logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • 5G
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Startup
  • Trasformazione Digitale
  • Big Data
  • Cloud Computing
  • Codici sconto
Manager

Internet of Things sempre più a rischio

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Manager

Internet of Things sempre più a rischio

di Giuseppe Saccardi giovedì 24 Aprile 2014 17:51
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Manager sicurezza
  • Manager

McAfee, parte di Intel Security e con una forte esperienza nella protezione degli ambienti applicativi e di rete, ha reso nota la propria strategia per proteggere l'Internet delle cose (Internet of Things, IoT).

Va osservato che proprio basandosi sulla su consolidata esperienza nel rendere sicuri gli ambienti digitali più esigenti, la società di Intel Security crea e distribuisce soluzioni di sicurezza ch evidenzia essere già proiettate al futuro, e che si stanno dimostrando essenziali per poter usufruire di tutto il potenziale di trasformazione di un mondo in cui ogni dispositivo sarà connesso.

L'Internet of Things si diffonde sempre più

In questo mondo in cui le cose parleranno sempre più direttamente e potranno prendere decisioni autonome il problema sicurezza (senza scomodare Asimov e le sue note leggi sugli robot) diventa imperativo. La realtà dei fatti è che già oggi aziende di ogni dimensioni stanno collegando oggetti di vario tipo: dagli smartphone, alle automobili, dagli elettrodomestici fino ai sensori industriali.

Crescono le connessioni IoT

Il numero di connessioni dell’Internet delle cose, secondo IDC, sarà di circa 212 miliardi di "cose" a livello globale entro la fine del 2020. Ciò equivale a circa 27 oggetti per ogni persona sulla Terra che dovranno essere protette e gestite. Perlomeno c'è da augurarsi che ci si riesca con quelle che potrebbero essere le più critiche, ad esempio la guida automatica della macchina o il controllo del pacemaker. L'obiettivo di McAfee è in ogni caso, osserva la società, quello di tutelare la fiducia in questi dispositivi, consentendo loro di essere utilizzati come previsto, ma con un'esperienza più ricca.

Si tratta di una serie di connessioni che apre un mondo di opportunità, ma che allo stesso tempo pone problemi di sicurezza senza precedenti in termini di privacy e protezione dei dati, governance e fiducia delle persone. McAfee, ha spiegato, affronta queste sfide fornendo funzionalità di sicurezza garantite sul lungo termine e altre funzionalità di sicurezza di base per la vasta gamma di possibili utilizzi attuali e futuri di dispositivi connessi IoT.

La visione di Intel

Come proteggersi

Per proteggere efficacemente questi dispositivi connessi via IP è essenziale, osserva, che la sicurezza sia progettata fin dalle fondamenta e non sia un qualcosa di aggiunto successivamente. Una strategia globale IoT comprende secondo l'azienda:

  • Una soluzione sicura e olistica per ambienti ricchi di informazioni e su svariate piattaforme e dispositivi
  • Garanzia che i dispositivi funzionino come previsto dal produttore e non siano stati danneggiati
  • Sicurezza del ciclo di vita attraverso dispositivi, reti e centri dati
  • Supporto degli standard di settore e interoperabilità dei dispositivi
  • Capacità di risolvere le sfide del collegamento Information Technology/Cloud di sistemi tradizionali e dell’aggiunta di ulteriori e nuovi servizi e sistemi
  • Fornitura di tecnologia per garantire la privacy individuale.

E' proprio attingendo alla propria storia ultra ventennale nel settore della sicurezza informatica che McAfee sta proiettando queste conoscenze e competenze nel mercato degli oggetti in continua evoluzione e sta lavorando a stretto contatto con altre aziende come Intel e Wind River al fine di fornire soluzioni di sicurezza atte a garantire la protezione di dispositivi connessi, sistemi, applicazioni e dati, il tutto per consentire alle aziende di concentrarsi sul proprio business.

Il gateway sviluppato da Intel

Intel in campo

In tema di sicurezza, recentemente Intel ha introdotto le soluzioni Intel Gateway Solutions for IoT, una famiglia di piattaforme basate su processori Intel Quark e Atom, e software McAfee e Wind River, che consentono alle aziende di interconnettere dispositivi industriali in un sistema IoT-ready. Inoltre, McAfee conta anche su oltre 400 partner OEM nei settori verticali di industria, retail e sanità.

"McAfee vanta di un’offerta per la sicurezza ampia ed efficace necessaria per supportare la complessità e l’enormità delle connessioni dell’Internet of Things. Grazie alla collaborazione dell'azienda con Intel e Wind River, così come la sua esperienza nella sicurezza IT, McAfee si trova in un’ottima posizione per affrontare in modo proattivo le esigenze di sicurezza dell’IoT". ha dichiarato Steve Hoffenberg, direttore del M2M Embedded Software & Tools di VDC Research

L’impegno di McAfee appare peraltro focalizzato nell’affrontare le sfide alla sicurezza specifiche dell'Internet delle cose, inclusi maggiori requisiti di fiducia, integrità delle soluzioni, responsabilità e privacy. Queste soluzioni devono infatti garantire una sicurezza interoperabile al fine di ottenere una protezione adeguata ed efficace per ogni livello, inclusi il collegamento del dispositivo e il cloud.

"La sicurezza deve essere costruita a partire dalle fondamenta dell’Internet of Things. Qualsiasi malfunzionamento di questi dispositivi connessi su IP può danneggiare il business e la nostra vita quotidiana. Dobbiamo essere lungimiranti e iniziare a comprendere quello che sta per avvenire per evitare le minacce e gestire questi dispositivi in modo sicuro", ha commentato Michael Fey, chief technology officer di Intel Security a livello globale.

di Giuseppe Saccardi
giovedì 24 Aprile 2014 17:51
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Manager sicurezza
  • Manager

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
sedie da gaming Sharkoon
Sedie da Gaming Sharkoon: sconti fino al 30% su tantissimi modelli
Super offerta sedie da Gaming Sharkoon: sconti fino al 30% su tantissimi modelli, inclusi i modelli junior!
2 di Sara Riccobono - 54 minuti fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gaming
  • Offerte Sedie Gaming
  • Offerte Yeppon
  • Sedia Gaming
  • Sedie gaming in tessuto
2
Offerta
Migliori tagliabordi
Tagliabordi | I migliori del 2022
In cerca dei migliori strumenti per sistemare il vostro giardino? I tagliabordi sono perfetti per curare piccole zone verdi, ecco…
7 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • Amazon
  • BestOf
  • estate
  • giardinaggio
  • primavera
  • Tagliabordi
7
  • 11
Offerta