logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Lego
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Doctor Strange
  • Obi Wan Kenobi
  • Stranger Things
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Cinema e Serie TV

40 film Sci-Fi basati su un futuro angosciante

Recensioni
Disney+
Lego
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Doctor Strange
Obi Wan Kenobi
Stranger Things
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Cinema e Serie TV

40 film Sci-Fi basati su un futuro angosciante

di Valerio Porcu domenica 15 Marzo 2015 1:49
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Fantascienza
  • Retrocult
  • Cinema e Serie TV
Pagina 1: 40 film Sci-Fi basati su un futuro angosciante
  • Pagina 1 : 40 film Sci-Fi basati su un futuro angosciante
  • Pagina 2 : Terminator saga (1984 – 2009)
  • Pagina 3 : Minority report (2002)
  • Pagina 4 : Matrix (1999, 2003)
  • Pagina 5 : Battle royal (2000)
  • Pagina 6 : La jetée (1962)
  • Pagina 7 : Elysium (2013)
  • Pagina 8 : Io sono leggenda (2007)
  • Pagina 9 : Videodrome (1980)
  • Pagina 10 : Sleeper – Il dormiglione (1973)
  • Pagina 11 : Fahrenheit 451 (1966)
  • Pagina 12 : Brazil (1985)
  • Pagina 13 : L’esercito delle 12 scimmie (1995)
  • Pagina 14 : Arancia meccanica (1971)
  • Pagina 15 : Blade Runner (1982)
  • Pagina 16 : I Figli Degli Uomini, Children of Men (2006)
  • Pagina 17 : Il Dottor Stranamore
  • Pagina 18 : THX 1138 (1971)
  • Pagina 19 : Johnny Mnemonic (1995)
  • Pagina 20 : 1984 (1984)
  • Pagina 21 : Gattaca (1997)
  • Pagina 22 : Metropolis (1927)
  • Pagina 23 : V for Vendetta (2005)
  • Pagina 24 : Akira (1988)
  • Pagina 25 : Idiocracy (2006)
  • Pagina 26 : Strange Days (1995)
  • Pagina 27 : Delicatessen (1991)
  • Pagina 28 : Io, robot (2004)
  • Pagina 29 : Equilibrium (2002)
  • Pagina 30 : The Hunger Games (2012)
  • Pagina 31 : Essi vivono (1988)

Con il termine distopia ci si riferisce a un futuro nel quale qualcosa è andato storto, generalmente perché il genere umano non considera adeguatamente i pericoli delle iniziative tese a migliorare il mondo. A volte le cose vanno male e l'utopia degenera rapidamente in distopia.

Il tema è stato molto dibattuto, come può dimostrare la relativa pagina di Wikpedia, ma ai fini di questo articolo ci limitiamo ad affermare che si possono individuare due grandi filoni: quello catastrofistico e quello totalitaristico, che a volte si sovrappongono tra loro.

Da una parte abbiamo un mondo che ha subito una qualche catastrofe, spesso dovuta ad armi sfuggite al controllo, e si è trasformato in un luogo selvaggio e pericoloso. Dall'altra abbiamo governi che opprimono i cittadini con sistemi di controllo capillari che non lasciano alcun spazio alla privacy.

Alcuni lettori saranno poi interessati a sapere che la distopia non è un'invenzione cinematografica; le prime tracce si trovano infatti nella letteratura di H.G. Wells, e soprattutto nelle magistrali opere di George Orwell e Aldous Huxley; in tempi più recenti troviamo poi maestri del calibro di Philip Dick e William Gibson. Cinque grandi scrittori che ritroviamo nell'immagine di apertura in questa pagina.

Un film distopico è in generale sempre un film di fantascienza, se non altro perché s'immagina il futuro. Spessissimo è tecnologico il controllo esercitato dai governi sul popolo, oppure è di origine elettronica ciò che provoca la catastrofe, oppure le soluzioni usate dai sopravvissuti.

In ogni caso il racconto distopico è considerato tra quelli che più di tutti stimolano la creatività degli autori e quella dello spettatore, perché si presta particolarmente bene per parlare (e speculare) della nostra società, nella nostra natura e di quanto male possiamo farci nell'inseguire il progresso senza interrogarci sui possibili effetti collaterali.

Pagina 1: 40 film Sci-Fi basati su un futuro angosciante
  • Pagina 1 : 40 film Sci-Fi basati su un futuro angosciante
  • Pagina 2 : Terminator saga (1984 – 2009)
  • Pagina 3 : Minority report (2002)
  • Pagina 4 : Matrix (1999, 2003)
  • Pagina 5 : Battle royal (2000)
  • Pagina 6 : La jetée (1962)
  • Pagina 7 : Elysium (2013)
  • Pagina 8 : Io sono leggenda (2007)
  • Pagina 9 : Videodrome (1980)
  • Pagina 10 : Sleeper – Il dormiglione (1973)
  • Pagina 11 : Fahrenheit 451 (1966)
  • Pagina 12 : Brazil (1985)
  • Pagina 13 : L’esercito delle 12 scimmie (1995)
  • Pagina 14 : Arancia meccanica (1971)
  • Pagina 15 : Blade Runner (1982)
  • Pagina 16 : I Figli Degli Uomini, Children of Men (2006)
  • Pagina 17 : Il Dottor Stranamore
  • Pagina 18 : THX 1138 (1971)
  • Pagina 19 : Johnny Mnemonic (1995)
  • Pagina 20 : 1984 (1984)
  • Pagina 21 : Gattaca (1997)
  • Pagina 22 : Metropolis (1927)
  • Pagina 23 : V for Vendetta (2005)
  • Pagina 24 : Akira (1988)
  • Pagina 25 : Idiocracy (2006)
  • Pagina 26 : Strange Days (1995)
  • Pagina 27 : Delicatessen (1991)
  • Pagina 28 : Io, robot (2004)
  • Pagina 29 : Equilibrium (2002)
  • Pagina 30 : The Hunger Games (2012)
  • Pagina 31 : Essi vivono (1988)

Indice

  • 1. 40 film Sci-Fi basati su un futuro angosciante
  • 2. Terminator saga (1984 – 2009)
  • 3. Minority report (2002)
  • 4. Matrix (1999, 2003)
  • 5. Battle royal (2000)
  • 6. La jetée (1962)
  • 7. Elysium (2013)
  • 8. Io sono leggenda (2007)
  • 9. Videodrome (1980)
  • 10. Sleeper – Il dormiglione (1973)
  • 11. Fahrenheit 451 (1966)
  • 12. Brazil (1985)
  • 13. L’esercito delle 12 scimmie (1995)
  • 14. Arancia meccanica (1971)
  • 15. Blade Runner (1982)
  • 16. I Figli Degli Uomini, Children of Men (2006)
  • 17. Il Dottor Stranamore
  • 18. THX 1138 (1971)
  • 19. Johnny Mnemonic (1995)
  • 20. 1984 (1984)
  • 21. Gattaca (1997)
  • 22. Metropolis (1927)
  • 23. V for Vendetta (2005)
  • 24. Akira (1988)
  • 25. Idiocracy (2006)
  • 26. Strange Days (1995)
  • 27. Delicatessen (1991)
  • 28. Io, robot (2004)
  • 29. Equilibrium (2002)
  • 30. The Hunger Games (2012)
  • 31. Essi vivono (1988)
di Valerio Porcu
domenica 15 Marzo 2015 1:49
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Fantascienza
  • Retrocult
  • Cinema e Serie TV

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Zaini per la scuola superiore
Zaini per la scuola superiore | I migliori del 2022
Scegliere uno dei tanti zaini per il nuovo anno scolastico potrebbe essere difficile, quindi ecco una lista dei migliori zaini…
4 di Dario De Vita - 48 minuti fa
  • Amazon
  • Back to school
  • Back to School 2022
  • BestOf
  • zaini
  • zaini scuola
4
  • 4
back to school
Nuovo tablet Fire 7 2022
Il tablet perfetto per le vacanze? Amazon Fire 7 a meno di 80€!
Arriva oggi sul mercato il nuovissimo tablet Amazon Fire 7! Una garanzia per chiunque cerchi un tablet per le vacanze…
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Amazon Fire
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Tablet
  • Tablet
2
Offerta