logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
e-Gov

RIOT spia tutti su Facebook, Twitter e Foursquare

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

RIOT spia tutti su Facebook, Twitter e Foursquare

di Valerio Porcu martedì 12 Febbraio 2013 12:39
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • Youtube
  • e-Gov

Un'azienda statunitense ha sviluppato RIOT, un software che esamina i dati dei social network per profilare singoli individui e determinarne i movimenti futuri. A realizzarlo è stata la Raytheon, uno dei più importanti attori privati nel campo della difesa e dell'intelligence. RIOT non è ancora stato venduto a nessuno, ma l'azienda ha reso noto che le ricerche per realizzarlo sono state svolte insieme al governo statunitense.

Come sempre l'obiettivo è aumentare la sicurezza. L'idea è che analizzando i dati di Facebook, Twitter, Foursquare e altri sia possibile pedinare virtualmente un sospettato, determinare dove sarà in futuro ed eventualmente se compirà un crimine. Ovviamente, però, questo software fa emergere problemi di privacy piuttosto evidenti.

RIOT (Rapid Information Overlay Technology) non è dissimile concettualmente dal progetto Mining the Web to Predict Future Events a cui sta lavorando Microsoft, ma è meno ambizioso e per questo più concreto. Invece di scandagliare tutta la rete, infatti, RIOT si limita ad alcuni social network, e in particolare ai dati pubblicamente accessibili. Si parla sempre di "big data", ma la quantità d'informazioni da elaborare è più contenuta: i risultati arrivano più in fretta, ma probabilmente c'è meno precisione.

"Questa sofisticata tecnologia dimostra quanto gli stessi social network che hanno aiutato a far sbocciare la rivoluzione della Primavera Araba si possano trasformare in un Google per spie e in strumenti di monitoraggio e controllo", commenta Ryan Gallagher sul Guardian – che per primo ha diffuso la notizia.

Con l'aiuto di RIOT infatti le autorità sarebbero in grado di scoprire tutto o quasi su ognuno di noi, con una precisione disarmante e in modo del tutto legale (in molti paesi almeno). Succede anche perché Facebook e altri non sono ancora abbastanza efficaci nel far capire ai propri utenti che cosa fanno: capita infatti che si pubblichi qualcosa pensando che potranno vederla solo gli amici, e invece è accessibile a chiunque.

###old1580###old

Sicurezza contro riservatezza, protezione con libertà individuali, "separare la paranoia da una sana cautela nel 21esimo secolo è sempre più difficile", commenta James Ball sempre sul famoso quotidiano britannico. È faticoso, in particolare, far capire a tutti perché la privacy è importante, e non dovremmo essere disposti a cederla in confronto di una (fittizia) sicurezza.

La risposta di molti è "non ho nulla da nascondere e tutto da guadagnare", semplicemente non è adeguata. Tornando al progetto Mining the Web to Predict Future Events, per esempio, avevamo rilevato che le sue origini sono nel mercato pubblicitario. Un fatto che per sé potrebbe già essere preoccupante per alcuni, ma ci sono anche altre questioni da tirare in ballo.

La verità è che la maggior parte di noi ha un profilo Facebook relativamente noioso, e una vita poco interessante per le forze dell'ordine. Per di più al momento queste tecniche di monitoraggio su vasta scala producono troppi falsi positivi per essere davvero affidabili.

Secondo i più attenti difensori della privacy, però, è adesso che bisogna arginare un fenomeno che sembra interessare a pochi. Perché già oggi la nostra identità digitale è merce, ma domani l'uso diffuso di questi dati potrebbe compromettere concreatamene le nostre vite: la negazione di un prestito, il blocco di una polizza sulla vita, il divieto a viaggiare in un certo paese, o l'emergere di problemi lavorativi sono tutte cose che potrebbero verificarsi come conseguenza diretta di queste tecnologie.

Allo stesso tempo ci sarebbero dei lati positivi in un sistema che "ti conosce", e potremmo pensare con un certo piacere che la stessa tecnologia tiene a bada i cattivi di tutto il mondo. Probabilmente James Ball ha ragione da vendere: distinguere tra paranoia a cautela è sempre più difficile, e domani lo sarà ancora di più.

di Valerio Porcu
martedì 12 Febbraio 2013 12:39
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • Privacy
  • Youtube
  • e-Gov

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
IPVanish
VPN, protezione ransomware e malware a 3€ al mese con IPVanish
Con la nuova offerta di IPVanish, puoi ottenere una VPN veloce e sicura a soli 3 euro al mese!
2 di Tom's Hardware - 22 minuti fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte VPN
  • vpn
2
Offerta
mascara_bestof
Mascara | I migliori del 2022
Scegliere il mascara più performante per il proprio sguardo può fare la differenza nella makeup routine quotidianata. Nella nostra guida…
8 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • Benessere
  • BestOf
  • Cura della persona
  • Salute e benessere
  • trucco
8
Offerta