logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Solstizio d’inverno, cos’è esattamente?

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Solstizio d’inverno, cos’è esattamente?

di Luca Buzzi mercoledì 21 Dicembre 2016 12:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Astronomia
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Banner da linkare al sito esterno

Oggi prende ufficialmente il via l'inverno, ed è anche il giorno con il minor numero di ore di Sole del 2016. È il solstizio d'inverno. Ma cosa significa? Il nome solstizio deriva dal latino sol-stitium, e significa in buona sostanza il "fermarsi del Sole"; in Astronomia è il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima (d'estate) o minima (d'inverno).

Depositphotos 130842788 l 2015
Foto: @ Furian / Depositphotos

In parole semplici, durante il solstizio d'inverno l'arco diurno del Sole è il più corto possibile, mentre d'estate è il più lungo, e questo naturalmente si manifesta nella durata del giorno e della notte. Oggi il Sole è presente in cielo – per una località di media latitudine come Milano – per circa 8 ore e 45 minuti (per rendere l'idea, in estate questo valore è pari a circa 15 ore e 45 minuti).

In alcuni punti della Terra, e più precisamente ai circoli polari, oggi il Sole non sorge mai (al di sopra del Circolo Polare Artico) oppure non tramonta mai (al di sotto del Circolo Polare Artico). Al tropico del Capricorno oggi il Sole culmina esattamente allo zenith, cioè sulla verticale di quei luoghi, come succede al tropico del Cancro durante il solstizio d'estate.

Depositphotos 14271297 l 2015
Foto: @ milagli / Depositphotos

Non abbiamo parlato a caso di momento: anche se generalmente identifichiamo il solstizio con una data a calendario, esso avviene in un istante ben preciso, che per il 21 dicembre 2016 è stato le 11:44 italiane.

I solstizi (estate e inverno) rappresentano quindi rispettivamente il giorno più lungo e più corto dell'anno, in netta contraddizione con il detto che "S.Lucia (13/12) è il giorno più corto che ci sia". Questo era vero prima dell'entrata in vigore del calendario gregoriano nel 1582, quando si tolsero dal calendario 10 giorni per riallinearsi correttamente con le date di inizio delle stagioni.

Il calendario precedente, definito giuliano perché promulgato da Giulio Cesare nel 46 a.C., accumulava infatti una differenza annuale di circa 11 minuti rispetto all'anno tropico, o solare. Con il calendario gregoriano questa differenza si riduce a meno di 30 secondi.

Un'altra curiosità è che gli equinozi e i solstizi non si ripetono esattamente il 20 o 21 di ogni trimestre, ma a causa dell'ellitticità dell'orbita della Terra la velocità del nostro pianeta non è costante: in estate rallenta perché siamo più lontani dal Sole (seconda legge di Keplero). E' per questo che l'equinozio d'autunno cade mediamente 2 giorni dopo rispetto agli altri.

Depositphotos 127704880 l 2015
Foto: @ Furian / Depositphotos

La buona notizia è che dopo il solstizio d'inverno le giornate inizieranno ad allungarsi nell'emisfero settentrionale. Ovviamente questo non significa che da domani il freddo diminuirà, ma che gradualmente aumenterà l'esposizione diurna alla luce del Sole. Le temperature si alzeranno di conseguenza, con il passaggio graduale e le variabili meteo che tutti ben conosciamo.

di Luca Buzzi
mercoledì 21 Dicembre 2016 12:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Astronomia
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
I migliori tagliaerba
Tagliaerba | I migliori del 2022
In questo articolo scopriremo quali sono i migliori tagliaerba del 2021, tenendo in considerazione sia i modelli a motore a…
7 di Dario De Vita - 2 minuti fa
  • BestOf
  • estate
  • giardinaggio
  • primavera
  • Tagliaerba
7
  • 10
Offerta
elettrodomestici cucina Amazon
Fino al 38% di sconto su tanti elettrodomestici da cucina!
Elettrodomestici da cucina: prodotti scontati fino al 38% solo con le offerte disponibili sul portale Amazon!
2 di Sara Riccobono - 1 ora fa
  • Friggitrici
  • Offerte Amazon
  • Offerte Cucina
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Elettrodomestici
  • padelle
  • Piccoli elettrodomestici
  • tostapane
2
Offerta