logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • 5G
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Startup
  • Trasformazione Digitale
  • Big Data
  • Cloud Computing
  • Codici sconto
Manager

Clusit e il rischio cybercrime che diventa industria

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Manager

Clusit e il rischio cybercrime che diventa industria

di Gaetano Di Blasio lunedì 13 Giugno 2016 18:17
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Manager sicurezza
  • Manager

Le organizzazioni cybercriminali sono sempre più strutturare come S.p.A. che sviluppano una vera e propria strategia di business. Organizzazioni che hanno risorse enormi per mantenersi sempre un passo avanti.

È questo uno degli aspetti evidenziati da un'analisi affrontata in maniera inedita dai ricercatori del Clusit per l'edizione 2016 del Security Summit di Roma, organizzata appunto dalla principale associazione italiana per la sicurezza informatica, con la collaborazione di Astrea, agenzia di comunicazione e marketing specializzata in eventi B2B.

Quest'analisi ha mostrato i rischi per le imprese reali, ma anche e sempre più per privato cittadino. Quest'ultimo aspetto, volendo trovare con ostinazione un lato positivo in uno scenario demoralizzante, potrebbe finalmente aiutare a "sensibilizzare i cittadini a un uso consapevole delle tecnologie e della rete", come chiedono a gran voce gli esperti del Clusit.

security summit
Un'immagine del Security Summit 2015

Agli oltre 400 partecipanti del Security Summit, la presentazione del Rapporto Clusit 2016,

è stata introdotta da introdotta da Roberto Di Legami, direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, che ha evidenziato i settori più critici: in particolare i servizi online e cloud (cioè i principali sistemi di webmail, i social network, siti di e-commerce e piattaforme di public cloud computing). Tali servizi registrano il più alto incremento di attacchi in valore assoluto:+81%. Preoccupa anche che le organizzazioni governative e militari rappresentino il 22% dei soggetti colpiti nell'ultimo anno.

I ricercatori del Clusit hanno inoltre rilevato la crescita degli attacchi cybercrime nel settore dell'Ospitalità. Alberghi e ristoranti sono presi di mira (con una punta evidente negli ultimi mesi), con l'obiettivo di colpire gli utenti. In particolare a Roma si può ipotizzare una correlazione con gli eventi che richiamano turisti, come il Giubileo straordinario in corso.

Paolo Giudice, segretario generale del Clusit, mette in guardia: "I rischi derivanti dalla insicurezza informatica oggi vanno imperativamente gestiti, da un punto di vista tecnologico, umano e organizzativo. I criminali informatici possono contare su organizzazioni sempre più strutturate e capillari e competenze sempre più sofisticate, a fronte di una posta in gioco dai valori elevatissimi".

Paolo Giudice
Paolo Giudice, segretario generale del Clusit

Sempre secondo Giudice: "Le istituzioni si stanno muovendo con normative sempre più stringenti, ma queste da sole non sono sufficienti: è fondamentale che anche i privati cittadini siano sensibilizzati e consapevoli di come utilizzare le nuove tecnologie e la rete correttamente".

"Basti pensare che, da stime Clusit, almeno i due terzi degli incidenti che avvengono nel nostro Paese non sono rilevati dalle vittime per mancanza di strumenti, competenze e metodologie adeguate", conclude Giudice.

Nel corso delle due giornate romane di Security Summit molta attenzione è stata dedicata a SPID (il sistema per l'identità elettronica su cui si baserà la sicurezza dell'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti), elemento cardine per l'attuazione dell'Agenda Digitale Italiana.

In particolare, sono stati svelati, per la prima volta, gli elementi fondativi per la sicurezza previsti nella norma tecnica che disciplina i requisiti a cui i Gestori di Identità dovranno conformarsi per erogare i propri servizi ai cittadini.

Prossima tappa del Security Summit: il 5 ottobre a Verona.

di Gaetano Di Blasio
lunedì 13 Giugno 2016 18:17
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Manager sicurezza
  • Manager

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Klonoa Phantasy Reverie Series
Klonoa Phantasy Reverie Series: dove acquistarlo al miglior prezzo
Klonoa Phantasy Reverie Series è finalmente disponibile al preordine: ecco dove prenotarlo al miglior prezzo!
1 di Giacomo Todeschini - 59 minuti fa
  • Klonoa Phantasy Reverie Series
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Videogiochi
  • Preorder Videogiochi e Console
1
Offerta
trucco_generico
Sconti fino al 25% su tutto il catalogo Douglas, ecco i codici da usare
Alla ricerca di trucchi e fragranze a prezzi imbattibili? Vi basta sfruttare i codici sconto disponibili da Douglas!
2 di Valentina Valzania - 15 ore fa
  • Coupon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • profumi
  • trucco
2
Offerta