Con AppsBuilder più facile promuovere l’azienda con le app
500mila utenti, 7mila app create ogni mese e 6milioni e mezzo di download sono i numeri di AppsBuilder, piattaforma per la creazione self service di applicazioni e siti mobile nata nel 2010 dall'iniziativa di due giovani studenti di ingegneria informatica del Politecnico di Torino.
A tre anni di distanza si amplia l'offerta con nuove funzionalità indirizzate alla promozione delle app e con nuovi piani tariffari. Queste novità rispondono all'esigenza di PMI e professionisti, di poter disporre di una serie di strumenti indirizzati alla promozione della propria offerta e a trovare nuovi clienti.
Quattro le principali novità introdotte:
- Form Generator: funzione che consente di generare istantaneamente questionari e sondaggi personalizzati all’interno dell’app;
- Mappe native: per creare mappe personalizzate all'interno dell'app con cui fornire, per esempio, indicazioni utili all’individuazione della location aziendale;
- Pop-up promozionali: per inviare messaggi personalizzati agli utenti all’apertura dell'app;
- Liste contatti: per invitare gli utenti a iscriversi a una mailing list per ricevere aggiornamenti su promozioni, sconti e le ultime novità.
AppsBuilder ha anche messo a disposizione degli utenti piani tariffari scalabili organizzati in tre pacchetti – Starter, Pro e Premium – studiati per affacciarsi gradualmente a questo mercato.