Il problema è culturale

Ultimo in Europa per investimenti e applicazione dell'ICT Security, il nostro Paese è drammaticamente indietro su tutto il fronte "digitale". Mancano gli organismi istituzionali e, soprattutto, manca la cultura della sicurezza. Questo si traduce in mezzo punto di PIL perso ogni anno.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Il problema è culturale

Il problema quindi non è che siamo particolarmente arretrati. È che usiamo "malissimo" le tecnologie digitali. L'Italia non sta al passo "culturalmente" e quindi perde terreno su tutti i fronti. Oltre a far fuggire all'estero migliaia dei suoi figli migliori (dopo averli allevati e formati a caro prezzo), il nostro Paese complessivamente investe in ICT una percentuale del PIL che è la metà di quella della Germania e in R&D cifre pericolosamente basse, oltre che decrescenti.

La Sicurezza Informatica in particolare è tuttora considerata una sorta di ancella povera , scorbutica e iettatrice dell'ICT, invece che un tema strategico, di interesse nazionale, dotato di una propria dignità e imprescindibile come la sicurezza stradale o sul lavoro. Così l'Italia investe in formazione sul tema specifico dell'ICT Security (consapevolezza generale e formazione tecnica) cifre prossime allo zero.  Il risultato è che solo il 2% degli utenti italiani di smartphone si pone il problema di proteggerli con qualche sistema antimalware, il che significa che abbiamo oggi 20-25 milioni di smartphone non protetti in circolazione nel nostro Paese, una minaccia potenzialmente molto grave di cui nessuno vuole parlare. L'80% di questi device non è nemmeno protetto da password.

D'altra parte i nostri migliori giovani "hacker", quelli buoni intendo, tutti rigorosamente autodidatti per mancanza di scuole adatte, vivono ancora con la mamma, oppure lavorano all'estero e "per" l'estero. Quei pochi che resistono passano da un contratto a progetto all'altro, trattati come carne da cannone, finché non trovano un'occasione fuori dall'Italia, dove gli offrono cinque volte tanto quello che gli elemosiniamo qui. E non ritornano.