logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Lego
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Doctor Strange
  • Obi Wan Kenobi
  • Stranger Things
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Cinema e Serie TV

Don’t Look Up, la recensione di un film da riso amaro

Recensioni
Disney+
Lego
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Doctor Strange
Obi Wan Kenobi
Stranger Things
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Cinema e Serie TV

Don’t Look Up, la recensione di un film da riso amaro

di Lucia Lasorsa martedì 28 Dicembre 2021 10:00
  • 5 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Don't Look Up
  • fine del mondo
  • Jennifer Lawrence
  • Jonah Hill
  • Kate Blanchett
  • Leonardo DiCaprio
  • Netflix
  • Cinema e Serie TV
  • Netflix

Don’t Look Up è un film incredibilmente profondo, amaramente divertente e sorprendentemente attuale che prende le mosse da una domanda alla quale potremmo già dare una risposta: cosa succede quando la scienza mette in guardia su pericoli decisamente probabili, per non dire certi, dati alla mano, ma viene irrisa?

Don’t Look Up: un film su più livelli. Il livello letterale

Adam McKay è stato per anni uno degli sceneggiatori del Saturday Night Live, nonché regista di Anchorman, Anchorman 2, La Grande Scommessa e sceneggiatore di Ant-Man, per citare solo alcuni dei suoi lavori. Fra questi meriti possiamo annoverare anche questo straordinario Don’t Look Up. Uno dei tratti che più colpiscono del film è il fatto che sia strutturato su più livelli. Per semplificare, ne basterà riconoscere due: il significato letterale e quello simbolico.

Don't Look Up

Letteralmente, Don’t Look Up parla della dottoranda Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence), la quale un giorno fa una scoperta sconcertante: una cometa del diametro di quasi 10 Km sta per collidere con la Terra. Insieme a lei, il dottor Randall Mindy (Leonardo di Caprio, di cui potete acquistare una collezione di film qui su Amazon) e il dott. Clayton “Teddy” Oglethorpe (Rob Morgan, il Turk Barrett del Marvel Cinematic Universe).

Gli scienziati provano quindi a parlare di questo disastro annunciato con Janie Orlean, la Presidente degli Stati Uniti, interpretata da Maryl Streep, e se da un lato il fatto che una donna sia Presidente incoraggia, dall’altro spiazza l’incredibile superficialità sua e dei suoi consiglieri, fra i quali l’incapace figlio Jason (Jonah Hill).

Don't Look Up

Agli scienziati non resterà dunque che rivolgersi direttamente ai mass media, facendosi ospitare in un programma di infotainment, ovvero quel tipo di informazione confezionata come show di intrattenimento. A condurre il programma ci sono Brie Evantee (Kate Blanchett) e Jack Bremmer (Tyler Perry), ma anche loro sembrano prendere la notizia un po’ troppo alla leggera.

A rendere la situazione ancor più complessa sopraggiungono anche gli interessi economici: la cometa contiene una vera e propria miniera d’oro di materiali molto rari sulla Terra necessari per produrre i più recenti modelli di cellulari, come illustra l’imprenditore Peter Isherwell (Mark Rylance).

Riusciranno i nostri scienziati a convincere il mondo che il pericolo è reale? Quali contromisure verranno attuate per impedire che la cometa distrugga il nostro pianeta?

Don’t Look Up: un film su più livelli. Il livello simbolico

Simbolicamente, Don’t Look Up parla della difficoltà da parte della scienza di affermarsi in un mondo in cui improbabili teorie del complotto, fake news e superficialità la fanno da padrone. Politica, mass media e potere economico si rivelano ancora una volta più importanti della sopravvivenza stessa degli esseri umani e del pianeta. Emblematica la frase del dottor Mindy presente anche nel trailer del film:

“Che cosa contano i trilioni di dollari se moriremo tutti?“

Don’t Look Up è un film sulla distorsione della visione della realtà derivante dalla manipolazione delle informazioni, dalla superficialità, dall’illusione di controllo assoluto anche su fenomeni incontrollabili (come una cometa in rotta di collisione con la Terra), dalla presunzione di conoscere un argomento meglio di chi lo studia e ci lavora da decenni.

Don’t Look Up è una critica aspra e cinica a una classe politica colpevolmente incompetente e inadeguata spesso asservita a interessi economici spietati, che mettono a rischio la vita stessi dei cittadini in virtù del mero profitto economico di cui beneficia solo una ristretta cerchia di persone. A simboleggiare questo potere economico, Peter Isherwell, che per molti versi ricorda Steve Jobs, e la scarsità di materie prime per la fabbricazione delle componenti necessarie per un cellulare (nel film) e, ad esempio, per la famigerata PS5 (nel mondo reale).

Don't Look Up

Don’t Look Up è anche una critica aspra e cinica a un sistema di informazione sempre più incline al mascheramento della verità sotto le mentite spoglie dell’intrattenimento leggero, senza pensieri, un modo per sminuire la gravità di determinate notizie. La sfacciata disinvoltura dei superficiali, il loro orgoglio per la propria stessa insipienza sono poi la ciliegina sulla torta di un film caratterizzato da comicità, satira e critica assolutamente raffinate.

Adam McKay, in qualità di sceneggiatore e regista del film, ci regala un lavoro straordinariamente curato. Ogni singolo dettaglio ha la sua importanza, anche i poster pubblicitari e le frasi che sembrano un po’ buttate lì. Tutto contribuisce a creare un senso di alienazione, spaesamento e stridore fra il buon senso e ciò che vediamo nello schermo.

Ad esempio, viene mostrata la locandina di un film che ci mostra una donna che sfoggia un abbigliamento costoso; il titolo del film è però Secretly Poor. In una frazione di secondo, grazie a un’immagine e a sole due parole, McKay rievoca più concetti, tutti profondi e articolati: si tratta infatti di una riflessione sulla società dell’apparire, sul desiderio di essere qualcun altro e sul consumismo sfrenato, che porta perfino a indebitarsi, pur di sembrare “cool”.

“Basato su fatti realmente possibili“

Già il titolo del film e lo slogan qui in alto nascondono molto più di ciò che sembra. Il titolo stesso è uno slogan politico, un inno al distogliere lo sguardo dalle realtà scomode. In una parola, negazionismo. Il pericolo dell’asteroide e il modo in cui diverse fasce di popolazione e di poteri reagiscono a esso può essere visto come una metafora della pandemia da Covid-19 o del riscaldamento globale, del modo in cui questi problemi vengono presi talvolta con leggerezza. Provate a guardare Don’t Look Up pensando che il film parli di Covid o di riscaldamento globale, e noterete una serie di analogie impressionante. “Basato su fatti realmente possibili” si riferisce proprio a questo: per quanto la storia sia fantascientifica e piuttosto improbabile, le reazioni delle persone che vediamo in Don’t Look Up sono “realmente possibili”.

Un altro dettaglio molto importante è il ruolo di Mindy e Dibiasky. Anche solo dal trailer di Don’t Look Up si evince come i due scienziati (e pochissimi altri personaggi oltre loro) reagiscano in modo spropositato, in preda al panico, quando invece chiunque altro mantiene una gran calma anche dopo aver scoperto che rischia di morire. Come mai?

Don't Look Up

Molto probabilmente, vi ritroverete nelle riflessioni di questi due scienziati, condividerete il loro punto di vista e vi sentirete vicini a questi personaggi, eroi solitari di una storia di fantascienza in cui è evidente che “i buoni” sono loro. Anzi, vi ritroverete spessissimo a pensare che anche voi, nei panni di Dibiaski e Mindy, vi sentireste frustrati esattamente come loro. Si prova naturalmente simpatia per i protagonisti bistrattati, ma in questo caso l’immedesimazione, l’empatia e il coinvolgimento sono funzionali anche a qualcos’altro.

I protagonisti sono gli unici ad avere una visione corretta di ciò che avviene, come gli spettatori. In un gioco di scambio di ruoli, Mindy e Dibiasky siamo noi. I loro dubbi, il loro sgomento, sono i nostri.

Don’t Look Up è un film monumentale, sublime e incredibilmente ricco e profondo dal punto di vista narrativo, forte di un cinismo estremo, drammatico, spietato, che riesce a riproporre in chiave simbolica tematiche drammaticamente attuali, mostrandocene il lato più tristemente divertente grazie a un umorismo nero coinvolgente e tagliente.

Don't Look Up

La satira di Don’t Look Up arriva dritta al punto, ma per essere apprezzato appieno questo straordinario film va assaporato con grande attenzione, per coglierne tutti i più piccoli particolari, tutti i simboli. L’incredibile cast attoriale, la cura per gli effetti speciali e i colpi di scena sono tutti valori aggiunti a un lavoro straordinariamente coinvolgente fino alla fine, che va ben oltre i primi titoli di coda: gustatevi le scene finali del film senza interromperne subito la visione!

Ammaliante, ipnotico, magnetico, Don’t Look Up è un film prezioso, assolutamente imperdibile. Lo trovate in esclusiva su Netflix a questo link.

di Lucia Lasorsa
martedì 28 Dicembre 2021 10:00
  • 5 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Don't Look Up
  • fine del mondo
  • Jennifer Lawrence
  • Jonah Hill
  • Kate Blanchett
  • Leonardo DiCaprio
  • Netflix
  • Cinema e Serie TV
  • Netflix

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Tenda Coleman Darwin
Vacanze all’aria aperta con quest’ottima tenda da campeggio (-25%)
In cerca di una tenda comoda e traspirante per la vostra estate in vacanza? Date un'occhiata a questa offerta Amazon!
2 di Tom's Hardware - 37 minuti fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Tenda
  • Tenda da Campeggio
2
Offerta
Mi Smart Scale 2
Bilancia smart Xiaomi al prezzo più basso della rete! (-37%)
Xiaomi Mi Smart Scale 2 è una bilancia intelligente, utilissima per rimettersi in forma!
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Bilance smart
  • bilancia smart
  • Offerte Amazon
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Xiaomi
2
Offerta