logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Approfondimenti
  • Tariffe ricarica
  • Android Auto
  • Cerchiamo newser e articolisti
  • Accessori auto
  • Codici sconto
Ibride e Elettriche

Prova, Subaru XV e-Boxer: il crossover ibrido da usare su strada e sterrato

Recensioni
Approfondimenti
Tariffe ricarica
Android Auto
Cerchiamo newser e articolisti
Accessori auto
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Ibride e Elettriche

Prova, Subaru XV e-Boxer: il crossover ibrido da usare su strada e sterrato

di Luca Rocchi venerdì 4 Marzo 2022 16:37
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • crossover
  • e-boxer
  • Ibrido
  • Subaru
  • subaru xv
  • Auto
  • Ibride e Elettriche
  • Subaru

Commercializzata a partire dal 2011 in sostituzione all’Impreza XV, Subaru XV è un crossover di medie dimensioni che combina un’elevata altezza da terra (22 cm), ruote di grandi dimensioni e caratteristiche comuni sia a moderati fuoristrada sia ad automobili per la giungla urbana. Con l’avvento della seconda generazione, disponibile a partire dal 2017, Subaru ha introdotto motorizzazioni bi-fuel offrendo una possibilità di scelta maggiore per gli acquirenti. Nel 2021 il marchio nipponico ha presentato il restyling che prevede alcune modifiche estetiche, maggiore tecnologia e un nuovo propulsore da 2 litri di natura e-Boxer da 150 cavalli.

Subaru XV misura 4.45 metri in lunghezza, 1.78 in larghezza con un passo di 2.65 metri; dimensioni in linea a quelle delle proposte rivali come Toyota C-HR, Honda HR-V e Maza CX-30. Il bagagliaio è ampio e raggiunge 385 litri in configurazione standard; volume che può arrivare a 1310 con i sedili abbattuti. Il peso in ordine di marcia è di circa 1.550 kg, circa 120 kg in più di una XV endotermica pari allestimento.

Federicovecchio.com
Subaru XV - Prova
Federicovecchio.com
Subaru XV - Prova Subaru XV - Prova Subaru XV - Prova Subaru XV - Prova Subaru XV - Prova

L’abitacolo di Subaru XV ricorda, sostanzialmente, quello della vicina Impreza con una strumentazione classica e chiara impreziosita da uno schermo centrale, che riporta le informazioni principali, abbinato ad uno di dimensioni maggiori direttamente al centro della plancia. Quest’ultimo, con diagonale da 8”, è dedicato all’infotainment e al funzionamento del sistema ibrido.

I materiali adottati per gli interni sono fatti per durare del tempo e suggeriscono un utilizzo spensierato senza particolari accorgimenti; le Subaru, notoriamente, sono auto di sostanza e poca apparenza, gli interni di XV testimoniano ancora una volta questo aspetto. Non mancano comunque dettagli sportiveggianti e degni di nota, come cerchi in lega dal design aggressivo, volante a tre razze e pedaliera in alluminio. I pulsanti posizionati sulla plancia e sul tunnel centrale sono posizionati con criterio e risultano tutti molto facili da raggiungere. L’abitabilità è buona, comoda per quattro persone, ma la visibilità posteriore non è il massimo complice un lunotto di dimensioni contenute. In ogni caso le telecamere ben definite vi faciliteranno tutte le manovre, evitando gli ostacoli alla perfezione.

Il sistema di infotainment non è tra i più moderni, ma la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay consente ugualmente una elevata flessibilità. A livello di sicurezza alla guida, Subaru XV adotta il sistema EyeSight (giunto alla sua terza versione) che integra una serie di aiuti come: monitoraggio dell’angolo cieco, avviso di cambio corsia, frenata automatica d’emergenza (auto, pedoni, ciclisti e moto), anti-collisione in caso di ostacoli fissi e mantenimento della corsia.

Federicovecchio.com
Subaru XV - Prova
Federicovecchio.com
Subaru XV - Prova Subaru XV - Prova Subaru XV - Prova Subaru XV - Prova Subaru XV - Prova

Il comportamento su strada non delude nonostante la maggior altezza da terra rispetto alla concorrenza; l’assetto digerisce bene le asperità mentre la trazione integrale consente di superare gli ostacoli con facilità. Ottimo anche il sistema di Torque Vectoring che, lavorando insieme al controllo di stabilità, frena le ruote interne alla curva aumentando la coppia di quelle esterne e facilitando il mantenimento della traiettoria. La nostra versione, dotata del propulsore e-Boxer da 2 litri e 150 cavalli, ci ha consentito di raggiungere i 14 km/l che, considerando la trazione integrale e l’altezza da terra, rappresenta un risultato più che positivo. Meno intrigante il cambio CVT che, con una guida sportiveggiante, restituisce il classico “effetto scooterone” con scalate non proprio fulminee; condizione però che, con una guida attenta e progressiva, può essere facilmente mitigata. Precisiamo che questo “problema”, se così possiamo definirlo, è intrinseco alla tipologia di cambio stessa e comune a tantissime auto. La potenza del motore è adeguata a un utilizzo consapevole anche se ci sarebbe piaciuto avere qualche cavallo in più per concludere con maggior sicurezza alcuni sorpassi.

Ottima l’insonorizzazione che consente di mitigare l’eccessivo rumore del motore ad alti giri: ben fatto Subaru! Ma come funziona la parte ibrida e in quali situazioni si attiva? Il sistema e-Boxer di Subaru è quello che viene definito un “ibrido leggero” senza quindi prese di ricarica o batterie di grandi dimensioni. Il propulsore endotermico e quello elettrico (12 kW e 66 Nm di coppia) possono lavorare sia da soli che in sinergia, offrendo una riduzione di consumi ed emissioni. Come la maggior parte degli ibridi, e-BOXER recupera l’energia utile alla ricarica delle batterie in frenata, in discesa e in decelerazione.

Federicovecchio.com
Subaru XV - Prova

Purtroppo, non abbiamo avuto l’occasione di provare XV approfonditamente in ambiente off-road, ma complice gli ottimi angoli di attacco (superiori alla quasi totalità di crossover in commercio), siamo sicuri che sia più che in grado di superare numerosi ostacoli. In aggiunta, la trazione integrale meccanica unita al sistema X-Mode, che massimizza l’utilizzo del propulsore elettrico, possono fornire un reale aiuto per superare condizioni critiche. Subaru XV appare, quindi, come con un crossover inarrestabile che, con le giuste impostazioni di guida, riesce ad arrampicarsi quasi in qualsiasi situazione; certo, non aspettatevi prestazioni da fuori strada estremo, ma sicuramente riuscirete a raggiungere le vostre mete con una facilità superiore rispetto ai crossover più comuni.

di Luca Rocchi
venerdì 4 Marzo 2022 16:37
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • crossover
  • e-boxer
  • Ibrido
  • Subaru
  • subaru xv
  • Auto
  • Ibride e Elettriche
  • Subaru
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware

Subaru XV e-Boxer

Immagini prodotto 640x640
In conclusione, riteniamo che Subaru XV sia un’ottima proposta per chi è alla ricerca di una soluzione ibrida, utilizzabile sia su asfalto sia su sterrato, con un occhio sempre attento a consumi ed emissioni. La dotazione di serie è ricca, sia nell’allestimento top (Premium) sia in quella entry-level (Style). Ricordiamo che Subaru XV è disponibile sia con propulsore endotermico 1.6i da 114 cavalli, sia con sistema MHEV 2.0 e-Boxer da 150 cavalli. Per il modello di accesso sono necessari 25.800 euro (1.6i, Pure), mentre per la top di gamma si arriva a 38.500 euro (2.0 e-Boxer, Premium). Dieci le colorazioni disponibili tra cui questo bellissimo Plasma Yellow Pearl.

Pro

  • Abitabilità
  • Telecamere
  • Modalità di guida
  • Dotazione

Contro

  • Motore poco vivace
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
scarpedaginnastica_bestof
Scarpe da ginnastica | Le migliori del 2022
Alla ricerca di scarpe da ginnastica? Nel nostro articolo vi aiutiamo a capire quali acquistare, entrando nel dettaglio.
8 di Valentina Valzania - 12 ore fa
  • BestOf
  • scarpe
  • scarpe da ginnastica
  • sneakers
8
Offerta
MSI Modern AM241P
Tecnologia scontata fino al 55% per il compleanno di Monclick!
Monclick compie gli anni e li festeggia con una serie di offerte mozzafiato con sconti fino al 55%.
2 di Dario De Vita - 14 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Monclick
  • offerte msi
  • Offerte PC
  • Offerte Tech
  • PC All-in-One
2
Offerta