Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

50 milioni di profili compromessi? No, 87, di cui 214mila solo qui da noi in Italia. A due settimane dall'esplosione dello scandalo Cambridge Analytica, il CEO di Facebook Mark Zuckerberg torna sull'accaduto, snocciolando i propri numeri, ben più elevati rispetto alle prime stime.

Bisogna però subito chiarire che sempre di stime si tratta perché per la natura stessa del social network è difficile stabilire il numero esatto di profili. L'unico numero certo infatti è solo quello riguardante i profili iniziali che hanno utilizzato l'app dell'accademico Aleksandr Kogan intitolata This is Your Digital Life, poi acquisiti dalla Cambridge Analytica: 270mila, di cui 57 in Italia. Da qui, tramite le reti di contatti di ciascun profilo, l'azienda avrebbe ottenuto i dati di decine di milioni di elettori. Cambridge Analytica per altro ha subito ribattuto ai numeri di Facebook con i propri, molto più bassi: 30 milioni.

zuckerberg
Mark Zuckerberg

A prescindere dai numeri, sempre comunque elevati, e dalla reale efficacia del micro targeting, che abbiamo discusso in un nostro precedente articolo, il vero problema è la semplice possibilità che qualcosa del genere possa accadere, che cioè aziende private interessate solo al profitto - che si chiamino Facebook, Cambridge Analytica o altro non importa - abbiano potuto appropriarsi di così tante informazioni sugli utenti.

Leggi anche: Profilazioni social, il Web può davvero manipolarci?

La difesa opposta da Zuckerberg è puerile nel suo ridurre un enorme problema tecnologico e sociale a una giustificazione semplicistica: "La vita è imparare dai propri errori. Nessuno aveva mai costruito una realtà come Facebook, non siamo perfetti, ma è un servizio usato da molti in maniera positiva".

dims

In un post ufficiale Facebook elenca poi le nuove contromisure adottate, non solo sulle API del social network ma anche su quelle di Instagram, tutte tese a rafforzare la privacy degli utenti e a rendere più difficile l'accesso ai dati personali e della propria rete di contatti. Peccato che tutto ciò accada solo oggi e non alcuni anni fa e nessuno ci spiega perché, anche se la risposta appare abbastanza scontata.

Leggi anche: Tutto quello che Google e Facebook sanno su di te (un sacco)

Nel tentativo di riabilitare l'immagine della propria azienda Zuckerberg apparirà dinanzi al Congresso degli Stati Uniti ma soprattutto ha cambiato idea sull'applicazione di regole più stringenti per la privacy: solo pochi giorni fa infatti aveva affermato che non avrebbe esteso al di fuori dell'Europa le regole previste col GDPR dall'Unione europea, ma già ieri ha sposato la nuova linea "dura" sostenendo che Facebook applicherà volontariamente le stesse regole previste dal GDPR ovunque, al fine di proteggere i dati degli utenti. Proteggerli da altre aziende ovviamente, mantenendone e anzi incrementandone il monopolio, visto che su quello si basano la maggior parte degli introiti della sua azienda.

cambridge analytica data scandal highlights chaos at facebook

"Con l'avvento dei colossi del Web non abbiamo visto cambiare la struttura del potere, abbiamo solo assistito al trasferimento di quel potere da certe persone ad altre. E quest'anno abbiamo capito tutti che tali persone sono profondamente incapaci di gestire il potere per il bene di tutti". Un'accusa che riguarda l'intero Web e non solo Facebook ovviamente, espressa da Eli Pariser, autore già nel 2011 di "The Filter Bubble", saggio fondamentale sul vero funzionamento di queste aziende e sulle implicazioni che esso comporta.


Tom's Consiglia

Il Filtro - Quello Che Internet Ci Nasconde di Eli Pariser è un buon punto di partenza per iniziare a comprendere i meccanismi, finanziari e non solo, dietro il Web.