logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Approfondimenti
  • Tariffe ricarica
  • Android Auto
  • Costi di gestione
  • Accessori auto
  • Codici sconto
Ibride e Elettriche

Stellantis e il nuovo motore diesel Euro 7, salverà le endotermiche?

Recensioni
Approfondimenti
Tariffe ricarica
Android Auto
Costi di gestione
Accessori auto
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Ibride e Elettriche

Stellantis e il nuovo motore diesel Euro 7, salverà le endotermiche?

di Luca Rocchi martedì 8 Febbraio 2022 12:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Diesel
  • euro 7
  • Stellantis
  • Auto
  • Ibride e Elettriche

In questo particolare periodo storico dove assistiamo ad una crescita costante del mercato delle auto elettriche con continue presentazioni di nuovi modelli a batteria, suscita un certo stupore scoprire che Stellantis abbia realizzato un propulsore diesel omologato Euro 7. Costruito presso lo stabilimento di Pratola Serra, Avellino, si tratta di un progetto tecnico decisamente ambizioso che vedrà la luce nel corso dei prossimi 14-15 mesi. Le opportunità riguardanti questo propulsore sono numerose con diversi scenari di utilizzo ma al momento siamo ancora nel campo delle speculazioni, senza alcuna notizia ufficiale e confermata da Stellantis stessa.

Sebbene il diesel sia spesso messo in cattiva luce a causa di una errata comprensione delle emissioni, lo sviluppo di un virtuoso motore con ciclo di omologazione Euro 7 potrebbe prolungare la vita dell’intero comparto “tradizionale”. Il messaggio è quindi chiaro: il diesel può uscire da questa situazione di limbo nella quale si trova da ormai diversi anni e tornare a svolgere un ruolo chiave all’interno delle case costruttrici.

Atteso ufficialmente per il 2023, avrà alcuni punti in comune con le attuali soluzioni in produzione a Pratola Serra; si prevede infatti che sia strettamente imparentato con il recentissimo 2.2 litri, omologato Euro 6d-Final, in dote ad Alfa Romeo su Giulia e Stelvio. Tra le similitudini è probabile trovare alcune caratteristiche di fondo come la presenza di quattro cilindri e la cubatura di 2.2 litri; differenti invece le parti di movimento e gli accessori che dovrebbero ricevere un importante aggiornamento da parte di Stellantis.

Generica febbraio

Dove sarà adottato? Come anticipato siamo ancora nel campo delle speculazioni ma analizzando la gamma Stellantis possiamo ipotizzare qualche campo di applicazione. È probabile che questo propulsore venga implementato a bordo di alcuni futuri veicoli commerciali come, ad esempio, il più che conosciuto Ducato. Quest’ultimo è attualmente disponibile con il 2.2 Multijet3 nelle declinazioni di potenza da 120, 140, 160 e 180 cavalli; pertanto, è lecito attendere una potenza analoga anche per la nuova versione.

Inoltre, alcune voci di corridoio, suggeriscono che potrebbe giungere anche a bordo di alcune auto del gruppo. Alfa Romeo, con Giulia e Stelvio, potrebbe beneficiare di questo aggiornamento, e un discorso analogo lo si potrebbe applicare anche a Jeep, Peugeot e Maserati. Mentre su Alfa Romeo le possibilità di adesione sono limitate complice un’offerta non particolarmente variegata, su Jeep potrebbe trovare applicazione a bordo di Renegade, su Peugeot con i SUV di medie e grandi dimensioni e su Maserati all’interno di Levante e Ghibli. Il prossimo 1° marzo verrà delineato il nuovo piano industriale di Stellantis ed è probabile che, in occasione dell’appuntamento, possano arrivare ulteriori conferme su quelli che saranno i modelli che beneficeranno di questo propulsore.

Quello di Pratola Serra potrebbe essere dunque un segnale forte che indicherebbe l’intenzione dei costruttori, Stellantis e Volkswagen, di voler continuare con l’endotermico per un periodo di tempo esteso nell’attesa di una più completa conversione all’elettrico.

di Luca Rocchi
martedì 8 Febbraio 2022 12:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Diesel
  • euro 7
  • Stellantis
  • Auto
  • Ibride e Elettriche
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Prodotti per il giardino su Leroy Merlin
Leroy Merlin: ultimi giorni di sconti fino al 40% sui prodotti per il giardino!
Leroy Merlin può aiutarvi non solo a trovare gli attrezzi da giardino che vi mancano, ma anche di proporveli a…
2 di Dario De Vita - 3 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Giardinaggio
  • Offerte Giardino
  • Offerte Leroy Merlin
  • primavera
  • Pulizie di Primavera
2
Offerta
top_tagliacapelli
Tagliacapelli per uso casalingo | I migliori del 2023
I tagliacapelli sono diventati degli ottimi strumenti per mantenere alta la cura del proprio viso. In questo articolo potete trovare…
6 di Francesco Caputo - 5 ore fa
  • BestOf
  • Piccoli elettrodomestici
  • rasoi
  • Tagliacapelli
6
  • 48
tagliacapelli