logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Approfondimenti
  • Tariffe ricarica
  • Android Auto
  • Costi di gestione
  • Accessori auto
  • Codici sconto
Auto

Batterie 4680 di Tesla: tanta attesa e poca resa

Recensioni
Approfondimenti
Tariffe ricarica
Android Auto
Costi di gestione
Accessori auto
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Auto

Batterie 4680 di Tesla: tanta attesa e poca resa

di Francesco Daghini | mercoledì 30 Novembre 2022 15:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • 4680
  • Batterie
  • Bmw
  • Cobalto
  • nichel
  • The Limiting Factor
  • Auto
  • Ibride e Elettriche
  • tesla

Si è parlato per lungo tempo delle batterie con celle 4680 che, secondo Tesla, avrebbero dovuto dare una grossa spinta al mercato della mobilità elettrica: ad oggi gli studi indipendenti condotti su queste celle dimostrano che la densità energetica è più bassa rispetto alle precedenti e che per produrle è necessaria una maggior quantità di cobalto, un materiale che contribuisce alla scarsa densità energetica a differenza del nichel.

La ricerca è stata condotta dall’Università di San Diego in collaborazione con il canale Youtube The Limiting Factor, specializzato in divulgazione scientifica e tecnologica: le analisi sono state condotte su una cella 4680 prelevata dal pacco batteria di una delle nuove Tesla Model Y dopo appena 420 miglia di strada percorse, praticamente una cella nuova.

Tesla Model Y Long Range

I test della UC San Diego hanno registrato una densità energetica nominale di 244 watt-ora per chilogrammo, mentre l’energia netta ed effettivamente utilizzabile è di 230 watt-ora per chilogrammo: per fare un confronto, le celle LG 2170 utilizzate su alcuni modelli Long Range di Tesla hanno una densità energetica netta di 238 watt-ora per chilogrammo, mentre le celle 2170 prodotte da Panasonic arrivano a toccare i 255 watt-ora per chilogrammo.

L’alta concentrazione di cobalto è sicuramente uno dei motivi che contribuiscono alla bassa densità energetica, ma secondo i ricercatori dell’Università di San Diego non dovrebbe essere difficile modificare le celle per utilizzare del silicio nell’anodo, anche in minima parte: apportata questa modifica la densità energetica potrebbe migliorare drasticamente, arrivando a circa 280 watt-ora per chilogrammo netti.

Ispirata da questa soluzione, anche BMW ha deciso di sviluppare una batteria simile a quella di Tesla per le sue prossime auto: a differenza di Tesla però, BMW si sta già muovendo per utilizzare meno cobalto e una maggior quantità di nichel e silicio nelle sue celle, così da migliorare drasticamente la densità energetica – stimata in un 20% in più rispetto alle attuali batterie della casa tedesca.

Per chi fosse interessato alla spiegazione approfondita sui test effettuati, di seguito riportiamo il link al video pubblicato da The Limiting Factor su Youtube.

di Francesco Daghini |
mercoledì 30 Novembre 2022 15:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • 4680
  • Batterie
  • Bmw
  • Cobalto
  • nichel
  • The Limiting Factor
  • Auto
  • Ibride e Elettriche
  • tesla
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Leroy Merlin
Leroy Merlin, 10% di sconto con questo codice su tutto il catalogo
Leroy Merlin vi propone un codice sconto perfetto per risparmiare al meglio sul fai da te!
2 di Valentina Valzania - 11 ore fa
  • codice sconto
  • Coupon
  • Fai da te
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fai da Te
  • Offerte Leroy Merlin
2
Offerta
Migliori friggitrici ad aria
Friggitrici ad aria | Le migliori del 2023
Quali sono le migliori friggitrici ad aria acquistabili in questo momento? Scopriamole insieme in questo articolo
11 di Dario De Vita - 14 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Friggitrici
  • Friggitrici ad aria
11
  • 104
friggitrici ad aria