Utilizzare la bici al posto dell’auto è un piccolo gesto che può contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2. Se pensiamo, infatti, che le emissioni legate ai veicoli continuano ad aumentare, una maggiore diffusione della bicicletta potrebbe inevitabilmente contribuire alla tutela dell'ambiente. Se vogliamo davvero raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra finora prefissati, è importante contribuire ad un significativo allontanamento dal trasporto motorizzato.
Da inizio marzo in Europa è stato speso più di un miliardo di euro per infrastrutture, con la realizzazione di 2300 km di nuove piste ciclabili. Se siete, però, stanchi dei soliti percorsi con la vostra bici, è il momento di intraprendere nuove sfide e nuovi percorsi con una fat bike elettrica o fat eBike.
La guida di oggi è interamente dedicata a questa tipologia di mezzo. La definizione di fat bike dipende principalmente dalla larghezza dei cerchi e dei copertoni che si presentano con dimensioni decisamente più ampie rispetto ad una classica e-bike: particolarmente diffuse sono le fat bike con copertoni da 4″ e cerchi larghi più di 44mm, indispensabili su superfici cedevoli come sabbia, neve e ghiaia. La presenza di copertoni dalle grandi dimensioni è indispensabile per aumentare la superficie di contatto fra terreno e la bici stessa.
Non a caso, le fat bike elettriche si stanno diffondendo nel nostro Paese come mezzo di trasporto urbano ed extraurbano. La loro versatilità, infatti, rende le fat bike elettriche come un mezzo alternativo allo scooter, conquistando non solo i giovani ma anche gli adulti. Non mancano sul mercato modelli decisamente performanti, in grado di percorrere diversi km con una ricarica.
Per la scelta delle migliori fat bike elettriche ci siamo affidati ai prodotti disponibili su Amazon.
Migliori fat bike elettriche
- Fat bike elettrica Engwe M20
- Fat bike elettrica Nilox X8
- Fat bike elettrica Engwe Pro eBike
- Fat bike elettrica SAMEBIKE XWLX09
- Fat bike elettrica HITWAY BK10
Fat bike elettrica Engwe M20
Iniziamo questa guida dedicata alle migliori fat bike elettriche con la Engwe M20 (qui la nostra recensione).Engwe M20 è una bici elettrica con design da fat bike con doppie sospensioni, perfetta per avventure in fuoristrada. È dotata di un motore da 1000 W e di una batteria da 48 V 26 Ah che offre un'autonomia fino a 150 km in modalità elettrica con doppia batteria. M20 beneficia di una forcella anteriore idraulica e un ammortizzatore posteriore ad aria che offrono un'ottima ammortizzazione su terreni accidentati. La bici è inoltre dotata di pneumatici fat da 20 x 4,0 pollici che offrono una buona trazione su neve, fango e altri terreni difficili. L'Engwe M20 è una bici elettrica potente e versatile che è perfetta per chi cerca un mezzo di trasporto affidabile e divertente per avventure fuoristrada. Disponibile in tre colori, con telaio bianco, nero o verde.Fat bike elettrica Nilox X8
Proseguiamo questa guida con la Nilox X8, bike elettrica a pedalata assistita che, grazie alle gomme fat da 20" x 4” e al doppio freno a disco, permette di percorrere in modalità assistita fino a 60 km. A contraddistinguere la Nilox X8 è il design moderno, con telaio ripiegabile, luci LED e display LCD che consente all’utente di scegliere fra 5 modalità di guida. La presenza del display LCD sul manubrio è indispensabile per visualizzare informazioni come velocità, chilometri percorsi e autonomia della batteria durante i percorsi in fuoristrada. Con un look inconfondibile, la Nilox X8 è dotata di cambio SHIMANO a 7 velocità e motore brushless High Speed da 250W per una velocità massima di 25 km/h. A rendere estremamente versatile la X8 marchiata Nilox è la batteria da 36 V che può essere estratta e ricaricata in qualsiasi luogo.Fat bike elettrica Engwe Pro eBike
Engwe Pro eBike è una fat bike elettrica urbana pieghevole che è perfetta per chi cerca un mezzo di trasporto comodo, efficiente e divertente. È dotata di un motore da 500 W e di una batteria da 48 V 12,8 Ah che offre un'autonomia fino a 60 km in modalità elettrica. La Pro eBike ha anche un telaio in alluminio leggero, pneumatici ad alta resistenza e di grande larghezza, e freni a disco idraulici. La bici è inoltre dotata di un display LCD che mostra la velocità, la batteria e altri dati utili. Engwe Pro eBike è una fat bike elettrica versatile che può essere utilizzata per il commuting, lo shopping o il tempo libero. È facile da guidare e da parcheggiare, e può essere piegata per essere riposta in auto o in un armadio. L'Engwe Pro eBike è una scelta eccellente per chi cerca una bici elettrica urbana comoda, efficiente e divertente. Disponibile in tre colori, con telaio blu, nero o grigio.Fat bike elettrica SAMEBIKE XWLX09
SAMEBIKE XWLX09 è una fat bike elettrica pieghevole con un motore da 250 W e una batteria da 36 V 10,4 Ah che offre un'autonomia fino a 40 km in modalità elettrica. Ha un telaio in alluminio leggero, pneumatici da 26 pollici ad alta resistenza e freni a disco idraulici. La bici è inoltre dotata di un display LCD che mostra la velocità, la batteria e altri dati utili. SAMEBIKE XWLX09 è una bici elettrica versatile che può essere utilizzata per viaggiare in città, in fuoristrada e su praticamente qualsiasi terreno. Tra i vantaggi di questo modello, impossibile non citare il prezzo accessibile, il design pieghevole e la batteria di lunga durata. Per coloro che necessitano di spostare piccoli carichi, sappiate che è presente un portapacchi posteriore. Disponibile in due colori, con telaio nero o blu.Fat bike elettrica HITWAY BK10
HITWAY BK10 è una fat bike elettrica pieghevole urbana che è perfetta per chi cerca un modo comodo, efficiente e divertente per spostarsi in città. È dotata di un motore da 250 W e di una batteria da 36 V 10,4 Ah che offre un'autonomia fino a 40 km in modalità elettrica. La BK10 ha un telaio in alluminio leggero e pneumatici da 20 pollici ad alta resistenza. È inoltre dotata di freni a disco idraulici e di un display LCD che mostra la velocità, la batteria e altri dati utili. HITWAY BK10 è facile da guidare e da parcheggiare, e può essere piegata per essere riposta in auto o in un armadio. È una scelta eccellente per chi cerca una bici elettrica urbana comoda, efficiente e divertente. Solo il colore nero è disponibile, abbinato ad una livrea di colore giallo piuttosto accattivante e riconoscibile.Come scegliere la migliore fat bike elettrica
Quando il terreno si fa difficile è indispensabile avere una bici resistente dotata di pneumatici larghi, adatti dunque anche ai terreni più ostili. Non a caso, la combinazione fornita dal motore elettrico e dalla superficie di contatto piuttosto larga consentono di percorrere con facilità terreni difficili che solitamente creano difficoltà se percorsi con una comune e-bike.
È importante conoscere caratteristiche tecniche e strutturali delle fat bike elettriche prima di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Partiamo con il ribadire che le fat bike sono bici "fuoristrada" dotate di pneumatici con un diametro compreso tra i 3,8 e i 5″ e cerchi da 2,16″ o più larghi, da qui il termine fat.
Le fat bike permettono di percorrere terreni molto difficili, come neve e sabbia. A rendere ancora più efficiente questa tipologia di mezzo è il motore; la sua potenza, infatti, è fondamentale per supportare telaio e gomme ma soprattutto per guidare agevolmente sui terreni dissestati.
Sistema frenante
Generalmente le fat bike elettriche sono dotate di freni a disco di alta qualità sulle ruote anteriori e posteriori per fornire una potenza frenante sufficiente ad assicurare la massima sicurezza. La tipologia di freni montata sulle fat bike elettriche può essere a disco idraulico o meccanico. A contraddistinguere le due tipologie è sicuramente la maggiore efficienza e reattività: se siete alla ricerca di una fat bike elettrica per percorrere percorsi urbani, i freni a disco meccanici sono sufficienti; se siete, invece, amanti della natura e volete intraprendere percorsi in off-road è sicuramente consigliabile prediligere un mezzo dotato di freni a disco idraulici. Nello specifico, i freni a disco meccanici utilizzano un cavo per chiudere le pinze dei freni mentre i freni a disco idraulici utilizzano la pressione del fluido.
Motore
Divisi in tre tipologie, i motori per fat bike elettriche vengono suddivisi in base alla posizione in cui vengono implementati. Parliamo dunque di motore anteriore, motore centrale o motore posteriore. Le tre tipologie di motore appena citate hanno, inoltre, potenza, costo e esperienza di guida piuttosto differenti.
Le fat bike elettriche dotate di motore a trazione centrale sono le più potenti e costose ma forniscono un equilibrio inevitabilmente maggiore grazie al posizionamento centrale. Nel caso dei motori a mozzo anteriore o posteriore, questi sono generalmente meno costosi; sul mercato tale tipologia di motore è utilizzata sulle fat bike elettriche pieghevoli. Optare per un mezzo con motore centrale è sicuramente indispensabile per utilizzare la fat bike elettrica su percorsi molto dissestati.
Potenza
Una potenza maggiore del motore permette prestazioni ottimali su tutti i tipi di terreni, raggiungendo al tempo stesso velocità elevate. Come sappiamo, la potenza prodotta dal motore influisce sulla velocità massima che il mezzo può raggiungere. Nonostante sia possibile trovare in commercio fat bike elettriche con potenza da 500, 750 o 1000 W, generalmente vengono utilizzati motori con una potenza massima di 250 W, così come stabilito dalla normativa.
Batteria
Così come il motore, la batteria rappresenta un elemento fondamentale per le prestazioni del mezzo. La qualità della batteria influenzerà, infatti, non solo la sua durata ma anche le prestazioni su percorsi difficili da percorrere, come neve e sabbia. Solitamente le batterie per fat bike elettriche hanno una tensione che varia tra 36 e 48 V; in base alla tensione la potenza sarà maggiore o minore.
Per quanto riguarda l'autonomia della batteria non dobbiamo dimenticare che questa può variare anche a causa di fattori secondari come terreno percorso e peso del ciclista. Generalmente le batterie per fat bike elettriche offrono un’autonomia massima compresa tra 30 e 70 km. In linea di massima, le fat bike elettriche possono raggiungere velocità che superano anche i 50 km/h, ma non dimentichiamo che nel nostro Paese il limite di velocità per le biciclette elettriche è fissato a 25 km/h.
Peso
Se siete alla ricerca di un prodotto "facile" da trasportare, in fase d'acquisto è fondamentale tenere in considerazione sia il peso che l'ingombro del mezzo. Le bici elettriche pieghevoli nascono proprio per rendere più semplice il trasporto ma anche per una questione di agilità durante l'utilizzo. Sul mercato non mancano, infatti, bici con pieghevoli con con telaio in leghe leggere.