logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Rompere gli spaghetti in due è un’impresa matematica al MIT

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Rompere gli spaghetti in due è un’impresa matematica al MIT

di Elena Re Garbagnati martedì 14 Agosto 2018 10:54
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Fisica
  • Matematica
  • Nanotubi
  • Spaghetti
  • Spazio e Scienze

Gli scienziati del MIT hanno risolto la questione annosa degli spaghetti che non si spezzano in due. Per capire di che cosa stiamo parlando, prendete uno spaghetto dalla vostra dispensa e provate a spezzarlo tenendolo alle due estremità: vi accorgerete che si romperà in tre o più frammenti. Prendetene un altro e riprovate, poi un altro ancora, e il risultato con tutta probabilità sarà identico: non riuscirete a ottenere due pezzi uguali. Se vi sentite stupidi nel tentativo, consolatevi sapendo che il premio Nobel per la Fisica Richard Feynman ci perse del gran tempo nel tentativo infruttuoso di riuscire a ottenere due pezzi, e si narra che ne fu alquanto irritato.

La questione restò aperta fino al 2005 – 17 anni dopo la morte del celebre fisico – quando scienziati francesi pubblicarono due articoli su Physical Review Letters in cui spiegavano che quando un spaghetto (così come altri tipi di bastoncini lunghi e sottili) viene piegato con la stessa forza applicata a ciascuna estremità, si flette fino a un certo punto vicino al centro, dove è più curvo. A questo punto si innescano un effetto "snap-back" e un'onda di flessione, che frattura ulteriormente lo spaghetto e restituisce tre o più frammenti. Questa teoria nel 2006 si guadagnò il premio IG Nobel, e che sembrava mettere una pietra sopra all'enigma di Feynman.

Spaghetti 1
Crediti: Heisser et al./MIT

I francesi tuttavia non risposero alla domanda: si posso forzare gli spaghetti a spezzarsi in due? La risposta è in un nuovo studio del MIT pubblicato sulla rivista PNAS, ed è affermativa, con un trucco. I ricercatori spiegano infatti che per rompere gli spaghetti in due parti non basta piegarli, bisogna anche torcerli. Dopo esperimenti con centinaia di spaghetti, applicando molteplici fattori di piegatura e torsione mediante uno strumento fabbricato ad hoc, hanno appurato che se si torce lo spaghetto oltre un certo grado critico, poi lentamente lo si piega a metà, contro ogni probabilità si romperà in due parti.

Se volete provare, dovete applicare allo spaghetto una torsione di 270 gradi, quindi piegarlo a una velocità di 3 millimetri al secondo, il tutto tenendolo per le estremità. I test hanno funzionato con spaghetti di due diversi spessori (Barilla No. 5 e Barilla No. 7), e per la cronaca non serve con le linguine, che assomigliano più a nastri che a bastoncini.

A questo punto molti si staranno infiammando per l'eresia dello spezzare lo spaghetto prima di cucinarlo, e penseranno altresì che questo studio non serva né a cucinare un buon piatto di pasta né a nient'altro. In realtà ha un'applicazione (probabilmente molto più utile) in altre aree, come spiega Jörn Dunkel del MIT: "sarà interessante vedere se e come la torsione potrebbe essere usata allo stesso modo per controllare la dinamica della frattura di materiali bidimensionali e tridimensionali". In altre parole, il metodo messo a punto per gli spaghetti potrebbe migliorare la comprensione della formazione di crepe, e indicare come controllare le fratture in materiali simili a bastoncini, come le strutture multifibre, i nanotubi ingegnerizzati o anche i microtubuli nelle cellule.


Tom's Consiglia

Terminati molteplici tentativi di spezzare in due gli spaghetti non buttateli! Cucinateli seguendo il libro di ricette Spaghetti amore mio. Le migliori ricette di spaghetti, bucatini e linguine di Paolo Petroni

di Elena Re Garbagnati
martedì 14 Agosto 2018 10:54
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Fisica
  • Matematica
  • Nanotubi
  • Spaghetti
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Prodotti per il giardino su Leroy Merlin
Leroy Merlin: ultimi giorni di sconti fino al 40% sui prodotti per il giardino!
Leroy Merlin può aiutarvi non solo a trovare gli attrezzi da giardino che vi mancano, ma anche di proporveli a…
2 di Dario De Vita - 13 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Giardinaggio
  • Offerte Giardino
  • Offerte Leroy Merlin
  • primavera
  • Pulizie di Primavera
2
Offerta
top_tagliacapelli
Tagliacapelli per uso casalingo | I migliori del 2023
I tagliacapelli sono diventati degli ottimi strumenti per mantenere alta la cura del proprio viso. In questo articolo potete trovare…
6 di Francesco Caputo - 15 ore fa
  • BestOf
  • Piccoli elettrodomestici
  • rasoi
  • Tagliacapelli
6
  • 48
tagliacapelli