logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Approfondimenti
  • Tariffe ricarica
  • Android Auto
  • Cerchiamo newser e articolisti
  • Accessori auto
  • Codici sconto
eBike

Fat bike elettriche | Le migliori del 2022

Recensioni
Approfondimenti
Tariffe ricarica
Android Auto
Cerchiamo newser e articolisti
Accessori auto
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

eBike

Fat bike elettriche | Le migliori del 2022

di Valentina Acri martedì 21 Giugno 2022 15:00
  • 7 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • BestOf
  • fat bike
  • fat bike elettrica
  • eBike
  • Ibride e Elettriche
  • Amazon

Utilizzare la bici al posto dell’auto è un piccolo gesto che può contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2. Se pensiamo, infatti, che le emissioni legate ai veicoli continuano ad aumentare, una maggiore diffusione della bicicletta potrebbe inevitabilmente contribuire alla tutela dell’ambiente. Se vogliamo davvero raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra finora prefissati, è importante contribuire ad un significativo allontanamento dal trasporto motorizzato.

Al fine di fronteggiare tali criticità, il Governo italiano ha deciso di introdurre alcune iniziative per incentivare l’acquisto di auto a basso consumo e di mezzi green come monopattini elettrici ed e-bike. Da inizio marzo in Europa è stato speso più di un miliardo di euro per infrastrutture, con la realizzazione di 2300 km di nuove piste ciclabili. Se siete, però, stanchi dei soliti percorsi con la vostra bici, è il momento di intraprendere nuove sfide e nuovi percorsi con una fat bike elettrica.

La guida di oggi è interamente dedicata a questa tipologia di mezzo. La definizione di fat bike dipende principalmente dalla larghezza dei cerchi e dei copertoni che si presentano con dimensioni decisamente più ampie rispetto ad una classica e-bike: particolarmente diffuse sono le fat bike con copertoni da 4″ e cerchi larghi più di 44mm, indispensabili su superfici cedevoli come sabbia, neve e ghiaia. La presenza di copertoni dalle grandi dimensioni è indispensabile per aumentare la superficie di contatto fra terreno e la bici stessa.

Non a caso, le fat bike elettriche si stanno diffondendo nel nostro Paese come mezzo di trasporto urbano ed extraurbano. La loro versatilità, infatti, rende le fat bike elettriche come un mezzo alternativo allo scooter, conquistando non solo i giovani ma anche gli adulti. Non mancano sul mercato modelli decisamente performanti, in grado di percorrere diversi km con una ricarica.

Per la scelta delle migliori fat bike elettriche ci siamo affidati ai prodotti disponibili su Amazon.

Migliori fat bike elettriche

  • Fat bike elettrica FIIDO M1 Pro
  • Fat bike elettrica Nilox X8
  • Fat bike elettrica X3000plus
  • Fat bike elettrica ICON.E iCross X7
  • Fat bike elettrica XXCY
fat bike elettriche

Fat bike elettrica FIIDO M1 Pro

fat bike elettriche
Iniziamo questa guida dedicata alle migliori fat bike elettriche con la FIIDO M1 Pro. L’estetica che Fiido conferisce alla M1Pro un perfetto equilibrio tra forma e funzione: la M1 Pro nasce come bici elettrica fuoristrada progettata appositamente per essere utilizzata su diverse tipologie di percorsi. Dotata di un potente motore da 500 W con cambio a 7 velocità ad ampio raggio che permette di raggiungere qualsiasi destinazione indipendentemente dalle condizioni di terreno o dalle condizioni meteorologiche. La velocità massima della M1 Pro può arrivare, invece, fino a 40 km/h. Non a caso, la presenza di ruote da 20 pollici con cerchi ultra larghi permette di attraversare facilmente percorsi con sabbia, spiagge rocciose, pozzanghere e terreni con ostacoli. Per quanto riguarda l’autonomia, la M1 Pro dispone di una batteria 48 V a coppia elevata in grado di raggiungere rapida accelerazione di avviamento e un’autonomia massima di 130 Km, consentendo dunque di percorrere facilmente le lunghe distanze. A rendere questa e-bike semplice da trasportare sul bagagliaio dell’auto, sulla metropolitana o sul treno, il corpo regolabile e una dimensione pieghevole di 96* 79*45 cm.

» Vedi fat bike elettrica FIIDO M1 Pro su Amazon


Fat bike elettrica Nilox X8

fat bike elettriche
Proseguiamo questa guida con la Nilox X8, bike elettrica a pedalata assistita che, grazie alle gomme fat da 20″ x 4” e al doppio freno a disco, permette di percorrere in modalità assistita fino a 60 km. A contraddistinguere la Nilox X8 è il design moderno, con telaio ripiegabile, luci LED e display LCD che consente all’utente di scegliere fra 5 modalità di guida. La presenza del display LCD sul manubrio è indispensabile per visualizzare informazioni come velocità, chilometri percorsi e autonomia della batteria durante i percorsi in fuoristrada. Con un look inconfondibile, la Nilox X8 è dotata di cambio SHIMANO a 7 velocità e motore brushless High Speed da 250W per una velocità massima di 25 km/h. A rendere estremamente versatile la X8 marchiata Nilox è la batteria da 36 V che può essere estratta e ricaricata in qualsiasi luogo.

» Vedi fat bike elettrica Nilox X8 su Amazon


Fat bike elettrica X3000plus

fat bike elettriche
Tra le migliori fat bike elettriche non potevamo non includere la X3000plus prodotta dalla Lankeleisi. Parliamo, inevitabilmente, di un un modello di fascia alta, con motore da 1.000 watt di potenza ed alimentato da una batteria da 48V che permette di raggiungere fino a 60 km con una singola carica. A caratterizzare questa fat bike, un robusto telaio in lega di alluminio 6061, dotato di forcella anteriore con sospensione bloccabile, ed un impianto frenante a olio idraulico con dischi anteriore e posteriore. Non manca il cambio Shimano a 7 velocità e sistema di controllo vettoriale L-Drives. La presenza del display LCD installato sul manubrio permette al ciclista di monitorare tutte le modalità di pedalata (manuale, assistita e full electric) e altre informazioni utili sul percorso, come l’autonomia del mezzo. La presenza di pneumatici fat Chaoyang da 20 pollici*4.0 riducono efficacemente il rumore e le vibrazioni aumentando il comfort di guida.

» Vedi fat bike elettrica X3000plus su Amazon


Fat bike elettrica ICON.E X7

fat bike elettriche
Sportività ed eleganza contraddistinguono la nuova fat bike elettrica ICON.E X7. Il Profilo muscoloso e strutturato e le linee energiche contribuiscono ad offrire maggiore potenza a questo mezzo. Equipaggiata di full suspension per dominare qualsiasi tipologia di terreno, la Fat-Bike elettrica ICON.E iCross X7 Blackned nasce come mezzo di fascia alta. Non a caso, la nuova ICON.E X7 si mostra come una bici elettrica pronta per affrontare anche i fondi più impegnativi. La potenza della ICON.E X7 e si sente a ogni chilometro grazie alla presenza di un motore Bafang 8FUN da 250W Brushless. Forza e spinta vengono attribuiti anche dalle ruote KENDA da 20″ e cerchi in lega di alluminio rinforzato. La batteria al litio Samsung da 48V garantisce un’autonomia massima di 50 chilometri. Non dimentichiamo, però, che l’autonomia di questi mezzi può variare a seconda del conducente e, soprattutto, del tipo di percorso effettuato. Non manca la presenza di freni a disco idraulici TECKTRO anteriori e posteriori e cambio Shimano a 7 velocità.

» Vedi Fat bike elettrica ICON.E iCross X7 su Amazon


Fat Bike elettrica XXCY

fat bike elettriche
Realizzata dalla cinese Sheng, la MX01 si contraddistingue per la presenza di un telaio realizzato interamente in alluminio e di un motore da 1.000 watt di potenza, in grado di fare raggiungere una velocità massima di 40 chilometri orari: grazie alla sua elevata potenza è ideale soprattutto per chi vive in zone montane e collinari. La batteria da 48 V, integrata nel telaio, può essere rimossa per consentire di ricaricarla in casa o in ufficio. La MX01 è inoltre dotata di un impianto frenante a olio idraulico con freni anteriori e posteriori a doppio disco, garantendo stabilità e sicurezza ottimale durante la frenata anche grazie agli pneumatici da 26 * 4,0 pollici.

» Vedi Fat bike elettrica XXCY su Amazon


Come scegliere la migliore fat bike elettrica

Quando il terreno si fa difficile è indispensabile avere una bici resistente dotata di pneumatici larghi, adatti dunque anche ai terreni più ostili. Non a caso, la combinazione fornita dal motore elettrico e dalla superficie di contatto piuttosto larga consentono di percorrere con facilità terreni difficili che solitamente creano difficoltà se percorsi con una comune e-bike.

È importante conoscere caratteristiche tecniche e strutturali delle fat bike elettriche prima di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Partiamo con il ribadire che le fat bike sono bici “fuoristrada” dotate di pneumatici con un diametro compreso tra i 3,8 e i 5″ e cerchi da 2,16″ o più larghi, da qui il termine fat.

Le fat bike permettono di percorrere terreni molto difficili, come neve e sabbia. A rendere ancora più efficiente questa tipologia di mezzo è il motore; la sua potenza, infatti, è fondamentale per supportare telaio e gomme ma soprattutto per guidare agevolmente sui terreni dissestati.

Sistema frenante

Generalmente le fat bike elettriche sono dotate di freni a disco di alta qualità sulle ruote anteriori e posteriori per fornire una potenza frenante sufficiente ad assicurare la massima sicurezza. La tipologia di freni montata sulle fat bike elettriche può essere a disco idraulico o meccanico. A contraddistinguere le due tipologie è sicuramente la maggiore efficienza e reattività: se siete alla ricerca di una fat bike elettrica per percorrere percorsi urbani, i freni a disco meccanici sono sufficienti; se siete, invece, amanti della natura e volete intraprendere percorsi in off-road è sicuramente consigliabile prediligere un mezzo dotato di freni a disco idraulici. Nello specifico, i freni a disco meccanici utilizzano un cavo per chiudere le pinze dei freni mentre i freni a disco idraulici utilizzano la pressione del fluido.

Motore

Divisi in tre tipologie, i motori per fat bike elettriche vengono suddivisi in base alla posizione in cui vengono implementati. Parliamo dunque di motore anteriore, motore centrale o motore posteriore. Le tre tipologie di motore appena citate hanno, inoltre, potenza, costo e esperienza di guida piuttosto differenti.

Le fat bike elettriche dotate di motore a trazione centrale sono le più potenti e costose ma forniscono un equilibrio inevitabilmente maggiore grazie al posizionamento centrale. Nel caso dei motori a mozzo anteriore o posteriore, questi sono generalmente meno costosi; sul mercato tale tipologia di motore è utilizzata sulle fat bike elettriche pieghevoli. Optare per un mezzo con motore centrale è sicuramente indispensabile per utilizzare la fat bike elettrica su percorsi molto dissestati.

Potenza

Una potenza maggiore del motore permette prestazioni ottimali su tutti i tipi di terreni, raggiungendo al tempo stesso velocità elevate. Come sappiamo, la potenza prodotta dal motore influisce sulla velocità massima che il mezzo può raggiungere. Nonostante sia possibile trovare in commercio fat bike elettriche con potenza da 500, 750 o 1000 W, generalmente vengono utilizzati motori con una potenza massima di 250 W, così come stabilito dalla normativa.

Batteria

Così come il motore, la batteria rappresenta un elemento fondamentale per le prestazioni del mezzo. La qualità della batteria influenzerà, infatti, non solo la sua durata ma anche le prestazioni su percorsi difficili da percorrere, come neve e sabbia. Solitamente le batterie per fat bike elettriche hanno una tensione che varia tra 36 e 48 V; in base alla tensione la potenza sarà maggiore o minore.

Per quanto riguarda l’autonomia della batteria non dobbiamo dimenticare che questa può variare anche a causa di fattori secondari come terreno percorso e peso del ciclista. Generalmente le batterie per fat bike elettriche offrono un’autonomia massima compresa tra 30 e 70 km. In linea di massima, le fat bike elettriche possono raggiungere velocità che superano anche i 50 km/h, ma non dimentichiamo che nel nostro Paese il limite di velocità per le biciclette elettriche è fissato a 25 km/h.

Peso

Se siete alla ricerca di un prodotto “facile” da trasportare, in fase d’acquisto è fondamentale tenere in considerazione sia il peso che l’ingombro del mezzo. Le bici elettriche pieghevoli nascono proprio per rendere più semplice il trasporto ma anche per una questione di agilità durante l’utilizzo. Sul mercato non mancano, infatti, bici con pieghevoli con con telaio in leghe leggere.

di Valentina Acri
martedì 21 Giugno 2022 15:00
  • 7 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • BestOf
  • fat bike
  • fat bike elettrica
  • eBike
  • Ibride e Elettriche
  • Amazon
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
I migliori tagliasiepi
Tagliasiepi | I migliori del 2022
Ecco i migliori tagliasiepi che potete acquistare, tenendo in considerazione sia i modelli a motore a scoppio che elettrici.
8 di Dario De Vita - 1 minuto fa
  • BestOf
  • estate
  • giardinaggio
  • primavera
  • Tagliasiepi
8
  • 5
Offerta
Dyson Week
Dyson, accessori in omaggio e rate tasso zero per la Dyson Week
Grazie all Dyson Week potrete acquistare elettrodomestici e prodotti per la cura dei capelli con accessori esclusivi e colorazioni limitate!
2 di Valentina Valzania - 1 ora fa
  • Cura della persona
  • Grandi Elettrodomestici
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Elettrodomestici
  • Piccoli elettrodomestici
2
Offerta