logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Approfondimenti
  • Tariffe ricarica
  • Android Auto
  • Cerchiamo newser e articolisti
  • Accessori auto
  • Codici sconto
Tecnologia a bordo

Guida autonoma e incidenti: Mercedes si assumerà la colpa

Recensioni
Approfondimenti
Tariffe ricarica
Android Auto
Cerchiamo newser e articolisti
Accessori auto
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Tecnologia a bordo

Guida autonoma e incidenti: Mercedes si assumerà la colpa

di Luca Rocchi | mercoledì 23 Marzo 2022 9:11
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • classe s
  • drive pilot
  • eqs
  • Mercedes
  • Tecnologia a bordo
  • mercedes

La guida autonoma, a livello legale, è ancora un campo minato con un regolamento non ben definito. Mentre ci sono marchi che continuano ad interrogarsi di chi sia la responsabilità in caso di sinistro, come Audi ad esempio, altri, come Tesla, rifiutano ogni responsabilità e lasciano la colpa all’automobilista colpevole di affidarsi troppo ad una tecnologia che ancora non è infallibile. A questo proposito, di recente, anche Mercedes si è espressa dichiarando che è pronta ad assumersi le proprie responsabilità in caso di sinistro con un sistema di guida autonoma attivato.

Ufficialmente conosciuto con il nome di Mercedes-Benz Drive Pilot, si tratta di un assistente alla guida automatizzato di livello 3 che ha debuttato per la prima volta in Germania, nel dicembre 2021, sulla nuova Classe S Berlina. Mercedes è ora pronta per avviare la guida autonoma SAE di livello 3 e raggiungere la certificazione negli Stati Uniti entro la fine dell’anno.

Già completamente approvato per l’uso sulle autostrade tedesche, il sistema funziona a velocità inferiori a 65 km/h su percorsi predeterminati. Al di sotto di questa velocità, l’auto è pienamente responsabile della velocità, dello sterzo e della frenata nel traffico. Mercedes, a questo proposito, dichiara che il conducente è libero di vedere film, leggere libri e addirittura dormire; in caso di sinistro, sarà Mercedes stessa ad assumersi la colpa. Si tratta di una dichiarazione davvero importante che sostanzialmente va in completa controtendenza rispetto a Tesla, Ford, General Motors e praticamente qualsiasi marchio automobilistico.

Mercedes-Benz EQS + Classe S - Prova

Uno dei motivi per cui Mercedes è disposta ad assumersi la responsabilità è legato alla ridondanza del proprio sistema, ritenuta abbastanza sufficiente per garantire la massima sicurezza, affidandosi ai sistemi LiDAR, GPS, Galileo e GLONASS. Inoltre, a differenza degli attuali sistemi di livello 2 che possono spegnersi automaticamente in qualsiasi momento, Drive Pilot fornisce un avviso di 10 secondi, così da consentire al conducente di riprende in mano il volante e rimettersi alla guida con la massima attenzione. Drive Pilot, in aggiunta, utilizza telecamere e microfoni per ascoltare e captare segnali come sirene e luci lampeggianti con un tempo sufficiente per trasferire in sicurezza le responsabilità di guida alla persona al posto di guida. Altre situazioni che precluderanno l’uso del sistema sono quelle legate al maltempo, che potrebbe causare una falsa lettura di alcuni segnali.

Una volta che Mercedes riceverà l’approvazione, possiamo aspettarci che questa tecnologia venga implementata in auto come la Classe S e la Mercedes EQS (qui la nostra prova).

di Luca Rocchi |
mercoledì 23 Marzo 2022 9:11
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • classe s
  • drive pilot
  • eqs
  • Mercedes
  • Tecnologia a bordo
  • mercedes
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
avvitatore
Avvitatori | I migliori del 2023
Quali sono i migliori avvitatori in circolazione? La nostra guida all'acquisto vi aiuterà a fare la scelta giusta.
8 di Dario De Vita - 1 ora fa
  • avvitatori
  • BestOf
  • Fai da te
  • progetto fai da te
  • trapani
8
  • 2
Offerta
Cose che non dovresti mai regalare a San Valentino
Cose che non dovresti mai regalare a San Valentino
In cerca di idee regalo per San Valentino? Bene, qui vi consigliamo cosa NON dovreste assolutamente acquistare, a meno di…
4 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
4
  • 28
Offerta