logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • 5G
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Startup
  • Trasformazione Digitale
  • Big Data
  • Cloud Computing
  • Codici sconto
Scenario

Capgemini presenta il nuovo Open Data Maturity Report 2021

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Scenario

Capgemini presenta il nuovo Open Data Maturity Report 2021

di Antonino Caffo lunedì 27 Dicembre 2021 16:22
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • covid
  • open
  • Italia
  • Scenario
  • Capgemini

Capgemini Invent ha pubblicato la settima edizione del report annuale che analizza il livello di maturità dell’Europa in ambito Open Data. Lo studio, dal titolo “Open Data Maturity Report 2021”, registra i progressi compiuti dai paesi europei nel promuovere la pubblicazione e il riutilizzo degli Open Data, oltre alle diverse priorità stabilite dai singoli stati per facilitarne l’uso.

Nel 2021, i ventisette Stati membri dell’Unione europea hanno registrato ulteriori miglioramenti in tutte le quattro dimensioni di valutazione degli Open Data (politica, impatto, portale e qualità), con un tasso complessivo di maturità dell’81%, in crescita di 3 punti percentuali rispetto ai risultati del 2020.

La Francia, dopo essere stata tra i “Trend-setter” per sei anni, oggi risulta essere il paese europeo più maturo in materia di Open Data, con un tasso del 97,5%. Vale la pena sottolineare anche le performance record di alcuni paesi al di fuori dell’UE27, come la Norvegia, passata da “Beginner” a “Fast-tracker”, e l’Ucraina, che nel 2021 è diventata “Trend-setter”.

Il report 2021 ha identificato tre trend significativi, che riconoscono sia il valore degli Open Data sia la necessità di collaborazione tra i paesi e la possibilità di trarre insegnamenti l’uno dall’altro per massimizzare questo valore.

Molti Stati membri hanno dichiarato di essere in procinto di completare, o di aver già completato, il processo di implementazione della Direttiva sugli Open Data (Direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo) nelle rispettive legislazioni nazionali. La Direttiva sugli Open Data è entrata in vigore a luglio 2019 ed è il perno del quadro giuridico dell’Unione europea che supervisiona questo tipo di dati e il loro riutilizzo.

capgemini eGovernment

L’analisi 2021 ha dimostrato che gli Open Data hanno un elevato impatto sociale per sensibilizzare su questioni relative alla salute e al benessere, come l’attuale pandemia di COVID-19. L’anno scorso, la necessità di rispondere alla crisi ha portato molti paesi a iniziare a pubblicare i dati e a sviluppare iniziative e dashboard per renderli più facilmente comprensibili e intuitivi per i cittadini europei.

Nel 2021 le iniziative e i dashboard, nella maggior parte dei casi, sono stati corredati da statistiche recenti su aspetti quali tassi di vaccinazione nazionali, capacità di produzione di vaccini, disponibilità di dispositivi di protezione e risorse per offrire cure intensive. La valutazione di quest’anno dimostra quindi continui passi avanti in questo senso e un ulteriore rafforzamento dell’elevato impatto sociale creato dagli Open Data.

Un numero sempre maggiore di paesi europei è in grado di comprendere e determinare con successo in che misura gli Open Data vengono riutilizzati e creano valore, in linea con uno degli obiettivi della Direttiva sugli Open Data per sfruttare il pieno potenziale di riutilizzo degli stessi.

Nel 2021 abbiamo assistito a un chiaro trend verso la realizzazione di analisi approfondite, come desk research e sondaggi, volte a quantificare e verificare l’impatto degli Open Data. Nel lungo periodo, questo si tradurrà in un approccio più strutturato e allineato per quanto riguarda la misurazione dell’impatto degli Open Data, oltre a stime più puntuali del loro impatto sulla società e sull’economia in generale.

di Antonino Caffo
lunedì 27 Dicembre 2021 16:22
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • covid
  • Capgemini
  • report
  • Scenario
  • Capgemini

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Pacchi Amazon
Non sei iscritto ad Amazon? Per te 15€ di sconto su acquisti superiori a 30€!
Scoprite come ottenere 15€ di sconto su Amazon per una spesa minima di 30€ sul vostro primo ordine!
3 di Lucia Lasorsa - 7 ore fa
  • Amazon Prime
  • Amazon Prime Video
  • buono amazon
  • Buono sconto
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • offerte prime
3
Offerta
Black Friday su Telegram
Preparati al Black Friday con i nostri canali Telegram!
Vi informiamo dell'esistenza di una serie di canali Telegram di Tom's, perfetti per scoprire tutte le offerte del Black Friday.
3 di Dario De Vita - 1 giorno fa
  • acquisti online
  • Black Friday
  • migliori offerte
  • offerte Black Friday
  • Offerte e Sconti
  • risparmio
  • shopping mobile
  • shopping online
  • telegram
3
Offerta