logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Lego
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Doctor Strange
  • Obi Wan Kenobi
  • Moon Knight
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Libri e Fumetti

All about Ocean Blue, recensione: un amore profondo come l’oceano

Recensioni
Disney+
Lego
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Doctor Strange
Obi Wan Kenobi
Moon Knight
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Libri e Fumetti

All about Ocean Blue, recensione: un amore profondo come l’oceano

di Beatrice Villa lunedì 4 Aprile 2022 9:00
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • All about Ocean Blue
  • Nagisa Furuya
  • recensione manga
  • Star Comics
  • Libri e Fumetti
  • Star Comics

Star Comics ci presenta una nuova storia, dolce e sincera, scritta e disegnata da Nagisa Furuya, l’autrice di You are in the Blue Summer e The Blue Summer and You. All about Ocean Blue (Gunjou no Subete in originale) è uno shounen-ai, una storia d’amore tra liceali che nasce da sentimenti a lungo sopiti nel profondo del cuore!

All about Ocean Blue

“Mi piace Ren. Ho esitato, mi sono tormentato e mi sono detto che mi sbagliavo, ma alla fine, non potendo più ingannare me stesso, sono giunto a questa conclusione. Non ho intenzione di distruggere il nostro rapporto.”

All about Ocean Blue: un amore limpido e profondo come il mare

Protagonisti della storia sono due ragazzi, amici d’infanzia e all’ultimo anno di liceo. Ren e Kai sono sempre stati compagni di classe fin dalle scuole medie, hanno speso la maggior parte della loro vita scolastica insieme, creando una profonda amicizia che negli anni si è andata a saldare sempre di più. Non hanno paura di scherzare sulla loro vicinanza, tanto che a scuola propongono, per la gioia e il divertimento dei loro due amici Kanamecchi (Kaname) e Andy (Ando) delle classiche scene e battute da manga Boys Love. Ma quando, giunti all’ultimo anno di liceo scoprono di non essere più in classe insieme è come se il mondo di Kai fosse andato in frantumi, perché inizia a comprendere che le cose tra di loro sarebbero presto cambiate. Ormai sono cresciti, non sono più dei bambini e la vita gli avrebbe messi davanti a scelte e a strade differenti. Questa consapevolezza, unita al fatto che ormai Kai non può più negare di essersi innamorato dell’amico, lo getto in uno stato di ansia.

All about Ocean Blue

Il ragazzo inizia a tormentarsi costantemente, cercando in tutti i modi di nascondere i sentimenti che prova, ma ci sono delle volte in cui tutto diventa semplicemente troppo da sopportare, perché ormai non riesce nemmeno a fingere di recitare quando i due mettono in scena le loro scenette comiche. Kai teme che dicendo cosa prova rovinerà tutto, ma dopo anni spesi a cercare di nascondere agli altri, e soprattutto a se stesso, i sentimenti che nutre per Ren, ora non riesce più a far finta di nulla. Soffre per la distanza dell’amico e per un suo possibile rifiuto. Ma non è solo Kai a soffrire, perché questa loro lontananza ha forzato anche Rei a ripensare al loro rapporto, a capire quanto si comporti diversamente con Kai, con quanta semplicità e sincerità ama la sua vicinanza. Forse Kai non è il solo a provare certi tipi di sentimenti. Forse anche Rei. Ma ci vuole sempre un grande coraggio per fare il primo passo, perché il timore di perdere tutto ciò che si conosce c’è sempre.

All about Ocean Blue: un oceano di opportunità

È molto affascinante la scelta dell’autrice di usare Ocean Blue nel titolo di questa dolcissima storia d’amore. Ocean Blue è una metafora che viene utilizzata nel marketing per indicare tutte le industrie che non esistono oggi, ovvero quello spazio di mercato sconosciuto, non contaminato dalla concorrenza. Negli oceani blu, la domanda viene creata piuttosto che combattuta. C’è un’ampia opportunità di crescita che è sia redditizia che rapida. Inoltre la concorrenza è irrilevante perché le regole del gioco sono in attesa di essere stabilite. Un oceano blu è un’analogia per descrivere il potenziale più ampio e profondo che si trova in uno spazio di mercato inesplorato. Un oceano blu è vasto, profondo e potente. Ed è questa la relazione che si instaura tra i due protagonisti. Un vasto oceano ricco di opportunità di crescita, dove entrambi giocano la loro parte, dove i sentimenti e le emozioni di ognuno dei due sono importanti, ma non solo. È un amore vasto come l’oceano il loro, più blu del cielo, ancora perfettamente incontaminato, un vasto oceano dove scrivere la loro storia.

Quella che ci troviamo tra le mani è una storia dolce, sviluppata all’inizio dal punto di vista di Kai, che ci racconta di come è nato il suo amore per l’amico, il modo fluido in cui ha compreso di volere qualcosa di più, di provare qualcosa che va oltre la semplice connotazione di amicizia. È lui che ci racconta le sue paure e timori nonché le sue ansie, dovute al fatto che non è ancora pronto a tuffarsi in mezzo all’oceano, a intraprendere un viaggio che fa paura, è incerto e non si sa dove potrebbe portare.

All about Ocean Blue

Cerca di nascondersi, di ricacciare indietro quell’oceano turbolento di emozioni che nascono dentro di lui, ma alla fine l’acqua inizia a traboccare ed è allora che si rende conto che anche Ren prova i suoi stessi sentimenti. Sì, perché sebbene Kai creda che la sua sia una navigazione solitaria, in realtà non lo è. Ma fin quando uno dei due non prende il coraggio di parlare, la loro relazione rimarrà per sempre immobile e immutabile, un mare calmo che attende solo il giusto soffio di vento per creare l’onda perfetta del cambiamento.

A proposito dello stile narrativo e il tratto grafico

Lo stile narrativo è senza ombra di dubbio personale e intimo. Nagisa Furuya ci mostra i pensieri più nascosti dei due ragazzi e lo fa con estrema abilità, ricreando l’atmosfera di incertezza, di dubbio ma a che di calore che nasce intorno a questi due amici d’infanzia. L’autrice ha inoltre inserito dei piccoli flashback all’inizio di alcuni capitoli, mostrandoci così alcuni dei momenti più importanti del loro rapporto, in cui entrambi hanno iniziato a capire che tra di loro stava nascendo qualcosa di più esclusivo e speciale.

La narrazione è scorrevole e piacevole, i disegni realistici dalle linee pulite e delicate. C’è una mancanza di sfondi, ma in questo caso va bene così visto che la narrazione è focalizzata su Kai e Ren e sul loro mondo interiore.

Curata l’edizione proposta dalla Star Comics, con una splendida sovraccoperta dai toni dell’oceano e un’immagine a colori interna che ci mostra Kai, Rei, Kanamecchi e Andy. Sul retro abbiamo un post scriptum con alcune parole dell’autrice e in quarta di copertina il profilo di alcuni personaggi.

A proposito dell’autrice

Nagisa Furuya si avvicina al mondo del fumetto realizzando una serie di opere autoprodotte ispirate a Gintama. Nel 2014 inizia la sua carriera come mangaka nella casa editrice Ichijinsha pubblicando Number Call nella rivista Gateau. L’anno seguente sarà la volta di All about Ocean Blue, ma il vero successo arriva nel 2017 con Kimi wa natsu no naka (You are in the blue summer), vincitore anche del primo premio nella categoria “Book Cover” ai Chil Chil BL Awards 2018 e da cui verrà poi elaborato un secondo volume, Kimi to natsu no naka (The blue summer and you). Tra le sue altre opere Hoshi Dake ga Shitteru (2016) e Futari no Lion (2017).

di Beatrice Villa
lunedì 4 Aprile 2022 9:00
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • All about Ocean Blue
  • Nagisa Furuya
  • recensione manga
  • Star Comics
  • Libri e Fumetti
  • Star Comics

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

All about Ocean Blue

All about ocean blue
€ 6,17amazon »

Nagisa Furuya ci propone un'altra storia dolcissima e romantica, uno shounen-ai da gustarsi fino all'ultima pagina. Il modo in cui la storia è narrata ci rende spettatori partecipi dei pensieri di Kai, trasportandoci all'interno del suo mondo interiore. Riusciamo a cogliere e a immedesimarci con le sue paure, le sue ansie ma anche a provare la stessa gioia quando finalmente scopre che i suoi sentimenti per Rei sono corrisposti. La loro storia d'amore nasce in maniera naturale: nulla è forzato ed è giusto e così bello provare quel tipo di sentimento.

Pro

  • Una storia dolce e romantica adatta a chi ama gli shounen-ai, ma non solo;
  • personaggi che riescono a toccarti il cuore;
  • una narrazione fluida e intima.

Contro

  • La narrazione, per quasi tutto il manga, rimane focalizzata su Kei. Sarebbe stato bello dare più spazio anche a Rei.
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Le migliori asciugatrici
Asciugatrici | Le migliori del 2022
Non sapete quale asciugatrice comprare? Il nostro articolo dedicato alle migliori asciugatrici saprà aiutarvi in questa difficile scelta.
8 di Dario De Vita - 22 minuti fa
  • Asciugatrice
  • BestOf
  • elettrodomestici
8
  • 19
Offerta
Final Fantasy VII Remake Intergrade
Final Fantasy VII Remake disponibile a meno di 20 euro su Amazon!
Su Amazon l'ottimo Final Fantasy VII Remake è attualmente disponibile a meno di 20 euro, ossia per l'esattezza a 19,99€.
2 di Tom's Hardware - 1 ora fa
  • Final Fantasy VII Remake
  • Migliori Offerte Amazon
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Videogiochi
2
Offerta