logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • 5G
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Startup
  • Trasformazione Digitale
  • Big Data
  • Cloud Computing
  • Codici sconto
Scenario

Acronis, rischi e ostacoli della sicurezza sul metaverso

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Scenario

Acronis, rischi e ostacoli della sicurezza sul metaverso

di Antonino Caffo venerdì 18 Marzo 2022 16:56
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • sicurezza
  • Acronis
  • Cybersicurezza
  • Scenario
  • Acronis

Nel 2021, Facebook Inc. ha annunciato l’intenzione di abbandonare il proprio marchio riconosciuto a livello mondiale per prendere il nuovo nome di “Meta”. La notizia è stata comunicata insieme a quella della nascita di una nuova piattaforma, il metaverso.

Un sistema di realtà virtuale in cui gli utenti creano i propri avatar personali e possono interagire con quelli degli altri, senza allontanarsi dal comfort della propria casa. La piattaforma terrà traccia dei movimenti degli occhi, dell’andatura, della dilatazione della pupilla dell’utente e di molti altri dati, generando un avatar che si muove e agisce in modo naturale.

Al contempo raccoglierà le informazioni che l’utente fornirà, volente o nolente. Già altre aziende hanno provato a creare piattaforme virtuali di questo tipo, senza riuscirci. Il successo di queste iniziative sembra infatti costellato da una serie di ostacoli che la maggior parte degli sviluppatori non riesce a superare.

Ad esempio, creare un’interfaccia facile da usare anche per i partecipanti meno esperti, ottenere un prodotto originale che si differenzi dalle altre piattaforme e produrre la potenza di calcolo necessaria a supportare un’ampia utenza e un carico di lavoro oneroso.

Dopo aver agevolmente aggirato questi ostacoli grazie alle cospicue risorse a propria disposizione, Meta si trova di fronte a un imponente intralcio che non ha ancora ben chiaro come affrontare: la sicurezza.

Meta ha pianificato investimenti per 50 milioni di euro in ricerche incentrate sul miglioramento della sicurezza e della privacy, nel tentativo di eliminare alla radice i problemi di sicurezza della piattaforma. Per farlo, ha affidato parte delle risorse a istituti terzi come la National University of Singapore, che le impiegherà per indagare sull’utilizzo dei dati.

È una strategia sufficiente? La storia di Facebook (ovviamente parliamo della stessa azienda) è nota e gravata da quelle infamie quasi inevitabili ma altrettanto prevedibili in una piattaforma social che accoglie oltre 2,9 miliardi di utenti: è una storia di scandali legati alle fake news, ai presunti tentativi di influenzare tornate elettorali e alle varie preoccupazioni inerenti sicurezza e privacy.

Naturalmente, non possiamo ignorare anche la pletora di aspetti positivi della piattaforma, che consente ai suoi fruitori di mantenere contatti altrimenti impossibili con le persone amate o di rinsaldare legami con amici e conoscenti che in qualsiasi altro contesto reale sarebbero svaniti nel nulla. Come si tradurranno questi aspetti, siano essi negativi o positivi, nel metaverso virtuale, dove le interazioni saranno molto più personali?

L’Italia risulta essere un bersaglio particolarmente vulnerabile ai cyberattacchi, soprattutto ora che questi sono il tipo di crimine con la maggiore diffusione. Secondo Acronis, l’economia della criminalità informatica ha raggiunto un giro d’affari di circa 2.000 miliardi di dollari.

È il segmento a più rapida crescita nell’intera economia criminale, che ammonta complessivamente a 5.000-10.000 miliardi di dollari e cresce senza sosta. Una piattaforma semplice da usare come il metaverso, che attrae principalmente una vasta platea di giovani giocatori, mette le nuove generazioni a rischio.

Anche senza i cyber criminali, il metaverso implica altri problemi, ad esempio esige una capacità di calcolo pari a 1.000 volte quella attualmente utilizzata per supportare il bacino di utenti.

Pur mettendo in atto le idonee misure di sicurezza, i più piccoli corrono comunque il rischio di venire adescati o presi di mira da criminali sessuali, un problema a cui deve purtroppo far fronte qualsiasi piattaforma social che attragga minori.

Acronis
Acronis

Il rapporto Global Threat Assessment fa riferimento a un’indagine condotta sullo sfruttamento sessuale online dei bambini. I risultati sono chiari: il 34% degli intervistati ha dichiarato di essere stato esposto da bambino a contenuti sessuali espliciti online e di essersi sentito a disagio.

Un altro aspetto di questi mondi virtuali sono le “skin”, ovvero fattezze e abbigliamenti diversi che gli utenti possono indossare per modificare il proprio aspetto virtuale, che stanno diventando preziose come gli oggetti tangibili.

Nei vari giochi prendono forma economie virtuali diverse, capaci di mettere a rischio chi ancora non ha acquisito nozioni di finanza e chi è vulnerabile alla dipendenza al gioco d’azzardo.

In tutta probabilità, il metaverso non introdurrà problemi nuovi sulla scena del gioco virtuale; ciò tuttavia non significa che non si debba indagare sulle potenziali problematiche e usare al meglio le nostre capacità per mitigarle.

Con 3 miliardi di fruitori, il gaming non è certo destinato a svanire ed è tempo che il mondo si occupi seriamente delle minacce che incombono sulla nostra sicurezza e su quella dei nostri figli. Non possiamo vendere la nostra privacy a poco: vale molto più di quel che possiamo immaginare.

di Antonino Caffo
venerdì 18 Marzo 2022 16:56
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Acronis
  • Metaverso
  • sicurezza
  • Scenario
  • Acronis

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Gadget mare
Gadget da portare al mare | I migliori del 2022
L'estate è arrivata! Vieni a scoprire quali sono i migliori gadget da portare al mare per rimanere sempre sulla cresta…
5 di Dario De Vita - 20 minuti fa
  • BestOf
  • estate
  • Gadget
  • Mare
  • migliori gadget
  • migliori prodotti
5
  • 1
Offerta
smart TV LG OLED 55"
Super prezzo per questa TV OLED LG da 55″, 600€ di sconto!
State cercando un'ottima smart TV a un prezzo d'occasione? Non fatevi scappare questo modello LG OLED in forte ribasso da…
2 di Valentina Valzania - 1 ora fa
  • 4K OLED
  • LG OLED
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte LG
  • Offerte Smart TV
  • Smart TV
2
Offerta