logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Lego
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • She Hulk
  • Gli Anelli del Potere
  • The Sandman
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Libri e Fumetti

C’era una volta… Storia dei robot giapponesi … (Massimo Nicora) | recensione

Recensioni
Disney+
Lego
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
She Hulk
Gli Anelli del Potere
The Sandman
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Libri e Fumetti

C’era una volta… Storia dei robot giapponesi … (Massimo Nicora) | recensione

di Giovanni Toro domenica 29 Settembre 2019 11:30
  • 4 min
  • vai ai commenti
c'era una volta prima di mazinga e goldrake
€ 15,81amazon »

€ 16,00
C’era una volta… prima di Mazinga e Goldrake. Storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta
Genere
Saggio
Formato
Tascabile
Autore
Massimo Nicora
Editore
Self Publishing
Più informazioni su
  • anime
  • cartoni animati
  • Goldrake
  • Libri
  • Mazinga Z
  • Mazinger Z
  • Recensioni Libri
  • Ufo Robot Goldrake
  • Libri e Fumetti

L’arte dell’animazione ha sfornato una mole immensa di prodotti filmici e televisivi, caratterizzati dalle tecniche più svariate. La fantascienza, il fantastico e il comico sono state tra le categorie più gettonate in passato anche se in questi ultimi due decenni abbiamo assistito ad una ulteriore segmentazione della produzione animata grazie alla creazione di prodotti pensati soprattutto per gli adulti, e declinati per essere strumenti di critica e di parodia della nostra società. Non più, quindi, cartoni animati per bambini.

Per la verità è solo l’animazione americana, e in particolare quella televisiva (i Simpson, I Griffin, Bob’s Burgers, Brickleberry solo per citarne alcuni) ad aver subito un cambio di rotta a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e gli anni Novanta. Nel panorama internazionale, più precisamente in quella Orientale degli anime, si trovavano già produzioni con tematiche più mature che affrontavano argomenti anche parecchio delicati e ostici da trattare (morte e dolore su tutti).

Ed è proprio sull’animazione Orientale, e soprattutto sulle tematiche robotiche, che si concentra il volume di Massimo Nicora dal titolo: C’era una volta…prima di Mazinga e Goldrake. Storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta e in particolare sul tema dei robot, argomento che ha forgiato l’immaginario collettivo di intere generazioni.

Il libro, con una dovizia di particolari esemplare e fatti storici snocciolati attraverso le sue pagine, porta il lettore, come un viaggio all’interno di una macchina del tempo, a scoprire le origini “robotiche” del Giappone disegnato e animato. Con un testo fluido, pieno di note a margine e spiegazioni approfondite anche sui termini giapponesi utilizzati, ci si sposta attraverso i suoi sette capitoli a partire, ed è il caso di dirlo, proprio “dalla notte dei tempi” della Cina millenaria e della sua influenza sul Giappone, fino ad arrivare alle produzioni animate più conosciute degli anni Settanta. Produzioni che creano le basi per i robot più conosciuti poi in Occidente come Goldrake, Mazinga e Jeeg Robot D’Acciaio.

c'era una volta prima di mazinga e Goldrake

In questo volume, scopriamo come nasce l’interesse dei giapponesi verso i meccanismi a ingranaggi e come questo loro acculturamento li porti, grazie a fatti storici nel libro ben documentati e determinanti poi per i percorsi evolutivi di questa nazione, a sviluppare tecniche di creazione di reali e rudimentali automi (Karakuri) per la realizzazione di spettacoli o per momenti di conviviale meraviglia. Scrive l’autore:

[…] La capacità di stupire gli spettatori rendeva il karakuri perfetto per le rap- presentazioni teatrali tant’è che durante l’epoca Tokugawa molti giapponesi hanno modo di avvicinarsi al fantastico mondo degli automi proprio grazie al teatro. Non a caso è un orologiaio di nome Ōmi Takeda ad organizzare il primo spettacolo con karakuri che si svolge nel quartiere a luci rosse di Ōsa- ka il 25 maggio 1662 […].

Nicora ci racconta pure come germogli pian piano l’idea di quello che poi sarà il fumetto giapponese (il manga) e come questo venga utilizzato poi come un vero e proprio strumento per diffondere idee e concetti. La sua crescita sarà fortemente influenzata dalla presenza Occidentale e diventerà, con un destino comune a tutti i medium cartacei, anche veicolo di satira e di critica.

Letture consigliate
AA.VV., Guida ai super robot. L’animazione robotica giapponese dal 1972 al 1980 | Amazon
AA.VV., Guida ai super e real robot. L’animazione robotica giapponese dal 1980 al 1999 | Amazon
Jurij G. Ricotti, Goldrake. La storia di un mito|Amazon

Tra approfondimenti vari e curiosità si arriva a parlare anche del primo manga “robotico” che, a differenza di quanto si creda, non è il conosciutissimo Astroboy di Osamu Tezuka (Tetsuwan Atom ) ma “Tanku Tankurō”, un personaggio che vide la luce nel 1934 (quindi venti anni prima di Astroboy), di fatto il primo robot giapponese trasformabile che possiede anche dei poteri magici.

L’autore non soprassiede neppure sul periodo bellicoso del Giappone e analizza i primi prodotti di animazione che vengono modellati negli anni Trenta per essere recepiti dalle masse e veicolare così così simbolismi e concetti quali il coraggio, il sacrificio, l’impegno civile in vista, forse, di ciò che poi sarà il ruolo del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale.

Si continua con la tragedia di Hiroshima e Nagasaki e come questa esperienza segni in maniera indelebile la storia del Giappone influenzando qualsiasi produzione artistica, compresa quella dei manga e degli anime. Da qui alla nascita di Tetsuwan Atom (Astroboy) il passo è davvero breve e l’autore lo analizza in maniera dettagliata e competente analizzando la sua versione cartacea fino al corrispettivo prodotto di animazione.

Il tema robotico è ormai parte della narrazione giapponese e Nicora ne analizza i messaggi e le eventuali criticità ontologiche oltreché le varie inclinazioni narrative di natura genetica e senziente. Doraemon, Cyborg 009, Astroganga, e lo stesso Osamu Tezuka, con un approfondimento ulteriore (un intero capitolo) riservato allo studio di animazione Tatsunoko, sono solo alcuni degli argomenti affrontati che si trovano in questo generoso volume. Ci si chiede per davvero cosa non ci sia in questo libro!

Insomma, un testo pieno di notizie, riferimenti, fatti e foto che, con un linguaggio alla portata di tutti, racconta uno dei temi probabilmente più cari a noi italiani dai tempi dello sbarco di Goldrake nella nostra tivvù nazionale: quello dell’animazione robotica giapponese. Un libro che ci fa comprendere le basi di questo splendido e particolare mondo animato.

Questo è un libro che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato di manga e di anime. Se si ama Goldrake, Mazinga e i più famosi e conosciuti “robottoni” dell’immaginario giapponese, si troveranno in questo libri tante piacevoli sorprese. Insomma un libro assolutamente da avere

di Giovanni Toro
domenica 29 Settembre 2019 11:30
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • anime
  • cartoni animati
  • Goldrake
  • Libri
  • Mazinga Z
  • Mazinger Z
  • Recensioni Libri
  • Ufo Robot Goldrake
  • Libri e Fumetti

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

C’era una volta… prima di Mazinga e Goldrake. Storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta

c'era una volta prima di mazinga e goldrake
€ 15,81amazon »

€ 16,00
Libro interessante, probabilmente fondamentale per gli appassionati di manga e anime a tema robotico. Si possono trovare moltissime informazioni storiche che aiutano l’appassionato ad avere un quadro più generale sulla produzione nipponica di genere comprendendo come questa sia intimamente intrecciata con la storia del Giappone.

Pro

  • Ricco di informazioni;
  • Pieno di curiosità storiche;
  • Testo scorrevole e piacevole;
  • Spiegazione dei termini giapponesi utilizzati.

Contro

  • Libro che avrebbe acquistato un valore maggiore se si fossero inserite molte più immagini dei personaggi trattati nella seconda parte del volume.
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Neo Geo Mini
Neo Geo Mini: la bellissima retro console in sconto del 40%!
Lo splendido Neo Geo Mini è in sconto su Amazon del 40%! Un'occasione ottima per collezionisti ed amanti del retro…
2 di Tom's Hardware - 10 ore fa
  • Console
  • NEO GEO Mini
  • Offerte Amazon
  • Offerte Console
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gaming
  • Offerte Videogiochi
  • Retro console
2
Offerta
 iRobot Roomba i3152
Oltre 120€ di sconto sul robot aspirapolvere iRobot Roomba i3152!
iRobot Roomba i3152 è un aspirapolvere robot efficiente e smart, oggi in sconto di ben 120 euro su Amazon!
2 di Tom's Hardware - 13 ore fa
  • Aspirapolvere Robot
  • elettrodomestici
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Elettrodomestici
  • Offerte robot aspirapolvere
  • roomba
2
Offerta