per supportare le sue capacità di scatto ad alta risoluzione, con un’efficacia dichiarata di 5 stop. In aggiunta, vanta un nuovo otturatore che riduce le vibrazioni in qualsiasi modalità, incluso lo scatto ad alta velocità fino a 10 FPS in modalità Hi+ continua e fino a 8 FPS in modalità Hi continua con ritardo minimo nel mirino o sul display LCD.
Leggi anche: Comparativa Mirrorless APS-C entry level
Il sistema di messa a fuoco, da sempre un punto di forza delle mirrorless Sony APS-C e full-frame, offre 693 punti AF a rilevamento di fase che coprono circa il 93% dell’area immagine, più 425 punti a rilevamento di contrasto densamente distribuiti per migliorare la messa a fuoco.
Rispetto all’α7R III da 42 Mpixel, la gamma di sensibilità ISO è espandibile fino a 204.800 per le foto, grazie alla minor risoluzione, che si traduce in un maggior pixel count e quindi minor rumore.

Anche la parte video è al top per prestazioni e versatilità. Disponibile ovviamente la ripresa 4K che sfrutta l’intera superficie del sensore d’immagine full-frame, mentre per le riprese in formato Super 35 mm la fotocamera offre la lettura dei pixel completa senza binning. Oltre alle rinnovate capacità di registrazione video 4K grazie a una sovra-campionatura 2,4 volte maggiore, la fotocamera offre un nuovo profilo immagine HLG (Hybrid Log-Gamma) con il supporto del workflow Instant HDR.
Leggi anche: Guida all’acquisto della Mirrorless
Tutte queste raffinatezze opto-elettroniche sono racchiuse in un corpo compatto dotato di mirino XGA OLED Tru-Finder ad alta luminosità e risoluzione, per una riproduzione estremamente accurata e realistica dei dettagli, e un monitor LCD da 921.600.
Rispetto all’α7 II, la nuova macchina adotta una batteria Sony serie Z con una capacità circa 2,2 volte superiore e il doppio slot per schede SD, di cui uno compatibile con schede di memoria di tipo UHS-II.
Infine, questa mirrorless fa parte del sistema E di Sony che prevede 45 obiettivi (di cui 26 specifici per il formato full-frame), oltre ad un numero sempre crescente di quelli di terze parti e svariati accessori che ne fanno uno dei più interessanti nel panorama attuale delle mirrorless.

Scheda tecnica | |
---|---|
Tipo | mirrorless |
Sensore | CMOS Exmor R full-frame |
Risoluzione effettiva | 24,2 Mpixel |
Supporto RAW | si |
Sistema di ottiche | Sony E |
Ottiche in dotazione per il test | Sony FE F3,5-5,6 OSS 28-70mm Zeiss Sonnar T* FE 55 mm F1,8 ZA |
Gamma sensibilità | 100 – 51200, estesa 50 -204800 (per le foto) |
Tempi di posa | 30 sec. – 1/8000 sec. |
Flash | no |
Scatto continuo | 10 fps nel modo Hi+ |
Programmi di scatto | AUTO, P, A, S, M, 1, 2, Movie, S&Q, SCN |
Schermo LCD | 3″ – 921.600 pixel, angolabile, touch |
Mirino | XGA OLED Tru-Finder da circa 2.359.000 punti |
Video | 4K, Full HD |
Formati di memoria | Memory Stick PRO Duo, PRO-HG DuoMicro (M2), SD, SDHC (compatibile con UHS-I/II), SDXC (compatibile con UHS-I/II), microSD, microSDHC, microSDXC |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 126,9 x 95,6 x 73,7 mm |
Peso | 650 g il solo corpo inclusa batteria e schede di memoria |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 2.300 Euro il solo corpo |