logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • 5G
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Startup
  • Trasformazione Digitale
  • Big Data
  • Cloud Computing
  • Codici sconto
Mercato

Cala il livello di maturità degli open data in Europa

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Mercato

Cala il livello di maturità degli open data in Europa

di Marina Londei mercoledì 11 Gennaio 2023 14:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • open data maturity
  • data quality
  • dati aperti
  • Mercato
  • Commissione Europea

L’Unione Europea ha pubblicato il nuovo report sul livello di maturità degli open data nei paesi membri, affiliati e candidati. L’analisi è una misurazione dello sviluppo delle policy nazionali nel campo degli open data, ovvero dei dati liberamente accessibili e distribuibili.

Pexels
open data

Il report, redatto raccogliendo i risultati delle autovalutazioni dei paesi, considera quattro metriche principali per misurare il livello di maturità degli open data: le policy adottate dallo stato, l’impatto degli open data sulle attività, le funzionalità del portale per l’accesso ai dati e la qualità delle misure di controllo adottate dai manager del portale. Le metriche mirano a quantificare il livello di sviluppo dei dati aperti in ciascuna nazione partecipante, considerandone diversi aspetti e casi d’uso.

Lo stato degli open data in Europa

I risultati dell’ultimo report mostrano un calo generale della maturità degli open data rispetto all’anno precedente: ciò è dovuto in parte a una revisione del funzionamento delle metriche e in parte alle condizioni socio-economiche attuali. La carenza di talenti ha avuto un forte impatto anche nell’ambito dei dati aperti: molti paesi hanno lamentato una grave carenza di personale qualificato per la gestione delle strategie di open data. Anche la mancanza di risorse finanziare e di supporto legale ha rallentato l’evoluzione del settore, aggiungendo nuove sfide a quelle esistenti e riducendo l’impatto dei dati aperti sulle attività tecnologiche dei paesi.

Pixabay
open data

L’Ucraina, a causa del suo coinvolgimento nel conflitto, ha rallentato l’innovazione, sia per via dell’assenza di personale che per l’indisponibilità dei sistemi informatici. D’altra parte, però, i diversi governi hanno affermato di aver sfruttato i dati aperti per monitorare i livelli di energia in uso e per facilitare l’integrazione dei rifugiati ucraini nella società.

In preparazione alla direttiva Europea per l’uso libero dei dati nel settore pubblico, gli stati stanno individuando i domini di dataset ad alta priorità, che saranno i primi a essere pubblicati: le categorie di dati di maggior interesse pubblico sono la geospaziale, ambientale, metereologica e statistica. I paesi dell’Unione stanno inoltre lavorando per assicurare l’interoperabilità sia tra i dataset della propria nazione che con quelli esteri.

In calo invece l’impatto del settore sulle attività dei paesi. Sebbene gli stati si siano dimostrati interessati all’uso degli open data e a garantirne la massima qualità, non riescono ancora a valutare con chiarezza quale sia stato l’effetto degli open data sull’economia del paese.

Pexels
open data

Il report ha inviduato otto paesi con le performance migliori nel settore, tra i quali spicca anche l’Italia. Questi paesi possono vantare policy solide e un’ottima coordinazione delle attività, con diversi ecosistemi attivi di alto valore.

L’Unione Europea può contare un buon livello di maturità degli open data, nonostante la leggera battuta d’arresto dovuta alla crisi economica mondiale. Nei prossimi mesi entreranno in vigore nuove regolamentazioni per l’uso dei dati aperti e gli stati devono prepararsi a mettere in pratica i nuovi requisiti.

di Marina Londei
mercoledì 11 Gennaio 2023 14:15
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Open data
  • open government
  • data quality
  • Mercato
  • Commissione Europea

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
trapano percussione copertina
Trapani a percussione | I migliori del 2023
In questo articolo vi spieghiamo quali sono i migliori trapani a percussione e le specifiche tecniche da tenere in considerazione.
10 di Dario De Vita - 59 minuti fa
  • BestOf
  • Fai da te
  • trapani
10
  • 3
Offerta
I migliori cuociriso
Cuociriso | I migliori del 2023
Ecco quali sono i migliori cuociriso che potete acquistare in questo momento. La lista include sia modelli entry level che…
10 di Dario De Vita - 3 ore fa
  • BestOf
  • Cuociriso
  • elettrodomestici
10
  • 29
Offerta