logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • 5G
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Startup
  • Trasformazione Digitale
  • Big Data
  • Cloud Computing
  • Codici sconto
IT Pro

Con Check Point e RAD, al sicuro le reti per Industrial IoT

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

IT Pro

Con Check Point e RAD, al sicuro le reti per Industrial IoT

di Giuseppe Saccardi lunedì 23 Luglio 2018 15:41
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • IT Pro ICT security
  • IT Pro

Il progredire della digitalizzazione e della connessione in rete di impianti industriali, ha posto prepotentemente il problema della loro sicurezza e di come affrontarlo senza però stravolgere impianti in buona parte ancora basati su reti e protocolli proprietari.

Gli “Industrial Control Systems (ICS)” e i protocolli utilizzati ad esempio nelle reti di controllo delle power utility – riferiti anche come “operational technology (OT) networks”- sono soluzioni che sono state progettate avendo in mente la sicurezza operativa e l’affidabilità a livello di impianto.

In pratica, la sicurezza informatica come la si intende oggigiorno, non era stata considerata una priorità da posizionarsi al top delle richieste progettuali.

Il progredire delle tecnologie, l’emergere di Internet, la crescente connettività tra impianti distribuiti, l’integrazione tra OT industriale e IT aziendale, i processi gestionali, l’integrazione con il magazzino e i sistemi gestionali, eccetera, hanno però cambiato profondamente lo scenario e fatto emergere le forti e inderogabili esigenze di protezione, con parametri ancora più stretti di quanto concerne il classico IT, visto l’importanza che le infrastrutture hanno per un sistema paese, e i loro elevatissimi costi di esercizio e realizzazione.

L’importanza è stata riconosciuta da tempo sia dall’industria che dai governi, che hanno portato a stilare un set di requirement per la protezione delle infrastrutture critiche, come il CIP (acronimo di Critical Infrastructure Protection) introdotto nel 2008 da North American Electric Reliability Council (NERC).

Esperienze Check Point e RAD a fattor comune

E’ però un settore dove le esperienze nelle reti e nella sicurezza devono esser emesse a fattor comune.

E’ quello che hanno fatto Check Point e RAD (rappresentata in Italia da CIE Telematica) che hanno sviluppato una soluzione congiunta per una cyber security end-to-end il cui obiettivo è di garantire la protezione di reti OT di Utility e di eliminare le vulnerabilità presenti in apparati RTU e SCADA, e allo stesso tempo difendere contro gli attacchi cibernetici che possono essere portati a livello di control e di data plane.

A livello implementativo la soluzione approntata da RAD e Check Point integra il dispositivo ICS Security Gateway di Check Point all’interno dei dispositive di rete di RAD progettati con un approccio riferito come “secure-by-design multiservice networking equipment”.

RAD Check Point i building bloch della soluzione Check Point RAD JPG
I building block della soluzione Check Point – RAD

La soluzione consiste di svariati building block che permettono di risponder alle diverse esigenze implementative.

Nello specifico, la soluzione risponde a una serie di requiremet NERC-CIP quali (in anglosassone):

  • Malicious Communications Detection (CIP-005-5, CIP-007-5)
  • Device Connection Control (CIP-007-5)
  • Secure Interactive Remote Access – Intermediate System (CIP-005-5)
  • Patch management (CIP-007-5)
  • “Man in the Middle” (MITM) attack prevention (expected in NERC-CIP v6)
  • Logging (CIP-007-5)

di Giuseppe Saccardi
lunedì 23 Luglio 2018 15:41
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • IT Pro ICT security
  • IT Pro

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Pantaloni da trekking
Pantaloni da trekking | I migliori del 2023
Se siete soliti fare escursionismo e siete alla ricerca dei migliori pantaloni da trekking, troverete ogni risposta in questo articolo.
9 di Dario De Vita - 48 minuti fa
  • abbigliamento
  • BestOf
  • pantaloni
  • Trekking
9
Offerta
Dyson Pure Cool Link
Meno di 270€ per questo Dyson Pure Cool ricondizionato! Ecco come
Siete alla ricerca di un purificatore intelligente? Il Dyson Pure Cool è in sconto a meno di 270 euro di…
2 di Giulia Serena - 2 ore fa
  • Dyson Pure Cool
  • Dyson Purificatori
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte Dyson
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Elettrodomestici
  • purificatori d'aria
2
Offerta