Web Tax italiana dal primo gennaio 2020, arriva la conferma dal Ministro Gualtieri

La Web Tax italiana sarà operativa dal primo gennaio 2020, ma verrà applicata alle attività business-to-business.

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

La Web Tax italiana entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2020. Il Ministro dell'Economia Roberto Gualtieri ieri ha approfittato dell'appuntamento dell'Ecofin, in Lussemburgo, per annunciare la nuova imposta che nasce per colpire i colossi tecnologici.

"Come è noto l'Italia ha la digital tax, noi la faremo entrare in vigore dal primo gennaio, è uno dei componenti della manovra. La misura c'era, ma non operativa. Non vogliamo solo la digital tax italiana, ma vogliamo che sia collocata dento una misura definita sul piano internazionale", ha dichiarato il Ministro.

Com'è risaputo il negoziato sulla tassa procede sia sui tavoli dell'OCSE che in sede europea, ma l'Italia vuole giocare d'anticipo come la Francia e la Spagna – che l'hanno già approvata. La prospettiva però è di modificarla quando si concretizzerà un accordo internazionale.

La Web Tax italiana prevede un'imposta del 3% sulle vendite digitali applicata alle imprese con ricavi (realizzati ovunque) superiori ai 750 milioni di euro e ricavi derivanti da servizi digitali non inferiori a 5,5 milioni di euro. In pratica la prima discriminante è la "dimensione" economica dell'azienda, a prescindere da dove realizzi la sua attività. Dopodiché l'imposta verrà applicata sui ricavi tassabili realizzati in Italia dal soggetto passivo in ciascun trimestre. Le aree di interesse sono la pubblicità online, la fornitura di beni e servizi, e alla trasmissione di dati raccolti e generati in relazione a interfacce digitali. In linea di massima saranno colpite Amazon, Facebook, Google, Booking, etc.

Si tratta di un'imposta sul business-to-business, quindi ogni attività digitale che mette in gioco le imprese, come spiega La Stampa. Il prima Governo Conte stimava un gettito di 150 milioni di euro per il primo anno e poi una normalizzazione per gli anni seguenti a quota 600 milioni di euro.