logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Disney+
  • Lego
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Doctor Strange
  • Obi Wan Kenobi
  • Stranger Things
  • Parchi Divertimento
  • Codici sconto
Cinema e Serie TV

Jinn fa arrabbiare la Giordania: “La serie TV Netflix offende i precetti morali islamici”

Recensioni
Disney+
Lego
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Doctor Strange
Obi Wan Kenobi
Stranger Things
Parchi Divertimento
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Cinema e Serie TV

Jinn fa arrabbiare la Giordania: “La serie TV Netflix offende i precetti morali islamici”

di Roberto Tavecchia venerdì 12 Luglio 2019 21:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • critiche
  • Giordania
  • islam
  • Jinn
  • Netflix
  • polemiche
  • Cinema e Serie TV
  • Netflix

Il debutto di Jinn, prima serie TV originale parlata in lingua araba su Netflix, ha portato gioie e dolori alla piattaforma streaming californiana, in quanto se da una parte è riuscita a fare breccia nel cuore dei suoi giovanissimi spettatori, dall’altra ha sollevato anche molte critiche inerenti all’utilizzo di stereotipi e la trasgressione di precetti morali islamici.

Cavalcando l’onda del filone del momento, in cui dei teenager si ritrovano a combattere una misteriosa e terrificante forza sovrannaturale per salvare il mondo (se avete pensato a Stranger Things, non preoccupatevi, non siete i soli), Jinn racconta di un gruppo di adolescenti che durante una gita scolastica finisce con lo risvegliare accidentalmente un antico spirito demoniaco appartenente alla cultura islamica, un Jinn, per l’appunto. E proprio come il filone del momento suggerisce, tra un passo un avanti e l’altro verso la risoluzione del mistero e l’avvicinarsi del conflitto finale con l’entità, in perfetta tradizione teen drama, i protagonisti vivono primi amori, dissapori e risate caratteristici dell’età… se non fosse che queste caratteristiche appartengono per l’appunto ad una “scrittura tipicamente americana” che secondo il Grand Mufti di Giordania Mohammed Khalaileh “racconta luoghi comuni sui giovani ignorando le singolarità della cultura mediorientale piegandola ad una narrazione che più si confà ai gusti del pubblico occidentale.”

Nel dettaglio a cosa ci stiamo riferendo? All’uso di alcol, droghe leggere, baci e promiscuità. Insindacabilmente alcuni cliché tipici delle storie di genere sono un’eredità culturale che a più riprese, anche in produzioni nostrane (magari meno curate e coraggiose) abbiamo fatto nostre diversi anni fa. E se da in una cultura liberale e progressista come quella occidentale ormai risultano quasi inflazionati, in una cultura come quella mediorientale, per alcuni può considerarsi quasi una mossa avanguardista, volta ad offrire una rappresentanza alle voci più giovani della Giordania. Eppure, secondo il Grand Mufti, “La scrittura della serie rovescia le abitudini ed i codici comportamentali della popolazione giordana, andando in netto contrasto con i precetti morali islamici.”

Jinn

Per questo Khalaileh avrebbe scomodato persino il Paralmento, chiedendo alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente nella rimozione della serie dal catalogo della piattaforma. Questa storia che ci sembra venire raccontata da un’epoca lontana ha per fortuna un lieto fine: la Royal Film Commission ha infatti preso le parti di Netflix sottolineando che “Il prodotto non è diffuso su network accessibili a chiunque, ma è disponibile solo previo un servizio a pagamento, scegliere di vederlo è a discrezione personale dello spettatore, ribadendo di aver apprezzato la scelta di Netflix di investire e promuovere in tutto il mondo produzioni locali.”

Insomma, la libertà d’espressione è salva ancora una volta. Forse.

Ti piacciono i teen drama con tinte soprannaturali? Acquista su Amazon la serie completa di Teen Wolf!

di Roberto Tavecchia
venerdì 12 Luglio 2019 21:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • critiche
  • Giordania
  • islam
  • Jinn
  • Netflix
  • polemiche
  • Cinema e Serie TV
  • Netflix

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
trucco generico
Da Sephora 25% di sconto su tutti i prodotti Yves Saint Laurent
Yves Saint Laurent è uno dei brand beauty e fashion più acclamati di sempre e, solo per poco, potrete acquistarne…
2 di Valentina Valzania - 11 ore fa
  • Benessere
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • Salute e benessere
2
Offerta
Huawei Band 6
Huawei Band 6 in sconto del 45%! Perfetta per allenarvi
Huawei Band 6 è una smart band completa ed accattivante, oggi in sconto su Amazon al prezzo più basso di…
2 di Tom's Hardware - 12 ore fa
  • Huawei Band 6
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Huawei
  • Offerte Smart Band
  • Offerte Tech
  • smart band
2
Offerta