logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • 5G
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Startup
  • Trasformazione Digitale
  • Big Data
  • Cloud Computing
  • Codici sconto
Software & Hardware

Capgemini lancia un Quantum Lab e annuncia un nuovo accordo con IBM

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software & Hardware

Capgemini lancia un Quantum Lab e annuncia un nuovo accordo con IBM

di Antonino Caffo martedì 18 Gennaio 2022 9:54
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • IBM
  • tecnologia
  • quantum
  • Software & Hardware
  • Capgemini

Capgemini ha annunciato l’inaugurazione di un laboratorio specializzato e la creazione di un team internazionale di esperti nel campo della tecnologia quantistica, con lo scopo di sviluppare le competenze e coordinare le strutture di ricerca focalizzate sul potenziale di questa tecnologia.

Oltre all’impegno nell’esplorazione di Quantum Communication e Quantum Sensing, l’iniziativa prevede anche una collaborazione con IBM per aiutare i clienti a realizzare e massimizzare il loro engagement nell’ambito del Quantum Computing.

Il Quantum Lab (Q-Lab) di Capgemini può contare su esperti di tecnologia quantistica e su strutture altamente specializzate in Regno Unito, Portogallo e India, che consentono di sfruttarne il potenziale.

Il Q-Lab di Capgemini coordinerà i programmi di ricerca per sviluppare soluzioni rivolte ai settori che si prevede beneficeranno per primi delle tecnologie quantistiche nel medio termine, come Life Sciences, Financial Services, Automotive e Aerospace.

Guiderà anche i primi esperimenti con i clienti nei loro percorsi incentrati su queste tecnologie, facilitando lo sviluppo di competenze e capacità in-house.

Questa iniziativa fa leva sull’esperienza dei team specializzati interni a Capgemini, che hanno già avuto modo di sviluppare abilità scientifiche e tecnologiche in campo quantistico grazie alla sperimentazione anticipata e all’incubazione con i clienti.

IBM Chip 2nm

Capgemini ha inoltre siglato un accordo con IBM per diventare un IBM Quantum Hub, offrendo così ai propri clienti l’accesso ai sistemi di calcolo quantistico di IBM, che includono “Eagle”, il processore a 127 qubit appena lanciato dall’azienda, alle competenze in ambito quantistico di IBM e a Qiskit, il kit open-source per lo sviluppo di software per le informazioni quantistiche di IBM.

La collaborazione con IBM consentirà a Capgemini di entrare a far parte dell’IBM Quantum Network, che include oltre 170 membri tra cui aziende Fortune 500, startup, istituti accademici e laboratori di ricerca, tutti impegnati a far progredire il calcolo quantistico ed esplorarne le applicazioni pratiche.

Insieme, il team quantistico di IBM e i suoi clienti studiano e approfondiscono le applicazioni del calcolo quantistico per una vasta gamma di settori e discipline, tra cui finanza, energia, chimica, scienza dei materiali, ottimizzazione e machine learning.

Grazie a questo accordo, Capgemini permetterà ai suoi clienti di accedere più facilmente alla tecnologia su licenza di IBM e offrirà loro servizi professionali per l’implementazione end-to-end, con l’obiettivo di dimostrare, attraverso prototipi e proof of concept, il potenziale valore che può scaturire dall’utilizzo delle tecnologie quantistiche per affrontare problematiche di business finora irrisolvibili, implementando i casi d’uso del calcolo quantistico.

Il Q-Lab si concentrerà su tre aree per offrire valore ai propri clienti. Quantum Computing, ovvero l’utilizzo delle proprietà quantistiche per eseguire calcoli. Le principali aree di applicazione riguardano problemi che richiedono ottimizzazioni complesse, simulazioni o machine learning.

In Win EK-Quantum 909EK 1

Le aziende che tipicamente si affidano a imponenti strutture di calcolo, come la progettazione molecolare nel campo Life Sciences, la dinamica dei fluidi in quello aerospaziale o i modelli stocastici in quello finanziario, saranno le prime a beneficiarne.

Quantum Communication, ovvero la trasmissione e il controllo delle informazioni utilizzando le leggi della meccanica quantistica. Questo tipo di comunicazioni potrebbero avere un impatto enorme su aree critiche in ambito scientifico, industriale e di data security. Consentirebbe inoltre ai clienti di accedere a un nuovo universo di possibilità, in particolare per quanto riguarda il confidential computing e l’archiviazione e condivisione dei dati.

Quantum Sensing, ovvero la misurazione degli stati quantici, che sono estremamente sensibili ai fenomeni di disturbo. Il rilevamento quantistico è alla base dei progressi in qualsiasi ambito, dalla diagnostica medica al trasporto a guida autonoma e alle industrie intelligenti.

Può aiutare a misurare accuratamente i campi elettrici e magnetici, a misurare le quantità fisiche rispetto alle proprietà atomiche e a utilizzare l’entanglement quantistico per migliorare la sensibilità o la precisione.

Capgemini sta accelerando la quantum readiness dei suoi clienti attraverso soluzioni di consulenza, strategiche, ingegneristiche e di sviluppo algoritmico che possono contare sulla sua rete Applied Innovation Exchange e sui suoi team di engineering, nonché su un ecosistema di partner e un network di peer.

Il Gruppo Capgemini è stato recentemente incaricato dall’Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica, insieme a Fraunhofer IAIS, di condurre uno studio sul Quantum Machine Learning applicato alla sicurezza informatica.

di Antonino Caffo
martedì 18 Gennaio 2022 9:54
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Capgemini
  • quantum
  • calcolo quantistico
  • Software & Hardware
  • Capgemini

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
MyProtein
In forma per l’estate con i saldi 70% + 15% di MyProtein
Non siete ancora in forma per la stagione estiva? MyProtein sta scontando tantissimi dei suoi prodotti a prezzi super!
2 di Francesco Caputo - 5 minuti fa
  • Cibo
  • Offerte Cibo e Bevande
  • Offerte e Sconti
  • offerte MyProtein
2
Offerta
zaini elementari
Zaini per la scuola elementare | I migliori del 2022
Dopo la guida degli zaini per la scuola media, in questo articolo vi spieghiamo i migliori zaini per la scuola…
4 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • Back to school
  • Back to School 2020
  • BestOf
  • zaini scuola
4
  • 2
Offerta