logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Stentrode, l’impianto neurale endovascolare che ridà la parola a chi è paralizzato

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Stentrode, l’impianto neurale endovascolare che ridà la parola a chi è paralizzato

di Alessandro Crea lunedì 8 Aprile 2019 12:41
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • interfaccia
  • Spazio e Scienze

Stentrode è un chip neurale, una minuscola interfaccia cervello-PC della lunghezza di 3 cm, che può essere introdotto nel nostro corpo senza bisogno di intervento chirurgico, tramite la vena giugulare, per consentire a chi è paralizzato di riprendere a esprimersi tramite il controllo mentale della scrittura su computer. Non è fantascienza, ma (quasi) la realtà. L’azienda che ha sviluppato la soluzione, Synchron, ha infatti appena ottenuto il permesso di passare alla sperimentazione umana.

Nei prossimi mesi cinque volontari con paralisi alla bocca o alle mani si faranno introdurre Stentrode nel collo come Jena Plissken in 1997 Fuga da New York ma prima di iniziare la sperimentazione vera e propria ci sono ancora diversi passi da compiere.

Anzitutto ‎i potenziali partecipanti saranno sottoposti a diverse scansioni cerebrali, poi i loro casi saranno sottoposti alla valutazione di un neurologo per assicurarsi che possano effettivamente beneficiare dell’uso di Stentrode e che i loro vasi sanguigni siano in buono stato e possano quindi accogliere il dispositivo – simile a uno stent attuale. Infine i prescelti dovranno iniziare un percorso di formazione che li porterà a usare il dispositivo e il relativo software per generare il testo tramite i propri pensieri.

Synchron ha anche aggiunto di aver già approntato dei protocolli di sicurezza per la raccolta dei dati cerebrali e di non aver alcuna intenzione per il presente o progetti per il futuro di utilizzarli in qualche modo. Questo però non significa che in futuro Stentrode non possa avere ulteriori sviluppi, sebbene nel proprio settore. Non è difficile ad esempio immaginare che possa interfacciarsi con un esoscheletro o, in un futuro ancora più remoto, con attuatori muscolari, per restituire così ai pazienti immobilizzati la capacità di deambulare autonomamente.

Questi sviluppi però richiederanno tempo, non solo per raggiungere il livello tecnologico richiesto per implementazioni di questo tipo, ma perché, come giustamente evidenziato dal CEO di Synchron ai colleghi di Futurism, un impiego del genere richiederà anche evoluzioni dal punto di vista giuridico ed etico: se infatti un arto robotico dovesse compiere un’azione sbagliata, causando danni a terzi, sarà necessario stabilire di chi sia la colpa, del costruttore, di chi ha realizzato l’hardware e il software di interfacciamento o del paziente?

Come si farà a stabilire che quest’ultimo avesse davvero intenzione di fare del male e non sia invece colpa di un’errata “traduzione” del suo pensiero? Sono scenari particolarmente complessi, che però al momento sono anche molto distanti. Nel frattempo già recuperare la possibilità di esprimersi sarebbe un notevole passo in avanti per chi si ritrova prigioniero del proprio corpo.

di Alessandro Crea
lunedì 8 Aprile 2019 12:41
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • interfaccia
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
HidrateSpark PRO
Hidrate Spark: la bottiglia d’acqua smart, virale su TikTok, in sconto del 15%!
Una bottiglia per l'acqua... smart?! Virale su TikTok, è oggi in sconto su Amazon!
2 di Tom's Hardware - 12 ore fa
  • fitness
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fitness
  • Offerte Sport
  • Sport
  • TikTok
2
Amazon Finds
Pantaloni da trekking
Pantaloni da trekking | I migliori del 2023
Se siete soliti fare escursionismo e siete alla ricerca dei migliori pantaloni da trekking, troverete ogni risposta in questo articolo.
9 di Dario De Vita - 16 ore fa
  • abbigliamento
  • BestOf
  • pantaloni
  • Trekking
9
Offerta