Recensione Sony SLT α99 II, 42 Mpixel alla massima velocità

Sony α99 II
- Sensore
- Full frame retroilluminato
- Risoluzione
- 42,2 Mpixel
- Autofocus
- 79 + 399 punti
- Processore d'immagine
- BIONZ™ X
- Innesto obiettivo
- Sony Alpha (Minolta A)
Sony migliora – con questa versione Mark II della SLT α 99 – le già notevoli caratteristiche del modello che l’ha preceduta, uscito a settembre del 2012. E non di poco…

Questa reflex full frame da 24 Mpixel aveva infatti catturato l’attenzione degli appassionati soprattutto per le sue straordinarie performance in ambito video, praticamente ineguagliabili dai concorrenti e rese possibili dalla tecnologia Translucent Mirror che caratterizza tutte le reflex del costruttore giapponese da diversi anni. La SLT α99 II va oltre, con un nuovo sensore CMOS Exmor R full-frame retroilluminato da 42,4 Mpixel effettivi e una gamma ISO da 100-25.600, ampliabile da 50 a 102.400. A seguire un autofocus 4D con 79 punti a croce ibridi che cattura con la massima efficacia il soggetto, soprattutto se in movimento, con l’ausilio di ben 399 punti sul piano focale che si aggiungono ai precedenti e gestiscono il rilevamento verticale.
Grazie al processore d’immagine BIONZ X, questa fotocamera offre una maggior velocità di elaborazione e un meccanismo dell’otturatore che assicura uno scatto continuo sino ad un massimo di 12 fps con tracking AF/AE grazie allo specchio fisso semiriflettente.
Visto poi il successo ottenuto nei modelli della serie É‘7 II, Sony ha elaborato per la É‘99 II un nuovo sistema di stabilizzazione dell’immagine integrato a 5 assi per fotocamere con innesto A. Gli effetti della stabilizzazione dell’immagine possono essere monitorati nel mirino o sul display LCD in modalità Live View premendo parzialmente il pulsante dell’otturatore.
La nuova top di gamma Sony è anche abbastanza piccola da confrontarsi con una reflex APS-C prosumer della concorrenza; vanta un corpo in lega di magnesio, doppio slot per schede SD e altre migliorie volte ad agevolare la presa e la comodità d’uso. Tutti i tasti e le ghiere principali sono protetti da guarnizioni per l’utilizzo nelle condizioni di scatto più impegnative.
La macchina è dotata di mirino elettronico Tru-finder XGA OLED da 2.359.296 pixel con trattamento Zeiss® T*. Il rivestimento al fluoro sul lato esterno contrasta l’adesione di impronte, polvere, acqua, unto e sporco, per assicurare la massima trasparenza in ogni situazione. Il monitor LCD TFT da 3″, incernierato in basso, è totalmente orientabile e vanta una risoluzione di 1.228.800 pixel, ma non è di tipo touch.
Come ogni Sony, il punto di forza di questa reflex è la sezione movie, che prevede molteplici funzioni pensate per la produzione video professionale e ovviamente la registrazione in 4K a 100 Mbps con lettura completa dei pixel, senza pixel binning, nel formato professionale XAVC S. La nuova modalità Slow and Quick (S&Q) supporta sia lo slow che il quick motion.
La SLT α99 II monta le ottiche Sony previste per il sistema Alpha, senza distinzione fra quelle formato full frame e APS-C. In quest’ultimo caso la fotocamera effettua un crop dell’immagine sfruttando solo la parte centrale del sensore.
Fra questi obiettivi, segnaliamo in particolare gli Zeiss, come ad esempio il Vario-Sonnar T* 24-70mm F2,8 ZA SSM II fornitoci per la prova o i Planar 50 e 85, il Sonnar T* 135 mm F1,8 ZA ecc.
Scheda tecnica | |
---|---|
Tipo | reflex Translucent |
Sensore | CMOS Full frame Exmor® R |
Risoluzione | 42,2 Mpixel |
Supporto RAW | si |
Sistema di ottiche | Sony A, compatibilità con obiettivi Minolta/Konica Minolta |
Ottica in dotazione per il test | Zeiss Vario-Sonnar T* 24-70mm F2,8 ZA SSM II |
Gamma sensibilità | 100 – 25600, estesa 50 -102.400 |
Tempi di posa | 30 sec. – 1/8000 sec. |
Flash | no |
Sincro flash | 1/250 sec. o inferiore |
Scatto continuo | 12 fps nel modo Hi+ |
Programmi di scatto | AUTO, P, A, S, M, 1, 2, 3, Movie, Panorama |
Schermo LCD | 3″ – 1.228.800 pixel, orientabile |
Mirino | elettronico, XGA OLED da 2.359.296 punti |
Video | 4K, Full HD, HD |
Formati di memoria | Memory Stick PRO Duo, Memory Stick PRO-HG Duo, Memory Stick Micro (M2), SD, SDHC, SDXC, micro SD |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 142,6 x 104,2 x 76,1 mm |
Peso | 849 g il solo corpo inclusa batteria e schede di memoria |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 3.600 Euro il solo corpo |